Passa ai contenuti principali

Recensione: Trilogia delle ragazze

Trama
"Lasciamole diventare quello che sono."
Una manciata di giorni in montagna nel cuore dell’inverno, e la sorpresa di capire che un amore per sbocciare non ha bisogno di troppe parole. Un’estate di ore infinite, sabbia e vento, e una ragazzina che non sa se ha voglia di crescere, o forse ne ha troppa; quell’estate che ogni bambino ricorda quando non è più un bambino. Un anno scolastico in un liceo femminile alla fine degli anni Settanta: le amicizie, quelle vere e quelle no, gli scherzi, le invidie, le risate, la voglia di cambiare se stessi e il mondo intorno. Tornano in libreria due romanzi di Beatrice Masini ormai introvabili, L’estate gigante e Giù la zip, per l’occasione impreziositi da un racconto inedito, I bottoni: tre storie di oggi e di ieri, di ricordi, di timida determinazione e insospettabile spavalderia, tre storie di ragazze che si affacciano alla vita senza sapere che la loro età spinosa e complicata è – sarà – indimenticabile.

Recensione
"Voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi." - Pablo Neruda
Mi sono approcciata a questo libro in maniera del tutto inaspettata. 
Avevo appena terminato "La predatrice dei mari", un fantasy per bambini e avevo un bisogno quasi doloroso di tornare con i piedi per terra un passo alla volta. 
"È così facile fare un caffè. La sequenza precisa dei gesti, il tonfo del filtro liberato, la molla della ricarica, l'incastro dentro la macchina, la tazzina al suo posto sotto il beccuccio, piattino e cucchiaino che scivolano sopra il banco, tac, ting, tling."
"Trilogia delle ragazze" è stata una scala che mi ha fatto scendere dal mondo della fantasia, ricordandomi che anche la realtà può nascondere un pizzico di magia. 
Tre storie, tre ragazze assolutamente diverse che hanno avuto sogni e delusioni in un periodo difficile, l'adolescenza, proprio come tutte noi e che come molte sono riuscite a trovare la forza di crescere e andare avanti. 
Questa è una raccolta di Vite, vissute in momenti diversi della storia che però non sono così lontani come appaiono. 

Beatrice Masini ha uno stile semplice e realistico, condito talvolta da spruzzi di poesia che rendono le vicende  molto scorrevoli e armoniche, pur essendo proiettate in contesti quotidiani. 
Nonostante tutte e tre le storie mi siano piaciute, quella che porto nel cuore è "I bottoni"; una storia d'amore semplice che ha il sapore di crescita in cui due storie tra due coppie generalmente diverse, si srotolano sotto i nostri occhi come un gomitolo di lana colorata. 


Vi consiglio questa raccolta in questo ultimo mese autunnale, magari sotto le coperte con una buona tisana rilassante. 

-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...