Passa ai contenuti principali

Recensione "Two Roads From Here" by Teddy Steinkellner


Two Roads From Here è un romanzo americano young adult di 448 pagine, scritto dal giovane Teddy Steinkellner. È stato pubblicato dalla Simon&Schuster nel 2017 e, a oggi, non è ancora stato tradotto né edito in Italiano.

Dovrebbe...
Brian giocare la partita di football del prossimo venerdì nonostante la ferita alla testa?
Allegra iscriversi al college ora che il cancro di sua madre è tornato?
Wiley dire alla sua migliore amica che è innamorato di lei e rischiare di perderla per sempre?
Nikki spingersi oltre col suo ragazzo?
Cole barare al test d'ammissione per avere l'opportunità di entrare nel college dei suoi sogni?
Cinque studenti all'ultimo anno del liceo. Una scelta che cambierà le loro vite. Due possibili strade.


C'è una confessione che devo fare prima di iniziare questa recensione. No, non perché ho scambiato il blog per una pagina del mio diario.
Soffro d'ansia praticamente da sempre. Lo so, non sono affatto originale: chi tra i miei coetanei non ha mai sofferto di almeno un attacco di panico? È il mondo in cui viviamo, perciò siamo tutti in grado di capire quanto grande e importante possa essere e apparire una scelta. Conosciamo tutti quel peso di responsabilità che schiaccia a terra, l'inevitabilità del fallimento e quel terrore che comprime il petto ricordando che si ha una sola possibilità, una sola, e che non è concesso sbagliare. Se sbagli ora, sbaglierai per sempre, condannerai la tua vita al perenne sfracello. Non avrai altre possibilità, non ci saranno altre vie d'uscita. Solo la scelta che devi fare ora. Se imbocchi la via giusta: il successo; se prendi quella sbagliata: la dannazione eterna. Davvero credete esageravo a parlare di terrore?

Credo che chiunque si sia chiesto, almeno una volta, cosa sarebbe successo se si fosse fatta l'altra scelta. Dove ci avrebbe condotto l'altra strada?
È da questo che nasce Two Roads From Here, e credo sia più che comprensibile, ora, il perché non ho potuto non infilarlo subito nel carrello appena apparso tra i suggerimenti di Amazon.

Nella parte iniziale del romanzo, di circa 54 pagine, ci vengono presentati i cinque protagonisti. Ognuno ha, e avrà, un capitolo a sé dedicato in cui raccontare in prima persona. Ognuno si trova a un bivio.
Il resto del romanzo si dipana su due binari differenti: la strada uno e la strada due, divise in più parti per seguire lo scorrere dell'anno scolastico. E poi, inevitabilmente, arriva la fine.

Quel che mi è piaciuto di questo libro è la scrittura, uno stile fluido e scorrevole che ha molto da raccontare e arriva diretto, mentre incolla alle pagine. Sono i personaggi, tutti diversi perfino da loro stessi, che si possono amare o no, ma è innegabile che si riescono tutti a conoscere e a comprendere in profondità.
È il fatto che non ci sia un'unica scelta, ma più decisioni, una dopo l'altra, e le rispettive conseguenze. È che non esiste una strada solo giusta e una assolutamente sbagliata, ma ognuna ha le proprie discese e gli ostacoli, i suoi scivoloni e le risalite. È che in entrambi i casi alcune cose rimangano le stesse, perché semplicemente devono accadere anche se non importa il come, mentre altre sono profondamente diverse. Ma non è solo il singolo soggetto a determinare tutto. Perché non siamo soli al mondo, ma ogni scelta e ogni strada è sempre destinata a intrecciarsi con le decisioni, conseguenze e svolte altrui. E questo crea un intero mondo che non possiamo controllare.

Allora, forse, non è più così fatale la nostra singola scelta, forse è più leggera la responsabilità sulle nostre spalle. Perché non dipende tutto solo da noi, non siamo solo noi a determinare il nostro successo o il fallimento. E forse, alla fine, arriveremmo comunque alla destinazione che dobbiamo raggiungere, sia con l'una sia con l'altra strada. Forse possiamo dimenticare quanto determinante ci sembra il bivio, e pensare a goderci il viaggio.

Non dico che Two Roads From Here sia un libro miracoloso che farà magicamente sparire tutte le ansie. Ma è sicuramente un testo interessante che offre molti validi spunti e suggerimenti. Senza contare la sua meravigliosa struttura interna, gestita alla perfezione sia a livello di scrittura sia a livello grafico. E vogliamo parlare della copertina?

Non credo sia più un mistero che adoro questo libro, eppure non l'avrei apprezzato così tanto, o valutato con un voto alto, se non fosse stato valido.
Ovviamente dopo averlo messo nel carrello ho provato il solito senso di colpa nell'alleggerire il portafogli; eppure sono contenta di averlo letto e di poterlo riporre nella mia libreria, dove saprò ritrovarlo ogni volta che vorrò. E per una volta, non penso a come sarebbe andata se non l'avessi acquistato.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...