Passa ai contenuti principali

Recensione “Se tu vai via, porti il mio cuore con te” by Silvia Gianatti




Trama: Manca solo un mese alla nascita del suo primo figlio, quando Valeria sente pronunciare dai medici le parole che nessuna madre vorrebbe mai sentirsi dire: ''Non c'è battito.'' Anche se non ha mai visto la luce, al bambino che per otto mesi è cresciuto nella sua pancia Valeria ha quotidianamente rivolto parole, pensieri, racconti, sogni... Come può accettarne la morte? Per un genitore la perdita di un figlio è una tragica sovversione del ciclo naturale della vita, un'ingiustizia inaccettabile, una sofferenza atroce che congela ogni cosa e da cui sembra impossibile poter riemergere. Lacerata dal dolore e dalla rabbia, Valeria si chiude in sé stessa, finché un giorno non prende in mano carta e penna e inizia a scrivere. E così, pagina dopo pagina, ristabilisce, quasi senza rendersene conto, il legame violentemente interrotto con il suo bambino, e con se stessa. La vita riprende il suo corso, il sole ricomincia lentamente a illuminare le giornate di Valeria, il mondo recupera colore e calore. E anche se è un buco nero in fondo al cuore, avviene che un giorno il dolore fa spazio ad altre felicità. Bisogna solo avere la pazienza di saper aspettare, il coraggio di farsi aiutare, la speranza che a poco a poco si ritrovi un senso a tutto. Un libro toccante e delicato su un tema difficile: la morte perinatale, un fenomeno diffusissimo ma di cui si parla ancora troppo poco. Ma ''Se tu vai via, porti il mio cuore con te'' è anche e soprattutto un libro sulla perdita e sul superamento del dolore, perché alle lacrime e alla rabbia seguono prima o poi la pace e la forza di ricominciare.


Care lettrici e cari lettori,
eccomi qui, anche questa settimana, pronta per parlarvi di un libro nuovo. Un libro che mi ha tenuto sveglia tutta la notte, un libro che mi ha scavato nel profondo del cuore e che mi ha fatto versare molte lacrime.
Sto parlando di Se tu vai via, porti il mio cuore con te, di Silvia Gianatti, edito da Leggereditore
Valeria ha una vita serena, dopo tanti sacrifici è riuscita a ottenere il lavoro che ha sempre sognato di fare, al suo fianco ha un uomo fantastico che la ama e la rispetta. Dopo qualche anno di convivenza, decidono di avere un figlio, per coronare il loro sogno d’amore.
La gravidanza sembra procedere per il meglio, le ecografie danno mostra di un bambino o bambina – Valeria e Marco non vogliono saperlo- sano.
Valeria e Marco, però, non avranno mai l’opportunità di abbracciare il loro bimbo.
Un dolore così forte da togliere persino la voglia di gridare e di respirare. Valeria si sente persa, incompresa da tutti, è andata in mille pezzi e non sa se e come riuscirà a raccoglierli.
«Scrivi», le viene suggerito dalla terapeuta, «ricomincia da ciò che sai fare meglio.»
E così, dalle prime pagine del romanzo, si viene catapultati in questa vera e propria lettera aperta a un bambino mai nato. Diventiamo partecipi del dolore di Valeria e dei suoi cari, veniamo a conoscenza dei suoi ricordi di giovinezza, dell’inizio della sua storia d’amore, della forza che trova Valeria nel riconoscere di aver bisogno d’aiuto per rialzarsi.
Uno stile essenziale, a volte quasi crudo, allo stesso tempo avvincente e coinvolgente, che ti cattura e non ti abbandona più fino all’epilogo. Un messaggio forte a tutte quelle persone che finiscono nel baratro della sofferenza e che si sentono come se stessero per affogare, viene data una luce di speranza: non si è mai soli ed è possibile rinascere, continuare a vivere senza dimenticare né sminuire, ma con la consapevolezza che si può ricominciare.

Come vi ho accennato all’inizio, questo romanzo mi è entrato sotto pelle, mi ha strappato tante lacrime e mi ha scombussolato tutta la mia sfera emotiva, ma ne ho apprezzato ogni singola parola.
È vero, quando accadono cose come questa, non esistono frasi o discorsi che possano, anche solo minimamente, alleviare un dolore così grande, ma esistono gli affetti, le persone care, quelle che non ci abbandoneranno mai, pronte a prendersi anche le nostre sfuriate, ci sono persone che hanno avuto, purtroppo, un’esperienza simile alla nostra e ci possono mostrare come loro sono riusciti ad alzarsi, ci sono gli esperti.

Il sole è risorto. Io non lo so. Ho solo smesso di stare laggiù.
A poco a poco. Piano piano. Quanto nero può entrare nella tua testa.
Quante lacrime ti possono uscire dagli occhi.
I minuti. Le ore. I giorni.
Dicono che il tempo curi tutte le ferite e i dolori.
Ne avevo paura. Una paura fottuta.
Perché non si può sperare che passi il dolore,
quando è l’unica cosa che ti tiene attaccata al ricordo presente.
Non volevo stare meglio. Avevo bisogno di stare meglio.

Questo romanzo mi ha ricordato, come qualcuno mi ha detto giusto qualche anno fa, che l’unico modo per superare il dolore è attraversarlo.
Ci ho messo un po' prima di scrivere questa recensione, prima di mettere nero su bianco tutte le sensazioni che ho provato.
Spero di avervi incuriosito, come al solito vi auguro buona lettura,
a presto,
la vostra Mil Palabras  



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...