Passa ai contenuti principali

Segnalazione: L’ARTE DI ESSERE NORMALE di Lisa Williamson

«Un libro che cambia la vita, e la salva.» Philip Pullman

Un pluripremiato romanzo d’esordio a tema LGBT narrato con estrema semplicità dello stile, ironia e leggerezza. Tradotto in 9 lingue.

PREMI e RICONOSCIMENTI: 
***Vincitore del Waterstones Children’s Book Prize 2016 Migliore romanzo YA | ***Vincitore del Leeds Book Award 2016 |
***Vincitore Hounslow Teen Read 2016 | ***Vincitore North East Teenage Book Award 2017 | ***Vincitore North Herts Book Prize 2016 | ***Vincitore Oxon Book Award 2016
***Nominato per la Carnegie Medal 2016 | ***Shortlisted al Bookseller’s YA Book Prize 2016 | ***Longlisted all’UKLA Book Awards 2016 | ***Book of the Month per Bookseller

LA STAMPA INTERNAZIONALE:
«Appassionato e appassionante… Una storia forte su un adolescente transgender in conflitto con la sua identità.» ***The Telegraph
«Lisa Williamson riesce a catturare l’isolamento e la disperazione dei suoi personaggi alla perfezione. Notevole e toccante.» ***The Guardian
«Libri come questo aiutano i più giovani che passano attraverso le incertezze della crescita a capire che non sono soli, 
e allo stesso tempo forniscono una storia emozionante con cui affrontare questi temi nelle scuole.» ***Watersone Children’s Book Prize
«Un romanzo di cui si sentiva il bisogno.» ***Kirkus

David Piper ha quattordici anni, e il tempo gli rema contro. I suoi genitori credono sia omosessuale, a scuola è vittima dei bulli. I suoi due migliori amici sono gli unici a sapere la verità. Leo Denton, al suo primo giorno alla prestigiosa scuola di Eden Park, ha un solo obiettivo: passare inosservato. Ma ben presto cominciano a circolare voci sulla sua espulsione dalla scuola precedente. E il fatto che la bella e popolarissima Alicia si innamori di lui non aiuta a tenerlo lontano dai riflettori e dai guai… Quando Leo prende le parti di David in un diverbio, tra i due nasce un’inaspettata amicizia. Ma le cose stanno per diventare ancora più complicate perché alla Eden Park i segreti non rimangono tali a lungo… 

>>>Amnesty International Italia sostiene questo libro: 
«Amnesty International Italia sostiene questo bellissimo libro perché ci ricorda che “siamo tutti nati liberi ed eguali in dignità e diritti” (Articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani), e che dovremmo sempre rispettare e valorizzare le nostre diversità.
La Dichiarazione fu firmata nel 1948, ma ancora oggi, in tutto il mondo, le comunità Lgbti (persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuate) continuano a subire forme di isolamento, discriminazione, abusi e violenze, semplicemente per quello che sono. (…)
La sfida che ci si presenta è molto ampia, è quella culturale che sarà vinta solo quando si sarà compreso pienamente che i diritti umani sono tali proprio perché appartengono a tutti, nessuno escluso, e che i diritti delle persone LGBTI sono diritti umani. Amnesty International, attraverso le attività di Educazione ai diritti umani e grazie a libri come L’arte di essere normale lavora per combattere gli stereotipi e i pregiudizi che sono spesso alla base degli episodi di discriminazione e violenza, informando e sensibilizzando le persone affinché tutti siano in grado di attivarsi per far rispettare i propri e gli altrui diritti.»

L’autrice: Lisa Williamson è nata e cresciuta a Nottingham, in Inghilterra. Ha lavorato per il Gender Identity Development Service, che si occupa del supporto ai minori nell’ambito dell’identità di genere. Da questa esperienza e dalla sua passione per la scrittura è nata l’idea di un libro che esplorasse questa tematica dal punto di vista di un adolescente.

L’ARTE DI ESSERE NORMALE di Lisa Williamson

Traduzione di Valentina Daniele | Età 15+ | Pagg. 320 | Prezzo 15,90€

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...