Passa ai contenuti principali

Recensione "Sense8"


Sense8 è una di quelle serie tv che guardano tutti i tuoi amici o che senti continuamente citare dagli appassionati ma che pensi non sia fatta per te; finché infine, a forza di sentirne parlare, la inizi anche tu, perché forse in fondo un po' di curiosità è venuta anche a te, e mica si può sempre restare fuori dal mondo. Così alla fine, ancora un po' scettica, decidi di dargli una chance.

Sense8 è  la storia di otto estranei (Riley, Will, Sun, Capheus, Wolfgang, Kala, Lito e Nomi), provenienti ognuno da una cultura diversa, che vivono in differenti parti del mondo. Dopo essere stati sconvolti dalla stessa visione della morte violenta di una donna, gli otto rinascono come sensates: essere umani uniti da una connessione mentale ed emotiva che permette loro di condividere sensazioni, conoscenze e abilità, e di comunicare a vicenda. Mentre cercano di portare avanti le proprie esistenze e comprendere questa nuova natura, ognuno di loro viene contattato da un altro sensate, Jonas, che cerca di proteggerli da Whispers, capo di un'organizzazione a caccia di sensates.
Nonostante sia un science fiction drama, lo show tratta anche temi che non sono tradizionalmente connessi al genere, come la politica, l'identità, la sessualità, il gender, la famiglia, la società e la religione...

Sense8 è una web tv serie targata Netflix. Fa il suo debutto nella piattaforma nel giugno 2015, dove, come d'usanza, vengono caricati insieme tutti i dodici episodi che compongono la prima stagione. E per fortuna, aggiungerei, perché Sense8 non è uno di quegli show che va visto una puntata alla volta con intervallo settimanale, ma chiede ed esige di essere guardato tutto in una volta e senza interruzioni. E anche questo è un bene, perché come tanti prima di me, se mi fossi basata unicamente sul pilot avrei probabilmente mollato senza pensarci due volte. Perché questa non è una di quelle serie che cercano di andare incontro allo spettatore per farsi piacere subito e catturarlo in pochi minuti. È una di quelle che inizialmente può far confondere o provare addirittura rifiuto, e con cui bisogna insistere, perché poi, superati i primi episodi, rapisce il pubblico, e ne vale davvero la pena.

Ne vale la pena per la grande attenzione ai dettagli, a partire dalla scelta azzeccatissima delle musiche, all'apparenza di ogni personaggio in base alla scena in cui è presente e al suo contesto (mi ha quasi commosso l'accuratezza della trasandatezza di Lito nella scena del suo massimo dolore), fino all'enorme rispetto delle caratteristiche intime e proprie di ogni cultura, etnia e nazione mostrata (e non sono poche). Curatissimi sono anche i cambi e gli scambi tra i diversi personaggi e ambienti, in cui cambia ogni cosa ma lo spettatore non si perde mai, e le diverse vite dei sensates si incastrano perfettamente.

E sono proprio i personaggi un altro aspetto che merita quasi un capitolo a parte: otto figure totalmente diverse, eppure così simili, ognuno con la propria caratterizzazione, la propria identità e complessità, mostrata e analizzata in ogni sfumatura fino alla fine della serie; tanto da arrivare a scoprire anche nell'ultimo episodio nuovi aspetti dei personaggi. Personaggi che vivono nei panni degli altri, sentono e vedono ciò che vivono gli altri, e in questo modo crescono, si completano e migliorano a vicenda. Ed è qui che diventa evidente come l'intera serie si fonda sull'estrema importanza della connessione e condivisione di esseri umani così diversi e lontani, ma in fondo così simili e vicini. Personaggi, infine, rappresentati da attori per la maggior parte semi sconosciuti al grande pubblico, ma capaci di una recitazione perfetta che rende lo show un piccolo capolavoro.

Sense8 è una serie estremamente poetica, ma capace anche di scene forti (non dimenticherò tanto presto le scene di parto e il ribrezzo provato) e/o cariche di azione. È uno show che deve essere sentito, oltre che visto.
Nell'agosto 2015, Netflix ha rinnovato a serie per una seconda stagione, disponibile, dopo lo speciale dello scorso Natale, dal prossimo 5 maggio.

Sense8 convince, è intelligente ed emoziona. È uno di quegli show su cui c'è davvero tanto da dire, ancora di più di ciò che coscientemente si può definire, ma che a fine visione sai che ti ha lasciato qualcosa, qualcosa di grande, qualcosa a cui forse non sai ancora dare un nome, ma qualcosa che resta; e, in un certo senso, poi non sarai più lo stesso.
Buona visione!


Specchi

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...