Passa ai contenuti principali

News: Autori De Agostini e UTET al Salone del Libro di Torino


Giovedì 18 maggio

ore 11:30 – spazio Book

Scopri il perché delle cose con Ada

Andrea Vico intervista Andrea Beaty, in occaione della pubblicazione di Ada la scienziata (De Agostini).

Ci sono donne scienziate sin da quando inizia la scienza. Hanno posto domande e cercato risposte sui segreti dell’universo. Ada La Scienziata è un omaggio a tutte le donne di scienza e a tutti i piccoli lettori che, animati dalla stessa curiosità, vogliono inseguire le loro passioni.

ore 17:00 – sala Gialla

Incontro con Flavio Caroli

Rossana Valier intervista Flavio Caroli in occasione della pubblicazione del suo libro Storie di artisti e di bastardi (UTET). Curiosità e aneddoti controversi sul mondo degli artisti degli anni Settanta e Ottanta, raccontati da uno dei più importanti critici italiani.

ore 18:00 – spazio Book

Educare alla lettura. La scienza raccontata

Raccontare la scienza e gli scienziati ai bambini è una cosa seria, ma è appassionante e divertente come un’avventura. Andrea Beaty, scrittrice statunitense, autrice di Ada la scienziata (De Agostini) e Andrea Vico, giornalista e autore, ci raccontano l’editoria di divulgazione scientifica.

ore 18.00 – Bookstock Village – Aula 2030

Le nuove competenze digitali. Laboratorio su come costruire storie con Scratch

Anche gli editori hanno avviato la pubblicazione di testi che si occupano dei nuovi linguaggi digitali. Scratch è un software gratuito basato su un linguaggio di programmazione a blocchi che permette ai bambini di creare storie interattive, animazioni, giochi e prodotti artistici.

Attività con Andrea Ferraresso, a cura di De Agostini Scuola e Riconnessioni – Fondazione per la Scuola.

VENERDÌ 19 MAGGIO

ore 10.30 – Bookstock Village – Biblioteca digitale

Il ragazzo degli scarabei

Vieni a conoscere Baxter il coleottero! Attraverso un divertente gioco a squadre scopriremo il mondo degli insetti e i loro ecosistemi, sulla scorta del libro e dell’app Il ragazzo degli scarabei (DeA).

Attività con Ester Castelnuovo ed Erica D’Oria a cura di DeA Planeta Libri, Mattia Crivellini e Rossella Trionfetti.

ore 15.30 – Bookstock Village – Aula 2030

Sperimenta con Ada

La piccola peste protagonista del libro Ada la Scienziata (De Agostini) si trasferisce su Minecraft Education Edition. Coding, per scoprire nuovi mondi digitali e avventure 3D e ripercorrere così la storia di Ada Lovelace, la prima programmatrice al mondo.

Attività con Valentina Gelsomini, a cura di De Agostini Scuola, Microsoft, Riconnessioni – Fondazione per la Scuola.

DOMENICA 21 MAGGIO

ore 11.45 – Spazio Prospettive Digitali

Presentazione del libro di Giovanni Ziccardi, Il libro digitale dei morti (UTET)

Nell’era digitale sparire non è semplice. Neppure se lo si fa nel mondo reale. Ne parlano Hamilton Santià e Giovanni Ziccardi

Fra le varie impostazioni di facebook una si occupa di a chi affidare la gestione del proprio account nel caso in cui si venga a mancare portando così la morte nella stessa categoria di una scelta, di un imprevisto, un caso in cui tra i tanti. Forse è il momento di occuparsene.

ore 13.30 – Spazio Book

Incontro con Alberto Pellai e Barbara Tamborini, autori di L’età dello tsunami (DeA)

Fabio Geda modera l’incontro con gli autori.

Allo tsunami della preadolscenza non c’è cura, ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo a un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto. Barbara Tamborini e Alberto Pellai ne sanno qualcosa: esperti di psicologia dell’età evolutiva e genitori di quattro figli, sapranno introdurvi alle meraviglie di quest’età e darvi consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che vi sembra impossibile.

ore 17:30 – Spazio Stock

Incontro con Jordi Sierra i Fabra, autore di Bob Dylan. 99 motivi per riscoprirlo assieme a tuo figlio (DeA)

Un idolo, una leggenda, un poeta, un sobillatore, un’icona. Il Nobel per la letteratura 2016. La vita dell’icona del folk raccontata alle nuove generazioni. Le novantanove strade percorse da un uomo straordinario che da sempre fa parlare di sé.

LUNEDÌ 22 MAGGIO

ore 9.00 – Salone off – Biblioteca Don Milani

Incontro con Mavis Miller, autrice di Lisbeth e il giardino dei fiori incantati (DeA)

Mavis Miller incontra gli studenti della Scuola Media Leonardo Da Vinci presso la Biblioteca Don Milani.

ore 13.30 – Laboratorio Parole 2

Incontro con Mavis Miller, autrice di Lisbeth e il giardino dei fiori incantati (DeA)

Un fantasy con grande potenza immaginifica, ma anche uno straordinario romanzo di formazione che racconta la difficoltà di essere se stessi e di accettarsi. Una serie sorprendente che ha già conquistato il cuore dei ragazzi.

ore 17:30 – Spazio Book

Scrivere: le fondamenta della lettura

Con Jordi Sierra i Fabra, autore di Bob Dylan. 99 motivi per riscoprirlo assieme a tuo figlio (DeA), partecipano Melvin Burgess, Fabio Geda, Gaia Guasti, Christophe Léon, Eros Miari.

La lettura comincia con la scrittura. Come si scrive un libro per ragazzi? In che misura tener conto del lettore Quali regole deve seguire lo scrittore per costruire il suo lettore? Gli scrittori si interrogano sulla scrittura, sulla lettura, sui lettori.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...