Passa ai contenuti principali

Doppia Recensione: Passenger di Alexandra Bracken


Trama 
In una terribile notte, la giovanissima Etta Spencer perde tutto quello che conosce e ama. Catapultata all'improvviso in un mondo sconosciuto, ha un'unica certezza: non ha viaggiato per chilometri, bensì per secoli. La sua famiglia, infatti, possiede la capacità di viaggiare nel tempo. Un'abilità di cui lei ha sempre ignorato l'esistenza. Fino a ora. Passeggera a sorpresa su una nave nel bel mezzo dell'oceano, e disposta a tutto per ritornare alla propria epoca, Etta inizia una straordinaria avventura attraverso secoli e continenti, in compagnia di Nicholas, giovane capitano della nave, alla disperata ricerca di un oggetto misterioso e di inestimabile valore, in grado di salvare il suo futuro. Ma i tentativi di Etta per trovare la strada di casa non fanno che trascinarla sempre più a fondo. Per sopravvivere dovrà imparare a navigare tra spazio e tempo, tradimento e amore.

Cuore di Inchiostro 

Questo libro è stato un regalo. Il regalo di un ragazzo che voleva regalarmi un viaggio. Devo dire che la copertina mi ha catturata subito, ma ho avuto bisogno di tempo per sentire quel legame che solo una lettrice e il suo libro possono avere. L'ho prima preso in ebook, però dopo 50 pagine sentivo il bisogno di tenere le pagine di questo romanzo tra le mani. Ho letteralmente osessionato tutti parlando di quelle uniche 50 pagine lette che si fermavano proprio all'arrivo del Capitano Carter e dei suoi modi eleganti e misurati. 

Trovo tutta la storia assolutamente fantastica e seppure l'autrice riprenda idee giá sentite, le ripropone in maniera assolutamente innovativa. La descrizione dei luoghi da sogno e i personaggi ben caratterizzati hanno portato "Passenger" in cima alla mia lista dei preferiti del 2017 e credo sarà difficile fare di meglio. 

I due Pov principali che si alternano lungo la narrazione, Etta e Nic, hanno reso questo libro perfetto, o quasi ; la traduzione lascia infatti a desiderare e talvolta confonde il lettore. L'ho letto due volte di seguito e infine non ho potuto non comprare il secondo volume "Traveller". 
Consiglio a tutti di leggerlo perchè è misterioso, dolce, accurato e perchè c'è Nicholas che fa sognare e innamorare con i suoi modi da gentiluomo vecchio stampo.

Anche i personaggi secondari sono ben curati e tra quelli divertenti e quelli irritabili finiremo per schierarci con una o l'altra famiglia che possiede il dono dei viaggi nel tempo e a chiederci cosa avremmo fatto noi al posto dei protagonisti. Quindi, mentre mi appresto a concludere anche il secondo volume vi chiedo:  Pronti a salpare?

- CuorediInchiostro

Lost Inside My Universe

Avete presente quelle trame che nulla dicono, ma che vengono ampiamente compensate da copertine da urlo? Questo è uno di quei libri.

Un romanzo fantastico, che porta a conoscere più luoghi e più ere, arrivando a far porre una semplice domanda al lettore: “come ha fatto l’autrice?”
Come può saper descrivere in modo così raffinato New York? È facile potreste dire, ormai c’è persino Google Earth, non serve neppure che vai a visitarla dal vero… ma se ci trovassimo nella Grande Mela del 1776? O nella Parigi del 1880?

Alexandra Bracken mette in subbuglio le nostre menti nei primi capitoli, mostrandoci un nuovo modo di viaggiare, intricato e difficile da capire, tanto che occorreranno ben due libri per svelarne ogni mistero. Ci presenta Etta, violinista professionista, che seppur ancor giovane ha rinunciato a tutto - amici, fidanzato, divertimenti - per la musica. Eppure le si presenta un’opportunità, anzi diciamo che più che costretta a coglierla; un viaggio verso un luogo e un tempo sconosciuti, per scoprire le origini e i mille segreti della sua famiglia.

Ad accompagnarla avremmo Nicholas, con cui la protagonista dividerà anche i capitoli, in quanto la loro avventura sarà narrata da entrambi. Mr. Carter è un pirata legale, viaggiatore nel tempo, che non mostrerà facilmente i suoi veri interessi ed intenzioni, sino alla svolta finale della storia.

Con un personaggio femminile e uno maschile, volete dirmi che non scoccherà qualche scintilla? Abbiamo già avuto modo con Red di Kerstin Gier di scoprire che non c’è nulla che meglio possa legare due persone, che un bel viaggio nel tempo.

Tra colpi di scena, oggetti perduti, arcaici segreti, nonnetti cattivi e amori che sfidano ogni tempo, persino la morte, venite a scoprire una delle saghe più belle, da poco uscite.
Unica, piccola, pecca: la traduzione. Ci sono interi passaggi slegati tra loro, delle volte.

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...