Passa ai contenuti principali

Recensione "Nana" by Ai Yazawa


«Due ragazze dal nome fortunato plasmano il destino con la propria volontà...
Una storia d'amore che parla delle emozioni umane, e che ha per protagoniste due giovani dallo stesso nome: 
Nana»



Nell'iniziare a scrivere questa recensione, ne percepisco il peso accumularsi sulle spalle. Nana è uno dei manga più famosi, conosciuti e apprezzati di Ai Yazawa (autrice anche di Cortili del cuore, Paradise Kiss ed altri). La storia che racconta è stata capace di entrare nei e segnare i cuori di lettori di (quasi) tutto il mondo.
La sua pubblicazione inizia nel maggio del 2000, sulla rivista giapponese Cookie, e la serie arriva in Italia nel luglio 2002 (edito dalla Planet Manga). Nel 2003 il manga vince il premio Shogakukan, riservato agli shojo, e nel 2006 viene mandata in onda, per la prima volta, la versione animata. Nel 2005 e nel 2006, inoltre, sono stati realizzati due lungometraggi live action. A causa di problemi di salute della mangaka, però, la serie ha subito più volte delle brusche interruzioni.



Nana narra la storia di due ragazze, Nana Komatsu (detta Hachi) e Nana Osaki, dai caratteri totalmente opposti. Mentre la prima, infatti, è una ragazza romantica, innamorata della vita, dei sentimenti e, soprattutto, dell'amore; la seconda (a causa anche del suo passato doloroso) è una giovane donna chiusa, un po' impaurita, ferita, ma con una forza e una determinazione straordinarie, e con un grande sogno: diventare una cantante di successo. 
Le due sembrano, quindi, condividere unicamente il nome (e, in seguito, l'appartamento); ma questo, insieme a una serie di fortunate coincidenze, è sufficiente a far sì che l'una diventi una fondamentale metà della vita dell'altra.




Nana rappresenta la maturità artistica della Yazawa. Il manga, che l'editore consiglia ad un pubblico maturo, è famoso anche per la sua estetica dichiaratamente ispirata a quella di Vivienne Westwood, la madrina del punk. Molto apprezzati sono anche i riferimenti, più o meno diretti, alla band dei Sex Pistols. Ma Nana è molto di più. La ricerca dell'amore, la voglia di realizzare i propri sogni, amicizie inaspettate, delusioni, sconfitte, tradimenti, gioie ed insuccessi sono il punto forte di questa storia.


Avrei voluto rileggere il manga, prima di scrivere questa recensione. Ammetto di non esserci riuscita. Lessi questa serie, per l'ultima volta, quasi quattro anni fa... e il mio cuore è ancora troppo straziato per essere pronto a una rilettura. Nana è di una bellezza disarmante, commovente. Non so quante lacrime (e quanto amore) ho lasciato tra le sue pagine; eppure erano lacrime belle, che, in un certo senso, purificavano.

Nana è la storia delle emozioni umane, delle domande importanti, della ricerca delle risposte; è la storia della forza del rialzarsi, del dolore dello sprofondare nel baratro, del valore e dell'affetto umano, della forza (passatemi la ripetizione) dell'amore tra due, e più, persone... e della voglia e della determinazione di continuare a lottare per i propri sogni, per se stessi, per ciò in cui si crede e per chi si ama, nonostante, a volte, possa fare davvero molto male. La storia di queste due giovani donne fa piangere tante, calde, lacrime; ma è in grado di purificare, di rafforzare, di rendere più umani.

Meraviglioso è anche il disegno, di un realismo da rasentare la perfezione, e l'attenzione quasi maniacale ai dettagli.

Per ora i volumi pubblicati in Italia (nella versione collection) sono 21. Sebbene venga ancora indicata come "in corso", da alcuni anni la serie è interrotta a causa delle condizioni di salute della Yazawa, che non ha ancora confermato la ripresa, in futuro, della storia. Avevo già accennato, nel corso di un'altra recensione, quanto traumatico fosse stato per me e per il resto dei fan l'interruzione di questa serie. La domanda "Cosa succederà?" e "Riusciranno i personaggi tanto amati a rialzarsi ed a conquistare la propria, meritata, felicità?" mi perseguiterà sempre, o almeno finché la mangaka non deciderà di riprendere in mano il pennino... se mai lo farà.
Non resta, perciò, che sperare, e continuare a consigliare questo manga, che nonostante l'incompletezza, resta comunque una magnifica, meravigliosa storia.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...