Passa ai contenuti principali

Recensione: DeathDate di Lance Rubin

Trama
Denton Little ha diciassette anni e una sola certezza: morirà la notte del ballo di fine anno. Ma – escluso il pessimo tempismo – nulla di strano. Perché il mondo di Denton funziona così: tutti conoscono la data della propria morte, e tutti aspettano il fatidico momento contando i minuti. Per questo, fino a oggi, la vita di Denton è stata piuttosto normale: la scuola, gli amici e Taryn, la fidanzata. Ma ora mancano due giorni al ballo... e Denton sente di non avere più un secondo da sprecare. Non soltanto perché vuole collezionare più esperienze possibili in meno di quarantotto ore – la prima sbronza, la prima volta, e il primo tradimento – ma anche perché le cose sembrano essersi improvvisamente complicate. Chi è l’uomo sbucato fuori dal nulla che dice di avere un messaggio da parte di sua madre, morta ormai da molti anni? È soltanto un pazzo? E allora perché suo padre ha iniziato a comportarsi in modo tanto bizzarro? D’un tratto le ultime ore di Denton Little si trasformano in una corsa contro il tempo, una disperata ricerca della verità. E forse di una via d’uscita.

Recensione

Avevo visto questo libro in giro, ma la trama non mi intrigava più del dovuto. L'ho riletta poi con calma e ... mi è piaciuta. 
DeathDate , la data della morte. 
Chi non vorrebbe saperlo? 
Questo libro immagina un futuro non troppo lontano dove è possibile scoprire esattamente quando morirai , così da poter fare tutto ciò che avresti sempre voluto e togliere ogni rimpianto. 
Sembra un bene , no?
Non lo è. 
L'essere umano vivrebbe in costante attesa di quel momento, finendo per impazzire e magari distruggersi e il governo ammazzerebbe pur di dimostrare ai cittadini che ha ragione (un po' come succede oggi da qualche parte del mondo). 
Oltre al mio concetto di vita ( anzi di morte), parliamo del libro. 

Stile: Mi aspettavo un libro dallo stile semplice e così è stato, ma questa non è una nota negativa. Il protagonista è un ragazzo di diciassette anni quindi i suoi modi sono propri della sua età. L'ho trovato un libro scorrevole e mai noioso ( non ho dormito per finirlo) e con un finale che mi aspettavo si, ma in maniera diversa da come è stato reso (quindi sorprese per me). 


Personaggi: Mi sono piaciuti tutti, in modi diversi. Per capirli però dovreste leggere il libro, altrimenti vi direi troppo. Sappiate solo che nessuno è messo lì tanto per riempire i buchi, ma servono tutti (  e non sto scherzando) ai fini della storia. 


Ambientazioni: Luoghi semplici, facilmente immaginabili, aiutano il lettore a sentirsi subito a proprio agio. Non si deve fare altro che leggere per essere con Denton e i suoi amici. Ogni luogo descritto è importante per lui che deve vivere il suo ultimo giorno (in realtà gli ultimi due), tutti luoghi che l'hanno fatto crescere e diventare il ragazzo che è (Colui che avrebbe potuto fare Grandi Cose". 


Non vi dico altro per non rovinarvi la lettura, vi spiegherò solo il perchè del voto che sto per dargli. 
Quattro specchi e mezzo. 
Perchè?
Se avessi scritto la recensione subito dopo averlo finito avrei lanciato a caso specchi speciali per via dell'euforia. Il libro è meraviglioso certo ma c'è un seguito e magari verrò delusa o magari no ... così meglio tenere i piedi per terra ed aspettare.




- CuorediInchiostro

Commenti

  1. A me è piaciuto e mi ha entusiasmato, quindi voto pieno. Quando un libro mi prende e mi incurosisce lancio cuoricini senza freni... non capita spesso ma quando succedede <3<3<3<3<3

    RispondiElimina
  2. Ciao!
    Io ho recentemente finito Deathdate e l’ho trovato parecchio gne. Una storia originale, ma inverosimile, perché è impossibile prevedere il destino di una persona analizzandole semplicemente il sangue, suvvia, condita da dei triangoli amorosi fastidiosissimi a mio parere. L’unica cosa che salvo è l’umorismo di Denton che dà senso all’intero libro, senza dubbio. Diciamo che come esordio non è folgorante, ma è abbastanza gradevole.
    Poi solo a me pare che nelle ultime 100 pagine il nostro Lance si sia messo a scrivere di fretta, di frettissima?
    Trovi il mio parere “esteso” qui se vuoi dargli un’occhiata :3.
    Rainy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...