Passa ai contenuti principali

News: L'arrivo in Italia dell'editore Amazon (e le sue possibili conseguenze)


Sono usciti in giornata i primi otto libri (già pubblicati negli USA) che segnano la nascita di Amazon publishing sul suolo italiano. Così oggi, martedì 3 novembre, la divisione editoriale del colosso americano dell'ecommerce sbarca sul bel paese; e lo fa, fin da subito, in modo indipendente. Gli otto titoli (di cui allego l'immagine), infatti, non verranno distribuiti in libreria, ma sono e saranno vendibili unicamente sulla piattaforma online Amazon.

I progetti e le strategie del neo-giunto editore sono stati svelati: un modello di business semplice e facilmente vincente. Il basso prezzo di copertina e la distribuzione attutata solo attraverso la piattaforma online ne sono alla base. Ma il vantaggio del colosso americano va ben onltre. A differenza degli altri editori, infatti, Amazon conosce i propri clienti, soprattutto grazie ai dati raccolti con l'attività dell'ecommerce. Questa possibilità dal valore inestimabile gli concede non solo di realizzare grafiche moderne ed accattivanti, ma anche di proporre titoli scelti in base ai gusti dei lettori.
Non sembrerà quindi eccessivo constatare di trovarsi sulla soglia di una rivoluzione del mercato editoriale. Il rischio è che nei prossimi anni si svilupperà un'editoria orientata unicamente sui gusti dei lettori (fenomeno già in atto e in sviluppo da qualche anno), estremizzando le dinamiche commerciali. Si teme, perciò, che in poco tempo si realizzi quello che è l'incubo di ogni amante della lettura: la pubblicazione esclusiva di ciò che vende, con la totale ignoranza della qualità di un'opera.

Altro rischio è l'imposizione dell'oggetto della lettura. Non sono in pochi a temere che la pubblicazione guidata solamente da scopi commerciali, unita all'azone della piattaforma stessa, che propone al cliente unicamente ciò che, secondo l'azienda stessa, potrebbe rientrare nei suoi interessi, finisca per limitare la libertà di scelta del lettore. Se alcuni editori hanno sempre accusato Amazon di proporre un orizzonte troppo ampio, che rischiava di confondere e far smarrire il cliente, senza offrirgli una necessaria limitazione della scelta; altri ora temono che la libertà di decisione rischia di essere eccessivamente ed erroneamente diminuita, fino a toglierla del tutto.

Un'altra paura riguarda l'uniformazione delle letture, ovvero che ogni lettore, proveniente dalle diverse parti del globo, finisca per leggere gli stessi libri, scelti in base ai criteri commerciali. Infine, polemiche sono state fatte anche alla scelta di esordire con la pubblicazione di otto libri stranieri, senza proporre neanche un titolo italiano.
Che questi timori, reticenze e polemiche siano giuste o sbagliate, il dibattito al riguardo sarà portato avanti ancora per molto. Quello che è certo, è che oggi ci troviamo sulla soglia di un cambiamento del mercato editoriale, i cui termini e dimensioni non sono ancora calcolabili e prevedibili con certezza. Per ora, in un'ottica o nell'altra, si può solo restare a guardare.

Stay Tuned!

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...