Passa ai contenuti principali

Recensione di 'Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita' di Giulio Cesare Giacobbe

Dopo la serie infinita di pensieri e sovrappensieri sulla vita, la solitudine intrinseca delle cose e i grandi sistemi suscitatimi dalla lettura della Woolf avevo decisamente bisogno di una pausa, un antidoto a quella sbronza intellettuale che, per quanto mi avesse esaltato in un primo momento, mi ha lasciato anche uno strano retrogusto in bocca: mi sono, dunque, data alla lettura di un manualetto trovato per caso nei tecno-meandri del tablet e intitolato "Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita".
Dedicato a tutti i nevrotici o aspiranti tali, il libro di Giulio Cesare Giacobbe affronta con la giusta leggerezza la questione delle famose pippe mentali, ovvero quei pensieri che non hanno alcun riscontro con la realtà e che, seppur talvolta possano risultare benefiche per il nostro ego, nella maggior parte dei casi finiscono per diventare dei tarli che prolificano nella nostra testa demolendo la nostra autostima e la nostra voglia di vivere. Non fanno bene! dice giustamente Giacobbe, pur consapevole che non possiamo fare a meno di farcene. Ne analizza la genesi, il modo in cui si sviluppano nelle varie situazioni e, infine, alcune possibili soluzioni a questa cattiva abitudine che ci fa estraniare completamente dalla realtà, brutta solo entro i limiti del nostro figurarcela.
 Il tutto con un linguaggio popolare, alla mano, quasi giovanile (già il titolo...) e mai pesante: sdrammatizza, pur prendendo molto a cuore ogni parola. Lo stile cambia bruscamente nell'ultimo capitolo in cui il linguaggio diventa, invece, quasi poetico e ad essere rappresentato sembra tutto ciò che ci perdiamo chiudendoci nelle nostre seghe - se uno psicologo le chiama così, posso farlo anch'io, no? - mentali; e posando lo sguardo sui dettagli della natura che ci circonda potremmo accorgerci che tanti altri sono fermi, con lo sguardo immobile, prede delle loro nevrosi. E' l'ultimo capitolo quello che, forse, maggiormente convince a mandare in vacanza le paranoie.
Infine, ho trovato di grande ispirazione la teoria espressa in meno di dieci righe alla fine del libro con cui - in modo quasi disarmante - Giacobbe spiega quale sia la vera base delle nevrosi, della depressione, delle seghe mentali ecc... Ma io non spoilero nulla, nemmeno se si tratta di un misero manuale su come affrontare l'esistenza! Posso solo concludere dicendo che questo piccolo eppure enorme libricino merita almeno quattro specchi e tanta tanta riconoscenza da parte del cervello in fumo che si trova da questa parte del computer.


 - Papavero blu

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...