Passa ai contenuti principali

Segnalazione: Le uscite di oggi targate Tunué!

DAL 21 MARZO IN LIBRERIA


GRAPHIC NOVEL
Gherd. La ragazza della nebbia
Marco Rocchi e Francesca Carità



Collana «Tipitondi»
Image

L’avidità dell’uomo lo ha messo in conflitto con la natura e con tutte le altre creature del mondo, così oramai da anni il villaggio di Gherd è ricoperto da una fitta nebbia e assediato da feroci creature che spesso attaccano il suo popolo.

Una bestia mostruosa ha ucciso i suoi genitori e tutto quello che desidera adesso la piccola protagonista è far sì che nessun altro provi questo dolore. Ma per farlo deve diventare un guerriero ammazzabestie, status che le è precluso perché accessibile solo ai maschi.

Decisa a emanciparsi, la bambina si intrufola di nascosto alla prova di iniziazione per diventare guerriero: intraprenderà un’avventura con poste in gioco molto più grandi della semplice vendetta personale.

Gherd scoprirà che serve tempo per mutare il punto di vista e accettare i cambiamenti, ma grazie alla pace e al ripudio di ogni violenza rivoluzionerà la sua storia e quello del suo popolo.

Un graphic novel che affronta il tema dell’emancipazione femminile legandolo al rispetto di tutti i popoli e della natura. Gli autori mettono in primo piano i pericoli che si corrono dimenticandosi l’importanza della convivenza e l’amore verso la comunità. Ispirato a grandi classici come MulanGherd. La ragazza della nebbia è una saga che ci tiene incollati alla lettura e ci lascia a bocca aperta pronti a sognare.


Gli autori

Marco Rocchi
Nato a Firenze nel 1982 dove aver lavorato per diversi editori con Tunué ha pubblicato, nella collana «Tipitondi», Le due metà della luna, disegnato da Francesca Carità. Sempre con Tunué ha preso parte alla pubblicazione di Stagioni. Quattro storie (e mezza) per Emergency.

Francesca Carità
Nata ad Asti nel 1993, è una fumettista e illustratrice. Ha esordito, nella collana «Tipitondi», con Le due metà della luna, scritto da Marco Rocchi. Sempre con Tunué ha preso parte alla pubblicazione di Stagioni. Quattro storie (e mezza) per Emergency.

DATI
pp.160
€19 
19,5x27 cartonato 

PICTURE BOOK

Il balcone
Kalina Muhova


Collana «Mirari»
Image


I Muri - reali o mentali, storici o sociali - impediscono sempre allo sguardo di spaziare, al pensiero di articolarsi, alla vita di scorrere. Vanno abbattuti.

Ne Il Balcone, Kalina Muhova - illustratrice bulgara che da anni vive in Italia dove ha frequentato l'Accademia Nazionale di Belle Arti di Bologna - ci fa vedere cosa si può trovare oltre un muro.

Per farlo l’autrice prende ispirazione da uno dei più famosi componimenti di Atanas Dalchev, conosciutissimo poeta bulgaro attivo nella prima metà del ‘900, autore di potentissimi testi introspettivi e vincitore del Herder Prize.

L’illustrato si apre con un lentissimo zoom su una famiglia degli degli anni ‘30: una ragazzina vive in un appartamento in cui è stata murata la porta di accesso a un balcone; messa in punizione dopo aver rotto un vaso, si ritrova in piedi a fissare il muro.

Grattando via la carta da parati, la piccola riesce a far filtrare nella stanza la luce dell’esterno che, come in una camera oscura, riempie la stanza cupa e permette di scoprire un mondo nascosto ma reale.

Il Balcone è una bellissima metafora della conoscenza e uno sguardo su tutto ciò che di fantastico accade nella vita.


Kalina Muhova è un'illustratrice bulgara che da anni vive in Italia dove ha frequentato l'Accademia Nazionale di Belle Arti di Bologna.
È co-fondatrice del collettivo di autoproduzione Brace. Con Tunué ha pubblicato nel 2018 il graphic novel Sofia dell'Oceano, scritto da Marco Nucci; libro vincitore del Bartoli Award per il più promettente giovane autore al Festival ARF di Roma, vincitore del secondo premio come miglior fumetto al Festival Balkanska Smotra in Serbia e nominato nella Selezione Gran Guinigi del Lucca Comis & Games 2018 come uno tra i migliori fumetti pubblicati in Italia. Nello stesso anno le sue opere sono state selezionate per la mostra internazionale della Children's Book Fair di Bologna. Con le tavole originali di Sofia dell'Oceano ha realizzato al Treviso Comic Book Festival 2018 la sua prima mostra personale.

DATI:
pp.40;
€15
18x27 cartonato 





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...