Passa ai contenuti principali

Recensione "Private" by Kate Brian


Private è uno young adult scritto sotto pseudonimo dall'autrice americana Kate Brian. Anche io, come molti lettori prima di me, ero erroneamente convinta che fosse autoconclusivo; ma attenzione: in realtà è solo il primo libro di una serie che conta ben 16 titoli (più altri 6 spinoff).
Della Private Series è stata realizzata, nel 2009, una web series divisa in 20 episodi, in cui venivano riadattati i primi quattro libri. Nel febbraio 2016, invece, è stato annunciato un film dalla Warner Bros. Picture e dall'Alloy Entartainment.
In Italia il romanzo è edito dalla Newton Compton e conta in tutto 256 pagine.

Reed Brennan ha quindici anni e le idee chiare. Ha appena vinto una borsa di studio per la Easton Academy e intende sfruttare questa grande occasione per lasciarsi alle spalle la sua difficile famiglia e una vita mediocre in periferia. Ma appena mette piede nello splendido campus dell'istituto si rende conto che sono tutti molto più sofisticati, eleganti e decisamente più ricchi di lei. Anche se è stata accettata alla Easton, la Easton non la accetterà mai.
Reed si sente come se osservasse da fuori quel mondo luccicante... finché non conosce le Billings Girls. Sono le ragazze più popolari, intelligenti e sicure di sé dell'intero campus. E lo sanno bene. In un mondo in cui il potere è tutto, loro ce l'hanno nel palmo della mano. Reed è disposta a fare qualunque cosa per entrare nel quel gruppo super esclusivo. Così impegna ogni fibra del suo essere per farsi notare. Ma scoprirà presto che dietro i vestiti firmati, i loro armadi sono pieni di scheletri.

Ciò che attira di Private, e che oggettivamente funziona, sono due elementi: la copertina super efficace e il clima da scuola privata americana, che risveglia la piccola fangirl sfegatata in chiunque sia mai stato fan di Gossip Girl. E questo, purtroppo, è tutto.
Il problema alla base, per me, è che nonostante fin da subito viene presentata una cascata di personaggi differenti (che offrono spunti diversi) la storia si incentra essenzialmente su, e viene raccontata in prima persona da, Reed. Una protagonista che non riesce a scatenare affatto nel lettore né simpatia né tantomeno empatia. Mi spiego.

Credo che l'intento iniziale dell'autrice sia stato raccontare il tentativo estremo di rivalsa di un'adolescente schiacciata da una famiglia disfunzionale e che, proprio a causa di quest'ultima, è abituata a isolarsi. Di conseguenza è una quindicenne ingenua, frustata, arrabbiata, ferita, con una visione distorta delle relazioni interpersonali, che ha il bisogno viscerale di salire la scala sociale, ed è incapace di instaurare rapporti con il prossimo che non siano altrettanto disfunzionali di quelli a cui è abituata. E fin qui è tutto abbastanza interessante.

La delusione, invece, arriva quando leggendolo il romanzo si dimostra solo il racconto soggettivo delle singole giornate della protagonista, che non perde occasione per lamentarsi di quanto sia difficile la sua vita, ingiusta la sua situazione, importanti i suoi obiettivi che gli altri non riescono a comprendere. Il tutto, ovviamente, condito da professori sadici e adulti che sembrano esistere solo per prenderla come bersaglio. E qui arriva la parte disfunzionale.
Invece di diventare occasione per un'analisi psicologica e un approfondimento (almeno) emotivo, ci troviamo davanti alla sequenza di scelte incommentabili di Reed, che si auto-rende uno zerbino e che pretende imperterrita di far valere le sue giustificazioni (per lo più superficiali e al limite della stupidità). Tutto questo mentre lei stessa non esita un istante a giudicare tutto e tutti dal gradino di superiorità in cui lei stessa di è posta da sola.

Il risultato, perciò, è un romanzo che sembra il diario segreto della sua protagonista, scritto in modo, sì, scorrevole, ma anche spesso frettoloso e superficiale quanto i suoi personaggi. Le (non) reazioni ad alcune situazioni, ad esempio, sono quasi allarmanti, così come il cambio repentino di opinioni e/o d'umore.
In tutto questo l'autrice sceglie di accennare vagamente alla profondità e ai retroscena che coinvolgono i tantissimi altri attori che mette in scena (che forse saranno approfonditi nei libri successivi?), per regalarci più di 200 pagine senza grandi colpi di scena né particolari emozioni.

A conclusione di questa recensione, mi sento di dire che Private è una lettura estremamente leggera e che può anche risultare piacevole. Ma credo sia fondamentale sapere a cosa si sta andando in contro prima di scegliere di leggerlo. Perché altrimenti rischia di rivelarsi solo una gran delusione.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...