Passa ai contenuti principali

Segnalazione: Le uscite di marzo targate Rizzoli, Bur e Fabbri Editori!



NARRATIVA
GIANMARCO SOLDI
Cosa resta di Male



Gianmarco Soldi, musicista e compositore, firma il suo esordio narrativo con la storia di una passione giovane ma potentissima, nata in una provincia senza orizzonti e senza certezze in cui l’amore è l’unico futuro davvero possibile. Amato è ancora un bambino, eppure una scintilla gli si accende dentro. Desiderio, vergogna, paura: sentimenti che non sa come gestire né con chi condividere. Finché nella sua vita non arriva Malena, detta Male, una ragazzina con la pelle di luna e l’oscurità in fondo agli occhi.  
(Rizzoli, pp. 336, € 18)
MAURIZIO DE GIOVANNI
Le parole di Sara
 



Due donne si parlano con gli occhi. Conoscono il linguaggio del corpo e per loro la verità è scritta sulle facce degli altri. Entrambe hanno imparato a non sottovalutare le conseguenze dell’amore. Sara Morozzi l’ha capito molto presto, Teresa Pandolfi troppo tardi. Dopo il successo di Sara al tramonto, arriva il secondo capitolo della serie che riscrive al femminile il noir italiano, e torna uno dei personaggi memorabili di Nero Rizzoli, la donna invisibile di Maurizio de Giovanni, che esplora le profondità del silenzio celebrando il coraggio della rinascita. (Rizzoli, pp. 368, € 18)
MARIA ANTONIETTA 
Sette ragazze imperdonabili
Un Libro d’Ore 



Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini, è una cantautrice tra le più interessanti della scena musicale italiana. In questo suo primo libro mescola poesia, prosa e collage in un racconto di sé e delle grandi figure femminili ribelli che l’hanno sempre ispirata. Donne che hanno scelto di non conformarsi, di non compiacere nessuna aspettativa, di non appiattirsi sulla strada che altri hanno disegnato per loro. Un catalogo delicato e giocoso, per ricordare a tutte le ragazze il diritto di gridare, di godere, di schierarsi, di appiccare incendi. (Rizzoli, pp. 160, € 17)
VITTORINO ANDREOLI
riscrive
Pinocchio
 



Quante cose può ancora dire e insegnare Pinocchio ai bambini e genitori di oggi? È da questa domanda – e da questa consapevolezza – che è partito Vittorino Andreoli nella sua rilettura del capolavoro di Carlo Collodi. La storia del burattino di legno che vorrebbe essere un bambino ha appassionato molteplici generazioni, ed è ancora attuale, oggi più che mai. Nella sua riscrittura Andreoli, con le conoscenze dello psichiatra e la passione del narratore – e con rispetto profondo del testo originale –, lo dimostra raccontandola da capo, svelandone le metafore e adattandola al nostro mondo, per mantenerla ancora più viva. (Bur Rizzoli, pp. 224, € 15)
MARJOLIJN VAN HEEMSTRA
Il nome del figlio



La sua prima raccolta poetica, pubblicata nel 2009, le è valsa il prestigioso premio letterario olandese Jo Peters Poëzieprijs. Ora Marjolijn Van Heemstra, regista teatrale e autrice di romanzi, firma questo diario lungo nove mesi. Dopo avere deciso di chiamare il figlio come lo zio Frans, Marjolijn si imbarca in una ricerca sulla vita di Frans Julius Johan, eroe della resistenza olandese nonché autore, nel 1946, di un attentato. La ricerca della futura mamma si trasforma in un’indagine sulla natura complessa dell’eroismo, nei tempi mai limpidi e lineari della guerra, che si snoda tra archivi polverosi pieni di rivelazioni, e procede di pari passo con le variazioni emotive che accompagnano l’attesa di un figlio. (Rizzoli, pp. 238, € 18,50)
ALFRED HAYES
Il mio viso davanti a voi



Nel 1946 ottenne una nomination agli Oscar per la co-sceneggiatura di Paisàdi Rossellini, e in seguito lavorò con De Sica al copione di Ladri di biciclette. Suo è anche il testo di Joe Hill, canzone-manifesto interpretata da Joan Baez a Woodstock. Alfred Hayes è stato un maestro del romanzo del XX secolo, che Rizzoli riporta in libreria con la storia di una passione impossibile, un romanzo in cui l’alcool e le notti di Hollywood anni Cinquanta sono lo sfondo caldo e perfetto perché si consumi un certo tipo di amore. 
(Rizzoli, pp. 192, € 16)
FRESCHI DI STAMPA
EDOARDO ALBINATI
Cuori fanatici
Amore e ragione



Tutti i cuori che ci racconta Edoardo Albinati sono fanatici, hanno tra i venti e i trent’anni e vogliono poter desiderare senza limiti. Intorno all’amicizia tra Nanni e Nico – il nucleo centrale del romanzo – si ramificano le vicende di una folla di personaggi. A legarli sono le parole, usate per sedurre e punire: Cuori fanatici è un talk novel, romanzo di parole lanciate addosso e strappate di nascosto, di ragionamenti sofisticati o brutali, di chiacchierate assurde e litigi sussurrati.
Dopo la monumentale ricerca de La scuola cattolica, spostandosi verso l’inizio degli anni Ottanta, l'autore Premio Strega 2016 inaugura una nuova saga dove la posta in gioco sono le profondità oscure delle vite di ognuno di noi e le superfici scintillanti dei rapporti con cui si intrecciano. (Rizzoli, pp. 400, € 20)
GUIDO CATALANO
Tu che non sei romantica 


Dopo il successo di D’amore si muore ma io no, Guido Catalano, poeta e performer, torna al romanzo con una storia tenera ed esilarante che ci racconta di Giacomo, scrittore professionista in preda alle allucinazioni che, per sfuggire dalle pressanti scadenze di lavoro e per dimenticare le delusioni d’amore, si avventura nel mondo di Tinder. Ma è proprio durante la fuga che farà un incontro molto speciale... (Rizzoli, pp. 416, € 18,50)
PIER PAOLO GIANNUBILO 
Il risolutore



È il romanzo di una vita sotto copertura, quella di Gian Ruggero Manzoni, pronipote di Alessandro e cugino di Piero. Dalla militanza nella Bologna in rivolta del Settantasette al reclutamento nei Servizi, dall’estrema sinistra a Terza posizione, dal Libano all’Afghanistan, passando per la Cecoslovacchia e la Bosnia, tra fiumi di alcol e guerre sporche, omicidi su commissione e sogni d’artista, Giannubilo - insegnante e giornalista - compone il ritratto di un irregolare scapigliato e oltraggioso, eppure disposto a tutto pur di restare umano. (Rizzoli, pp. 496, € 20)
LORENZO LICALZI
Le alternative dell'amore



Lorenzo Licalzi torna a indagare le sfaccettature dell’amore e dell’animo umano con un romanzo sui sentimenti in cui giallo, amore e mistero si intrecciano. Protagonista Tristan Dubois, scrittore parigino in vacanza in un paesino della Borgogna, dove viene a conoscenza della vicenda di Wilfred Baumann, ex soldato tedesco che, durante la Seconda guerra mondiale, era stato accusato di aver provocato il suicidio di Costance, una ragazza del paese. Toccherà a Dubois accorgersi ben presto che la verità non è mai venuta a galla. (Rizzoli, pp. 320, € 18)
   GLI ALTRI TITOLI DI NARRATIVA IN LIBRERIA   


ADESSOSCRIVO
Noi siamo eclissi
In libreria dal 26 marzo

J. R. WARD
Ladra di cuori
In librer
SAGGISTICA
MARCO BENTIVOGLI 
Contrordine compagni
Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro
e dell’Italia




Dal 2014 segretario nazionale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl, Marco Bentivogli ha seguito tutte le più importanti vertenze industriali degli ultimi anni, tra cui Alcoa, Ilva, Whirlpool, Fca. Convinto che non sia la tecnologia a far male all’occupazione ma la sua assenza, in queste pagine ci spiega come affrontare la quarta rivoluzione industriale. Ovvero con un approccio competente e positivo all’innovazione tecnologica, con un rilancio dell’istruzione scolastica e della formazione in ambiente di lavoro; con nuovi corpi intermedi, come il sindacato «smart», che sappiano orientare il mutamento in corso e con forze politiche che  abbandonino il velleitarismo di chi vuole «fermare il progresso con le mani», per parlare di futuro delle persone e non di paure. (Rizzoli, pp. 304, € 19)




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...