Passa ai contenuti principali

Recensione: We Happy Few


Risultati immagini per We Happy Few


                                            "Non hai preso la tua Joy?"

Trama: 

In un mondo in cui la Germania ha vinto la Seconda Guerra Mondiale, la popolazione inglese è costretta ad assumere un medicinale, nominato "Joy", che mostra loro una realtà falsata.
Arthur Hastings scopre la verità e dà inizio alla ribellione.

Recensione: 

We Happy Few è un gioco del 2016 sviluppato dalla Compulsion Games. Il progetto è nato solo dopo una raccolta fondi su Kickstarter, con un budget di 260.000$.
Lo so, lo so: la trama è interessante, ma le aspettative non vengono per nulla soddisfatte e vi sconsiglio di acquistarlo. Al massimo, se possedete il Game Pass su XBOX ONE, provatelo.
Vi spiego cosa non mi è piaciuto.
Premessa: ho deciso di non dare troppo spessore all'aspetto grafico, perché i soldi investiti erano pochi e qualcosa bisognava pure sacrificarla. Comunque, il risultato non è particolarmente brutto, l'ambientazione funziona abbastanza. Di certo siamo abituati a meglio, ecco.

Risultati immagini per we happy few

Io non sono una fan della prima persona nei videogiochi, trovo che sia scomoda ed è brutto vedere solo le braccia del personaggio o, addirittura, niente. Alle volte, come nel caso degli horror, può aiutare a immedesimarsi meglio, a spaventare di più il giocatore; ma in We Happy Few che senso potrebbe mai avere una scelta del genere?
In ogni caso, anche qui ho lasciato perdere, dicendomi: "Beh, saranno pure cavoli degli sviluppatori. Gioco loro, scelte loro".

Risultati immagini per we happy few

Eppure dopo i primi momenti di gioco ho notato subito molte altre cose che non mi andavano a genio:
1) Ho dovuto regolare dalle impostazioni la sensibilità ai comandi, che era piuttosto esagerata -e, vi giuro, non mi capitava da tanto tempo-;
2) Ci sono dei bug -ve li avrei mostrati, ma non ho ancora imparato a "filmare" mentre gioco-;
3) Ad un certo punto, ho notato che il mio personaggio aveva fame, sete ed era pure stanco. Io capisco perché loro, sull'onda del successo dei survival, abbiano pensato di inserirne qualche elemento. Peccato che stoni abbastanza con quello che è il gioco e la sua trama;
4) L'intelligenza artificiale è davvero stupida. Esempio: se andate a parlare con quello che dovrebbe aiutarvi a creare la"scheda" -credo- per poter passare ai controlli della stazione, vi consiglio caldamente di voltarvi e seguire il suo percorso da lontano. Lo vedrete correre in giro senza una meta. Risate assicurate;
5) La fisica è un disastro: nemici che dopo un colpo volano lontano o si accasciano come se non avessero uno scheletro; salti che a volte fanno male, altre no; punti invisibili o punti inclinati su cui puoi camminare in tranquillità; e tanto altro ancora.

Risultati immagini per we happy few error

Qualche difetto posso perdonarlo a qualunque prodotto, ma giocare a We Happy Few mi innervosiva.
Concettualmente è qualcosa di non molto originale -basti pensare a La svastica sul sole di Dick o a 1984 di Orwell-, ma interessante. Peccato per il disastroso risultato finale.






Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...