Passa ai contenuti principali

Recensione “L’amore secondo me” by Cassandra Rocca


«Un’autrice che fa ritrovare la voglia di innamorarsi ancora.» Il Messaggero
Dall’autrice del bestseller
Tutta colpa di New York
Quando Taylor Andrews, sei giorni prima di Natale, si era detta pronta a partire per il New England per valutare lo stato di un terreno per conto della società per cui lavora, le sue intenzioni erano due: mettersi in mostra con il capo e sfuggire all’atmosfera gioiosa. Ma non appena arriva a Snowy Pine, cittadina sperduta al confine con il Canada, capisce immediatamente che la gente del posto farà di tutto per metterle i bastoni tra le ruote, perché contraria al progetto di sviluppo. L’unica persona che sembra non odiarla è Ryan Greenwood, una specie di eroe per gli abitanti di Snowy Pine: volontario dei vigili del fuoco e artigiano di grande talento, è anche bellissimo e molto corteggiato. Ryan, che ama quei luoghi come se fossero una parte di sé, è favorevole al progresso, ma ha altri progetti per il terreno su cui Taylor deve lavorare. Progetti destinati, purtroppo, ad andare in fumo... a meno che lei non decida di collaborare. La diffidenza iniziale si trasforma presto in attrazione, ma entrambi sanno bene che una storia seria non è da prendere in considerazione: perché Taylor è una newyorkese e una single convinta, mentre Ryan non ha la minima intenzione di lasciare Snowy Pine. Ma a Natale, si sa, tutto può succedere…
Un’autrice da oltre 200.000 copie
E se la neve avesse ghiacciato anche il suo cuore?

Hanno scritto dei suoi libri:
«Un libro romantico.»
Il Corriere della Sera
«Un libro che appassiona, pagina dopo pagina. Terminato il romanzo, al lettore non resterà che assecondare la ritrovata voglia di innamorarsi ancora.»
Il Messaggero
«Un romanzo sentimentale coinvolgente. Un’autrice che fa sognare.»
Di Più
La mia domanda è: come ho fatto a non sapere dell’esistenza di Cassandra Rocca fino a oggi?
Ho letto questo libro tutto d’un fiato e sono ancora fra le nuvole!
Scusate questo lungo periodo di assenza, ma ripartiamo alla grande con questo romanzo autoconclusivo, edito da Newton Compton il 31 gennaio 2019.

Taylor è una giovane architetto di New York, figlia di uno dei più importanti nomi nell’ambiente, fa fatica a farsi strada da sola e a dimostrare agli altri di quale pasta realmente sia fatta. Così, per dare prova della sua professionalità, accetta di iniziare a lavorare a un progetto a Snowy Pine, piccola località di montagna vicino al Maine.
Le sue prime impressioni sul luogo non sono propriamente le migliori, ma l’incontro provvidenziale con Ryan, attutirà il suo sconforto.
Mentre tutti i cittadini di Snowy Pine hanno tutte le intenzioni di boicottare il suo lavoro, Ryan sembra l’unico uomo a subire il fascino della bella donna di città. Con la sua cordialità, il suo fascino e il suo animo gentile e sempre disponibile con tutti, mostrerà a Taylor il lato romantico, ricco di tradizioni e magico del suo paese.
Tra i due sembra non esserci niente i comune e proprio quel “niente” diventa una scusa per avvicinarsi sempre di più verso l’altro per scoprirne quanto più possibile.

«Sai, esiste una specie di tradizione, qui, nelle notti
come questa», disse Ryan, con voce roca.
«Di che si tratta?», balbettò lei, il cuore che batteva a tonfi sordi nel petto.
«Dice che se vedi l’aurora boreale insieme a una donna
che ha con sé qualcosa dello stesso colore del cielo,
devi baciarla».
Taylor di diede un’occhiata. «Ma io non ho niente di verde...».
«Al diavolo, faremo finta di sì».


Ho amato questo libro, era proprio ciò di cui avevo bisogno adesso: una storia romantica, che faccia battere il cuore, frizzante e commovente.
Lo stile di Cassandra è fluido, poetico, mi ha regalato bellissime immagini durante la lettura. L’aspetto che ho apprezzato di più, però, è stata la sua abilità nel trovare il perfetto equilibrio tra romanticismo è ilarità. Ho riso tantissimo in alcuni passaggi.
Che dire, non potete non leggere questa meravigliosa storia, che sebbene abbia una cornice fiabesca, tratta temi come l’amore, l’amicizia, la conservazione del territorio e delle tradizioni.
Davvero complimenti, Cassandra. Da oggi hai una lettrice in più!
Non posso che dare cinque specchi a questo romanzo.
Vi auguro una buona lettura,
la vostra Mil.



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...