Passa ai contenuti principali

Recensione serie tv: The OA - prima e seconda stagione (possibili spoiler)



The OA è una serie di fantascienza che colpisce da subito per il non collocarsi nell'abitudinario circolo di eventi galattici che prevedono guerre e invasioni aliene. Ci troviamo a scontrarci con particolari eventi che prendono piede in quello che per molti è il quotidiano, in quanto vivono nell'ignoranza degli studi che si stanno portando avanti. Noi per primi.
Nella prima stagione sono rimasta folgorata dal primo minuto dalle premesse e le azioni di PA (OA nella versione originale). Prairie Johnson/ Nina/ PA nella prima manciata di secondi della serie si suicida, attraversando di corsa un ponte e buttandosi da questo in quello che sembra uno stato confusionale.  Ripercorrere i passi della sua storia non è semplice tanto che per farlo occorre riunire, senza nessuna ragione apparente, altre cinque persone. Questo, tra l’altro, è uno dei quintetti più disparati di sempre, che prevede ragazzi problematici e una professoressa che ancora non riesce ad elaborare la morte del fratello.
Durante la prima stagione sono rimasta scioccata dai sette anni di cui PA racconta, non senza turbamenti, ma con il sorriso in volto conscia di avere una missione da portare a termine ad ogni costo. Dà il modo in cui tutto inizia, qualcosa che suona come: “Non è tanto interessante come ho riacquisito la vista, ma come la persi la prima volta”, a un finale tanto imprevisto, tanto possibile, dato che ne abbiamo sentito parlare decine di volte al telegiornale, sono rimasta sempre col fiato sospeso e il desiderio inarrestabile di guardare l’episodio dopo.

Ma oltre al racconto, sia la prima che la seconda stagione donano allo spettatore la possibilità di farsi
domande. Tante domande, che episodio dopo episodio trovano risposte sempre più insolite e impreviste. Per esempio, se incontrassimo l’anima gemella, avendo la certezza che questa lo sia davvero, riusciremmo a innamorarci sempre di questa anche in una vita differente per scelte, professione, carattere e background? Saremmo sempre noi in una dimensione dove abbiamo deciso di intraprendere differenti cammini? E questi possono essere grandi o piccole deviazioni da come ci conosciamo in questa realtà, per esempio possiamo bere, mentre in un’altra dimensione siamo astemi, nulla di troppo sconvolgente, ma se fossimo sposati con quello che consideriamo il nostro peggior nemico?
Non prevedendo veri e propri alieni, se non forse noi stessi che andiamo ad occupare un nostro corpo in un altro mondo quando compiamo il salto, The OA riporta al centro dell’attenzione l’uomo e la sua ignoranza, assieme a mille dimensioni, per quanto riguarda la seconda stagione (anche se momentaneamente se ne prendono tre in considerazione).
La natura ha un ruolo importantissimo poi. Ho apprezzato moltissimo questo focus su qualcosa che c’è tanto vicino, ma che spesso risulta scontato. Non servono galassie strane, alieni dalle forme sempre più bizzarre o mondi raggiungibili per mezzo di razzi spaziali, The OA dimostra come l’insolito si trovi in quello che meno consideriamo assurdo proprio perché che non lo reputiamo tale. Che sia un polipo, un semplice rosone o quello che pare un flash mob, tutto può acquisire una connotazione differente con la giusta narrazione e atmosfera.
Inutile ribadire che ho divorato sia la prima che la seconda stagione. La seconda, anche se inframezzata da quel che accadeva all'insolito quintetto e le vicende di Nina nell'altra dimensione presa in causa , vedeva un sacco di nuovi fattori che mai avrei avuto modo di prevedere solo dal finale della prima. Nuovi personaggi, uno strano gioco, una casa avvolta nel mistero e una vita tutta nuova quanto sconosciuta per i protagonisti. E quello che ci aspetta per la terza stagione sembra altrettanto incasinato e promettete. 
Ma sono certa che ancora una volta verrò presa in giro dagli sconvolgenti eventi che ci attendono, esattamente come accaduto con il finale di quest’ultima stagione, un vero e proprio giro tondo, dove giungiamo in quella che immagino sia una dimensione molto simile alla nostra dato che Prairie Johnson/ Nina/ PA si chiama Brit ed è un'attrice e Hap si presenta come Jason Isaacs. 
Non vedo l’ora di sapere dove ci porterà questa volta il nostro angelo… e Brit dato che la stessa attrice è anche co- scrittrice e produttrice della serie. 




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...