Passa ai contenuti principali

Recensione: Storia di chi fugge e di chi resta - Libro

              Risultati immagini per storia di chi fugge e di chi resta


"Sai cosa ti succederà?
Ti userà.
Ti succhierà il sangue.
Ti toglierà la voglia di vivere e ti abbandonerà."
                                                                            -Lenù

Trama: 
Elena Greco, dopo aver frequentato con gran successo l'università di Pisa, si sposa con Pietro Airota e pubblica un libro. Lila Cerullo, invece, lavora in una fabbrica di insaccati per mantenere la sua famiglia. Due donne, due aspetti diversi di un'Italia in rivoluzione.

Recensione

Ho amato anche questo libro, ma in maniera differente rispetto ai primi due volumi della serie. In L'amica geniale  e in Storia del nuovo cognome seguiamo le vicende di due ragazzine con problemi da ragazzini che tutti noi affrontiamo; in Storia di chi fugge e di chi resta, invece, leggiamo di due donne adulte con problemi da adulti, fase della vita in cui sono approdata da non molto.

“La maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandi cambiamenti.” 

In qualche modo mi sono sentita maggiormente coinvolta dalle vicende di Lenuccia e Lila -non che prima non lo fossi, anzi!-. Mi rispecchio perfettamente nei pensieri della nostra narratrice, più matura rispetto al passato pur rimanendo se stessa.
In questo "nuovo capitolo della sua vita", Lenù è insoddisfatta. Quell'insoddisfazione la può capire chiunque abbia più di vent'anni, perché ci si rende conto che essere adulti non comporta solo indipendenza e libertà, soprattutto se prendi scelte sbagliate dettate dalla pressione sociale e/o dalla fretta di fare cose da grandi. Prima o poi bisogna affrontare gli errori del passato e ammettere di non essere perfetti, solo così è possibile andare avanti; e questo Elena lo imparerà a sue spese.
Lo sfondo storico, culturale e sociale è ben delineato, al punto da poter respirare l'aria di rivoluzione e di tensioni che investì l'Italia negli anni Settanta. Se Elena è il mezzo tramite cui la scrittrice parla dell'aspetto psicologico del diventare adulti, Lila è il mezzo tramite cui descrivere i disagi e le disgrazie della classe operaia. Lenù racconta l'Italia con l'inchiostro, Lina con il sangue.
Il terzo volume della serie si lascia leggere in pochissimo tempo, tra le sue pagine si avverte già l'arrivo dell'ultima parte della storia, quella conclusiva. Se devo proprio cercare il pelo nell'uovo, mi vien da dire che qui il ritmo della narrazione mi è sembrato più lento, ma non noioso.
Elena Ferrante conferma nuovamente d'essere motivo d'orgoglio per la letteratura italiana, per cui spero contribuisca con il suo operato ancora per molto altro tempo.   
Settimana prossima vi parlerò del quarto e ultimo volume, il mio preferito. 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...