Passa ai contenuti principali

Recensione: Storia della bambina perduta - Libro

                         Risultati immagini per storia della bambina perduta citazioni

"Se c'è un inferno si trova dentro la sua testa insoddisfatta e non vorrei entrarci nemmeno per qualche secondo."

Trama: 

Elena Greco si separa dal marito per vivere il suo sogno d'amore con Nino Sarratore. Torna a vivere a Napoli, riprende i rapporti con il suo passato e, soprattutto, con Lila. Le cose nel rione sono cambiate, ma loro sembrano essere di nuovo amiche come quando erano bambine.

Recensione: 

Questo è in assoluto il libro che mi ha fatto piangere e pensare di più. Accadono moltissime cose, come in ogni volume della serie, ma qui troviamo per lo più fatti molto, molto tristi. Elena Ferrante ci ricorda in continuazione che la vita non è un romanzo, che la vita reale è fatta sì di cose belle, ma anche di morte, dolore, insoddisfazione. Insomma, Elena Greco rappresenta qualcuno che ce l'ha fatta, però siamo sicuri che questo possa bastare per essere felici? C'è dell'altro dietro alla Elena Greco piena di fama, gloria e soldi? Certo che sì.
Questo è il libro della resa dei conti: ogni azione corrisponde a una reazione uguale o contraria. Ed è ciò che succede ai personaggi della serie. L'avidità porta alla disperazione, il dolore porta odio, il successo porta invidie. Alla fine, si arriva sempre alla conclusione di un cerchio.
Scrivendo questa recensione, mi sono resa conto che parlare di un libro così complesso senza fare spoiler è impossibile. Da amante della letteratura, sento il dovere di spingervi ad andare subito in libreria per acquistare i libri della Ferrante, che a mio modesto parere sono così belli da non poter essere descritti. Lila e Lenù vanno vissute e non è giusto raccontarvele così, come fossero personaggi qualunque.
Per rendere interessante questa recensione, ho deciso di ribattere a una delle critiche spesso rivolte alla Ferrante -a mio avviso, priva di significato-.
Tra i gruppi di lettori che frequento su Facebook, mi è capitato spesso di leggere questo giudizio:

                                    "Elena Ferrante non è Donna Tartt."
Ogni volta scoppio a ridere.
Elena Ferrante può non piacervi, ci mancherebbe altro; ma metterla a confronto con Donna Tartt è da decerebrati. Sono due donne diverse, di due paesi diversi, con culture e formazioni diverse e, di conseguenza, scrivono in maniera diversa. Se proprio volete paragonare la Ferrante a una scrittrice straniera, trovo più azzeccato il paragone con Isabel Allende e il suo La casa degli spiriti.
Comunque, questo genere di critiche le odio da morire. Ci sta preferire un autore a un altro, però non ha senso giudicarli in base a quanto siano vicini a chi vi piace già. Gli scrittori non sono fatti con lo stampino, sono esseri unici e irripetibili, proprio come tutti gli altri. Se proprio volete sconsigliare la Ferrante, vi consiglio di attaccarvi a qualcosa di più concreto perché così non dite proprio nulla.

So di aver detto pochissimo del libro, ma arrivati a un quarto volume così intenso non saprei nemmeno io come approfondire senza fare danni.





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...