Passa ai contenuti principali

Recensione "Imperfetti sconosciuti" by Daniela Volonté

Trama
Sabina ha trent'anni, fa due lavori per riuscire a pagare il mutuo e coltiva una grande passione: la scrittura. Il libri che pubblica sono il suo orgoglio. Mette se stessa nelle storie che scrive, perché sa bene quanto le parole abbiano il potere di far emozionare.
Un giorno, alla ricerca di informazioni per il suo ultimo romanzo, scrive un post sui social in un gruppo di appassionati di moto. L'unico a risponderle è un certo Jacopo, che la contatta sulla chat privata e si dimostra disponibile ad aiutarla. Con il tempo i messaggi tra i due diventano sempre più assurdi, costellati di battibecchi, battute affilate, ma anche di piccole confidenze e consigli.
Ma chi è davvero Jacopo? E perché si è lasciato coinvolgere così da una conversazione virtuale cominciata per caso? La curiosità per un possibile incontro è forte, ma Sabina sa bene che non basta qualche battuta dietro a uno schermo per rendere un rapporto sincero. E allora com'è possibile che quando legge quei messaggi le batta così forte il cuore?

Recensione
Imperfetti sconosciuti è uno dei titoli che la Newton Compton ha presentato in anteprima nel suo ultimo incontro con le blogger (e di cui aspettavo paziente l'uscita). 100% romance, il romanzo conta 288 pagine ed è stato scritto da Daniela Volonté, autrice già conosciuta nel panorama italiano dagli amanti del genere.
A farmi interessare al libro sono state le parole della editor che ce l'ha presentato, che è riuscita a stregarci tutte. E la prima copertina, poi cambiata con quella definitiva. Ma anche la trama ci ha messo del suo: credo siano rare nel web le persone a cui non sia mai capitato almeno un tentativo di rimorchio via social, eppure di romanzi che lo usano come espediente narrativo ne ho trovati davvero pochi. Ma è un altro l'elemento ancora più interessante di questo romance.

Pubblicato agli inizi del 2019, Imperfetti sconosciuti nasce in realtà molto tempo prima da un esperimento dell'autrice. In una sfida contro se stessa (provare a scatenare emozioni usando frasi brevi e un linguaggio 3.0), Daniela Volonté ha postato sul suo profilo Facebook una storia a puntate: undici video che simulano lo scambio di messaggi in una chat qualunque. I video sono ancora caricati su Youtube e i rispettivi link sono indicati nelle prime pagine del libro.

Se dovessi definire Imperfetti sconosciuti con una parola userei quotidianità.
Quotidianità nella storia, che potrebbe essere l'esistenza comune di ognuno di noi: la vita di Sabina è quella della maggior parte dei giovani italiani, costretti a fare due lavori e mezzo e a correre come delle trottole per mantenersi da soli e portare avanti le proprie passioni. I problemi di Jacopo, tra vita privata, lavoro e famiglia, possono rispecchiare quelli di chiunque. E anche la loro storia scorre un giorno dopo l'altro, senza grandi colpi di scena, nella quotidianità più normale e comune.
Daniela Volonté è bravissima a farne un punto di forza: invece di rischiare di appiattire il romanzo, questa normalità lo rende molto più vicino al lettore. Immedesimarsi nella trama e nei suoi attori è facilissimo, perché potrebbe essere la storia di ciascuno di noi.
Di più, l'autrice coglie l'occasione per ricordare un messaggio fondamentale: la chiave non è avere sempre e per forza una vita spettacolare e a tremila all'ora, ma vivere pienamente la quotidianità riempiendola di ciò che porta bellezza fuori e dentro di noi.

Quotidianità è anche nel linguaggio: comune, scorrevole. È evidente che Daniela Volonté abbia scelto di adeguare il suo stile al parlato di tutti i giorni. Grande attenzione è stata data anche ai messaggi tra i due protagonisti, che narrano le vicende in prima persona alternandosi al microfono. I vari scambi, infatti, riflettono bene il linguaggio della chat: non troppo trascurato né eccessivamente alto.

Nel complesso Imperfetti sconosciuti si dimostra un libro piacevole che intrattiene volentieri. Lo consiglio di buon grado a chi cerca una lettura tranquilla e molto scorrevole. Chi ha detto, in fondo, che per essere soddisfacente un romanzo deve evadere del tutto dalla quotidianità?
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...