Passa ai contenuti principali

Recensione: La casa che mi porta via

Trama
Marinka ha dodici anni e la cosa che vuole di più al mondo è trovare un amico. Un amico vero, in carne e ossa, umano. Ma non è facile farsi degli amici se si è nipoti di Baba Yaga e si vive con lei in una casa con zampe di gallina che si sposta in continuazione. La nonna di Marinka, infatti, è una Guardiana dei Cancelli che accompagna le persone nell'aldilà e anche lei è destinata a seguire le sue orme. Ma si deve per forza obbedire al destino che qualcun altro ci ha assegnato? Marinka non sopporta più la solitudine in cui è costretta a vivere e quando conosce una ragazza della sua età, forse l'amica che cercava, rompe tutte le regole. Non immagina certo le conseguenze! Una storia intensa tra Anna dai capelli rossi e La sposa cadavere, con una protagonista coraggiosa che, a forza di scavalcare gli "steccati" imposti dalle circostanze, riesce a costruirsi una vita tutta sua.

Recensione
Siamo solo a febbraio e io posso già dirvi che "La casa che mi porta via" è uno dei libri più belli del 2019. 
Perchè? 
Perchè è così originale che non ne leggerò mai più uno uguale.


La cosa che subito cattura è la copertina, ogni volta che la guardo scorgo nuovi particolari e basta questa per raccontare tutta una storia. Delicata e colorata, con il titolo in bella mostra che è tutto un programma "La casa che mi porta via". 
Dove? 
Perchè? 
Mi sono tuffata all'interno di questo racconto dopo un mese passato sulla serie di libri "L'amica geniale" e avevo bisogno di una storia che mi ricordasse chi sono. 

La trama, come ho detto sopra è originale e scorre come l'acqua in un fiume tra colpi di scena e batticuore. La protagonista infatti mi ha fatto prendere più di un infarto, ma la perdono perché riesco a capire il suo stato d'animo, intrappolata tra quello che "dovrebbe essere" e "quello che vuole essere". 
Ci sono numerosi personaggi, ma io voglio parlarvi solo dei principali, lascio a voi il piacere di scoprire gli altri. 

Marinka, una ragazza che vuole cambiare il proprio destino. Chi a tredici anni non ha tentato di ribellarsi? Chi dava ascolto ai propri genitori o nonni? In un modo o nell'altro a tredici anni si cresce e intraprende un percorso di vita, che non sapremo dove ci porterà. Marinka è una giovane Yaga, il cui compito è accompagnare i morti alle stelle... ditemi voi se avreste detto sì a un "lavoro" simile da svolgere per il resto della vita. Marinka è curiosa, testarda, leale, dolcissima e durante il corso del romanzo subisce una trasformazione così profonda, ma plausibile, da lasciare a bocca aperta. 

Baba Yaga è invece la nonna di Marinka e sta insegnando diligentemente il suo mestiere alla nipote. Grazie a lei veniamo a conoscenza di questo tipo di "streghe", scopriamo cosa fanno e come. Baba è una comune nonna che vorrebbe solo proteggere la propria nipote, unico membro della sua famiglia. In alcuni casi mi ha ricordato la mia e mi sono affezionata da morire a lei, tanto che è stato difficile lasciarla andare. 

La casa però si rivela essere, alla fine di tutto, la vera protagonista. Intorno a lei girano le situazioni e i personaggi... intorno a lei si svolge la storia. Potrebbe essere scambiata per "un'ambientazione" principale, ma La casa è viva e ha un caratterino molto ben definito. Leale, dolce, paziente e magica... chi non vorrebbe averla come amica e vivere dentro di lei? 

Lo stile risulta essere molto poetico e semplice al tempo stesso e più di una volta regala la sensazione di fluttuare tra le parole e cadere nel libro per vivere in prima persona tutte le avventure che vuole raccontare l'autrice. Le ambientazioni sono tutte ben descritte, passiamo da una steppa a un mare bellissimo, a un prateria e tutto ci sembra così ben delineato da sentire odori e incontrare persone o nuotare nei colori delle stoffe del mercato; merito anche delle bellissime illustrazioni che aggiungono dettagli nella mente rendendo tutto, e scusatemi se mi ripeto, realistico. 

Consiglio questo libro a chiunque voglia viaggiare dentro e fuori dal nostro mondo... non vi deluderà. 
-CuorediInchiostro 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...