Passa ai contenuti principali

Recensione: Hellblade - Senua's sacrifice

Risultati immagini per hellblade



"[...] Even in darkness the wonder and beauty of the world never leaves. It's always there, just waiting to be seen again."
                             -Narratrice



Trama: 

Una guerriera pitta di nome Senua affronta un viaggio verso l'Helheim per riportare il suo compagno, Dillion, nel mondo dei vivi.

Recensione:

Hellblade: Senua's sacrifice
è un hack and slash -cioè un videogioco basato principalmente sul combattimento- sviluppato e pubblicato dalla Ninja Theory nel 2017.
Si tratta di un videogioco interessante che affronta molte tematiche:

1) La mitologia norrena e la mitologia celtica:

Vi confesso che in questo campo sono ancora molto ignorante. Ho sempre desiderato approcciarmi alla mitologia norrena e alla mitologia celtica, ma essendo molto impegnata a causa dell'università non ho avuto modo di colmare queste lacune. In Hellblade: Senua's sacrifice gli sviluppatori hanno tenuto conto della possibilità che persone come me potessero approcciarsi al gioco, non capendoci assolutamente nulla dei vari riferimenti ai miti nordici. Hanno, perciò, inserito la figura di Druth,  per raccontare e spiegare cose che altrimenti non capiremmo -su di lui, però, non vi dirò altro-. Tutto molto interessante. L'unico problema è che, a volte, questi racconti -che si attivano trovando le Pietre della Storia- partono in momenti poco opportuni, o non è possibile concentrarsi al cento per cento a causa delle voci che sente Senua -prossimo punto della lista-.
Se trovate tutte le Pietre della Storia, non avrete solo la soddisfazione di aver completato effettivamente il gioco, ma avrete modo di accedere a uno straordinario colpo di scena. Non sono d'accordo con questa scelta, anche perché si tratta di una cosa importante e che andrebbe "detta" a tutti per avere un quadro più chiaro della faccenda.

 Immagine correlata

2) La psicosi: 

Questo è il tema principale del videogioco. Lo so, lo so: l'ho inserito nel secondo punto e non nel primo, ma credo che sia giusto andare per gradi, dal più evidente al più complesso.
Dopo aver giocato ai primi minuti del gioco, la seconda cosa che scopriamo della storia in cui ci stiamo inoltrando è che la protagonista, Senua, soffre di psicosi, da lei stessa definita darkness, cioè oscurità: sente delle voci nella sua testa, voci a volte incoraggianti, di aiuto; altre volte inquietanti, deleterie, bugiarde.
In realtà, della rappresentazione della psicosi viene fatto presente fin da subito dagli sviluppatori tramite una sorta di disclaimer iniziale, che scoraggia i giocatori affetti dalla stessa malattia -o che ne hanno di simili- dall'affrontare il gioco. 
La psicosi viene rappresentata in modo realistico grazie alla collaborazione di persone che hanno vissuto certi episodi e di esperti nel campo. Giocare con le cuffie vi immergerà di più nell'esperienza che, fidatevi, vi segnerà eccome.
Sicuramente, questo è uno dei punti meglio riusciti di Hellblade: Senua's sacrifice, perché il giocatore viene come ingannato al punto da non riuscire più a distinguere tra illusione e realtà.

Risultati immagini per Hellblade: Senua's sacrifice psicosi


3) L'emarginazione sociale:

Senua dimostra di non essere normale fin da quando era piccola. Le sue visioni hanno portato il padre, Zynbel, druido, a rinchiudere la figlia e la moglie, Galena, guaritrice affetta da psicosi a sua volta.
Nel villaggio, le persone iniziano a pensare che l'oscurità di Senua e Galena sia portatrice di sventura, che entrambe debbano essere allontanate per non attirare l'ira degli dei.
L'unico a vedere la luce in Senua è Dillion, da cui impara a combattere, ad amare e ad avere più fiducia in se stessa; ma la ragazza non riuscirà comunque ad accettarsi. Vuole essere normale, come tutti gli altri, e sbarazzarsi delle voci. 
Le decisioni di Senua e di altri personaggi avranno conseguenze tragiche, che non vi svelo -lo sapete, sacrifico spesso la chiarezza in vista di possibili spoiler-.

Immagine correlata

Non è tutto: si parla di padri violenti, di fobie, di tradimenti e tanto altro. Un gioco dalle molte sfumature, insomma.
Adesso passiamo alle considerazioni sul gameplay.
In verità non è così semplice imparare a giocare: non c'è un tutorial, i giocatori sono costretti a imparare da soli e ciò è stato, dal mio punto di vista, molto fastidioso. Ha reso difficile la soluzione degli enigmi e i combattimenti contro i nemici. Per il resto, non c'è molto da dire: è d'intrattenimento, non annoia. Insomma, mi è piaciuto.

  Risultati immagini per hellblade senua fight

Purtroppo, il gioco presenta alcuni bug -Senua attraversa magicamente alcune porte chiuse- ed è abbastanza difficile di per sé:
-Alcuni enigmi hanno richiesto non poco tempo per la loro soluzione, a mio avviso una quantità esagerata;
-In combattimento capita di ritrovarsi con un numero di nemici eccessivo, soprattutto se tenete conto del fatto che non è possibile non "concentrarsi" su un solo nemico alla volta. Ne viene fuori un casino!

Risultati immagini per hellblade senua fight

Dopo il primo combattimento, la Narratrice ci comunica che in questo gioco esiste la Permadeath, cioè la morte permanente: se la "corruzione" del corpo, che compare dopo la prima morte all'altezza della mano, raggiunge la testa, allora hai perso definitivamente e dovrai ricominciare dal principio.
La cosa mi aveva preoccupata molto, anche perché non avendo spiegazioni circa le modalità di combattimento all'inizio sono crepata un sacco di volte. La corruzione, comunque, non aumentava.
Ho scoperto solo dopo che si tratta di un bluff degli sviluppatori: serve a mettere maggiore ansia nel giocatore e solo in alcuni punti del gioco la "corruzione" guadagnerà terreno. Un po' la cosa mi ha delusa, però mi rendo conto che Hellblade: Senua's sacrifice è già difficile così, metti pure la Permadeath e in molti avrebbero mollato subito!

 Immagine correlata

Se consiglio il gioco? Sì, sì e sì!
Molto bello, davvero. Non perfetto, ma sicuramente meritevole di essere conosciuto.
Do il punteggio massimo perché è stata una bella esperienza, sebbene esistano giochi fatti meglio.


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...