Passa ai contenuti principali

Recensione "Sperando che il mondo mi chiami" by Mariafrancesca Venturi


 



Carolina Altieri ogni mattina si sveglia all’alba per andare al lavoro. Indossa abiti impeccabili, esce di casa, sale su un autobus e accende il cellulare sperando che una scuola la chiami. Carolina fa il mestiere più bello del mondo, ma è ancora, e non sa per quanto, una maestra supplente, costretta a vivere alla giornata senza poter mai coniugare i verbi al futuro, né per sé né per i suoi allievi. Attraverso ore che scorrono in un continuo presente, scandito solo dalle visite a una tenerissima nonna e dall’amore travolgente e imperfetto per Erasmo, Carolina racconta il rocambolesco mondo della scuola, popolato da pendolari speranzosi e segretarie svogliate, e la sua passione per i bambini, che tra sorrisi impetuosi, inaspettate verità e abbracci improvvisi riescono sempre a sorprenderla e a insegnarle qualcosa.
E sarà proprio questa passione a costringerla a imprimere una svolta alla sua vita eternamente sospesa e a cambiarle il destino.
Sperando che il mondo mi chiami è un romanzo poetico ed emozionante sul sapere affrontare le mille sfide inattese che la vita ci offre.

«Mi chiamo Carolina e oggi starò con voi.»
«Per quanto tempo?»
«Ancora non lo so.»
«E domani? Torni, domani?»
«Domani si vedrà.»

Sperando che il mondo mi chiami, è il nuovo romanzo di Mariafrancesca Venturo, edito da Longanesi, uscito il 17 gennaio 2019.
Un romanzo che mi ha chiamato già dal titolo, si è insinuato pian piano dentro di me e ha lasciato un segno profondo, devo dire.
Carolina è una giovane donna di ventotto anni e sogna di diventare maestra nelle scuole primarie. Carolina ha studiato tanto, ha un diploma specialistico, una laurea e una passione infinita per i bambini e per il suo lavoro.
Carolina, però, vive in Italia e più nello specifico, a Roma, e per realizzare il suo sogno, deve fare i conti, ogni giorno, con una graduatoria infinita, le continue nuove riforme per la scuola, il precariato.
Esce tutte le mattine alla stessa ora, sperando che il telefono squilli. Niente preavvisi, niente indicazioni, deve scattare all’istante, sfidare la sorte del traffico e delle coincidenze dei mezzi pubblici capitolini, arrivare nella scuola di turno non avere il tempo nemmeno di ambientarsi per poi doverla abbandonare e ricominciare, da capo, il giorno successivo.
Una routine. Sempre la stessa.
Stipendi traballanti e irrisori, competitività, incertezza assoluta.
Tra una corsa e l’altra, Carolina cerca di costruire la sua vita, sperando in un futuro stabile che, troppo spesso, sembra troppo lontano la supplenza annuale o il contratto a tempo indeterminato sono una chimera.

A un certo punto ti stanchi di nuotare, ti aggrappi a
qualcosa che possa tenerti a galla per un altro po', un
frammento di relitto, un tronco o il salvagente di qualcuno
che ha mollato, ma poi anche la mano cede e scegli di affidare
alle onde il tuo destino perché tutto sommato speri
che una nave passi in quel pezzo di mare per caso o per
sbaglio, che ti raccolga e ti salvi.

Un romanzo che fa riflettere, lascia con quel senso di amaro in bocca, suggerisce domande alle quali, purtroppo, non sempre c’è una risposta immediata, certa.
Sono entrata subito in empatia con la protagonista. Forse perché, la realtà di Carolina, la conosco fin troppo bene.
Il ritmo è incalzante, proprio come le continue corse della protagonista, la narrazione è veloce, commovente, a tratti – almeno per me – straziante. Sì, straziante. Perché non avere certezza del proprio futuro, dopo aver studiato, faticato e ancora studiato è straziante, avvilente, snervante.
Quando si tocca il fondo, però, non si può che risalire. La voglia di arrivare diventa più importante di ogni cosa. Ci si reinventa, ci si rimette in gioco e si dimostra che con la volontà e la determinazione, prima o poi, si arriva.
Che vi devo dire? Carolina mi è piaciuta tantissimo. È una tosta, ha le spalle forti e grinta da vendere e una forza da ammirare.
Cinque specchi sono pure pochi per questo romanzo, a mio avviso. Dategli una possibilità e sono cerca che non ve ne pentirete!
Buona lettura,
la vostra Mil Palabras



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...