Passa ai contenuti principali

Recensione "Il Palazzo d'Inverno" by Eva Stachniak


Varvara Nikolaevna ha sedici anni e le guance rosate quando diventa una protetta della Corona: una delle ragazze, orfane o abbandonate, al servizio dell'imperatrice Elisabetta Petrovna, la figlia minore di Pietro il Grande salita al trono di Russia nel 1741.
Orfana, svelta e non ancora privata di tutte le illusioni dell'adolescenza, Varvara rimarrebbe solo una delle innumerevoli e anonime ragazze del guardaroba imperiale, una goffa cucitrice, se non si imbattesse un giorno nel conte Bestužev.
Cancelliere di Russia, nonché uno dei tanti amanti della zarina, Bestužev non vuole farsi sfuggire nulla di ciò che accade nella residenza imperiale. Nella giovane Nikolaevna scorge una possibile portatrice della verità dei sussurri, una lingua da addestrare per trasformarla in una delle spie di corte. Finché al Palazzo d'Inverno arriva Sofia Zerbst, la futura imperatrice Caterina la Grande; e anche Varvara, una servetta di corte, una spia come tante altre, scoprirà che la vita è una partita in cui tutti i giocatori barano.

La storia di Varvara Nikolaevna, raccontata in un romanzo di 415 pagine, è inventata; ma la stessa autrice la definisce ispirata e sorretta da numerose biografie di Caterina la Grande e della sua corte, nonché da lettere e memorie scritte dalla stessa zarina e ancora conservate.
Le vicende che vedono Varvara protagonista coprono il ventennio 1743 - 1764 e si intrecciano con gli avvenimenti storici e politici reali, nonché con figure realmente esistite, dell'Impero Russo e di alcuni regni limitrofi.

Questo è il primo e principale fascino del libro. Grazie anche all'accurato e attento lavoro di documentazione di Eva Stachniak (che, ad esempio, riprende frasi ed espressioni coniate e usate da Caterina la Grande), e alla sua buona penna, il romanzo riesce a ricreare perfettamente il clima, le ambientazioni e le differenti personalità della corte russa, in uno dei suoi periodi fondamentali.
Il Palazzo d'Inverno non è solo un libro per chi ha studiato e si è appassionato a questo frammento della storia russa, ma anche per chi vi si approccia per la prima volta. Certo, resta un'opera di finzione; eppure gli appassionati vi ritrovano subito le atmosfere tipiche, la cultura, i meccanismi e tutto ciò che ha caratterizzato quel periodo e quella corte. E allo stesso tempo, i neofiti vengono subito immersi nella realtà della corte russa, nella sua storia e nelle sue strutture, imparando a conoscerla e sentendola più familiare.
Ho molto apprezzato la scrittura dell'autrice, che riesce a scrivere non solo un buon romanzo, ma anche un bel libro (a suo modo) storico. Non è un'abilità da tutti.

Un altro dei punti di forza de Il Palazzo d'Inverno è il suo essere raccontato in prima persona da un personaggio secondario (per gli avvenimenti storici) e inventato. Eva Stachniak ha potuto giocare liberamente con Varvara proprio perché non era legata da nessun obbligo di attinenza storica. E allo stesso tempo, anche se noi lettori guardiamo con gli occhi della Nikolaevna, la nostra visione resta abbastanza oggettiva da permetterci di soppesare ogni figura, ogni azione, ogni pensiero e ogni parola. Anche i difetti di Varvara ci appaiono evidenti, non solo i pregi.

Il terzo merito del romanzo è aver trovato l'equilibrio preciso per restare sempre in bilico, sul filo del rasoio ma senza mai realmente sbilanciarsi, tra il lato umano di ogni personaggio e il differente ruolo politico e sociale che è chiamato a impersonare. Anche qui il punto d'osservazione resta, per noi lettori, oggettivo, e vengono messi in mostra tanto gli angoli più bui quanto quelli più luminosi.

Il Palazzo d'Inverno è un libro che sapevo avrei amato già dopo essermi immersa nelle sole prime pagine, e che mi ha stregata e catturata fino alla fine con le sue atmosfere e i suoi racconti. È la storia di un'epoca ormai passata, ma che vivrà per sempre tra le sue parole e nei cuori di chi vorrà ricordarla.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...