Passa ai contenuti principali

Bohemian Rhapsody













Cari lettori,
questa settimana, vi sorprendo. Non vi parlerò di un libro letto, com’è ormai consuetudine, no, oggi esco dalla mia comfort zone: sono andata, venerdì sera, a vedere Bohemian Rhapsody, film diretto da Bryan Singer, ispirato alla vita del celebre cantante Freddie Mercury e della sua band i Queen e volevo assolutamente condividere con voi quest’esperienza.
Mi scuso in anticipo per i probabili scivoloni che potrò prendere, non essendo propriamente il mio campo e conoscendo ben poco la cinematografia.

Non so voi, ma i Queen sono il mio gruppo preferito in assoluto: li trovo perfetti, originali, poliedrici e intramontabili. Parlo di loro al presente perché, a mio avviso, la musica, come l’arte in generale, è eterna.
Sono una grandissima fan, ho tutti i loro dischi, li ascolto spessissimo e nessun pezzo mi scuote dal profondo, partendo dallo stomaco fino ad arrivare al cuore, ogni singola volta, come una loro canzone.
Ho ascoltato la stessa Bohemian Rhapsody milioni di volte, potrei farlo ancora e ancora, ma le emozioni rimarrebbero sempre le stesse.

Dopo queste premesse, potete immaginare, dunque, con quanta impazienza io abbia aspettato l’uscita di questo film e quante aspettative avessi a riguardo.
Sono andata con mia madre – perché al cinema ci si deve andare con cui ci si sente libero di emozionarsi - beh, ho fatto bene, perché di emozioni ne ho vissute veramente tante.
Somiglianze sbalorditive degli attori – un plauso al trucco e ai costumi di scena - temevo moltissimo per la voce di Freddie, impossibile da imitare, ma anche per quell’aspetto, hanno lasciato la versione originale delle canzoni citate e aggiunto solamente qualche “mix” con la voce di Rami Malek, al fine di rendere la trama più fluida e lineare.
Una versione attenta, umile e ben studiata dei primi quindi anni di successi della band.
Un film che scorre via veloce, dandoci una versione del Freddie performer, pieno di creatività, sempre in cerca di nuovi sound e nuove parole da poter mettere in musica e il Freddie fuori dal palco, in continua lotta con i suoi demoni interiori, le sue insicurezze di uomo e la sua solitudine.
Una versione, sebbene attenta e fedele, anche fruibile a un pubblico più giovane, vista l’integrità morale con la quale si affrontano gli aspetti più bui della vita del protagonista in sala con noi infatti, c’erano famiglie con bambini dai sei anni in su.

L’emozione di poter assistere anche se in maniera del tutto artificiosa alla nascita di pezzi che mi accompagnano ovunque nella mia quotidianità, o di assistere a una perfomance come quella del Live Aid, è stata indescrivibile. Io e mia madre ci siamo commosse in più di un’occasione e in sala c’era gente che, non potendo resistere, ha iniziato a ballare sulla sedia.

Lo consiglio a tutti, sia ai fan, come me, sia a persone che conoscono poco i Queen; magari è la volta buona per avvicinarsi a uno dei gruppi che ha definitivamente cambiato il modo di fare musica nella storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...