Passa ai contenuti principali

Oggi intervistiamo... Melissa Pratelli #FDR19

In vista del Festival del Romance che si terrà a Milano nel 2019, anche noi di Libri riflessi in uno specchio abbiamo pensato di intervistare le autrici che saranno presenti all'evento.
Diamo il benvenuto, dunque, a Melissa Pratelli autrice romance e paranormal romance.
Iniziamo subito con le domande:


1 Chi sei nella vita di tutti i giorni?
Sono una moglie, una receptionist in hotel, una pazza scatenata con la battuta pronta e una romantica senza speranza. Mi alterno tra lavoro, scrittura, famiglia e il mio esercito di animali domestici che, un giorno o l'altro, conquisterà il mondo.
2 ci dici quattro curiosità sui tuoi romanzi?
Ne dirò una per romanzo, allora:
Ancora un po' di Charlie è nato da un sogno molto vivido, in cui vivevo due scene che si possono trovare all'interno del romanzo. La prima è il litigio tra i due protagonisti e la seconda è quella in cui si ritrovano dopo tanti anni di lontananza. Da lì sono partita, ispirandomi poi alla musica e a mio marito, per costruire trama e personaggi.
Dillo alla luna inizia con un capitolo particolare, una scena in cui la protagonista femminile coglie in flagrante il protagonista maschile (che ancora non conosce) mentre fa sesso con una tizia dietro un cespuglio, all'esterno di una discoteca. Ecco, quella scena è ispirata a una cosa che mi è successa davvero e no, non ero io dietro al cespuglio.
I Figli di Danu è una saga paranormal romance che ho iniziato a scrivere nel 2010. Non tutti sanno che il primo volume era stato pubblicato da una casa editrice a pagamento che, come prevedibile, mi ha, come dire, infinocchiato! Dopo quell'episodio ho mollato la scrittura per diversi anni, riprendendo poi in mano la storia nel 2015.
È tutto qui è nato dal mio bisogno di raccontare un'esperienza della mia vita, di mettere su carta i miei sentimenti e le mie emozioni. È un romanzo che mi ha permesso di vivere una sorta di catarsi e accettare il mio passato.
3 cosa ti ha fatto dire: questa storia la voglio far leggere a tutti, è ora di pubblicare?
Niente. Quando ho iniziato a scrivere non avevo alcuna intenzione di far leggere a qualcuno ciò su cui stavo lavorando, poi ci ha messo lo zampino mia sorella e, una volta pubblicato il primo, il resto è venuto da sé.
4 Quali aspettative hai sul Festival?
Per ora sono solo felicissima di poter vivere questa esperienza. È il mio primo evento in solitaria e mi emoziona il fatto che si tratti di un evento settoriale,
dedicato agli amanti del genere che scrivo. Per me è stato già meraviglioso ricevere messaggi di ragazze che mi chiedevano se sarei stata presente, tutto ciò che verrà, sarà per me un “di più” che accoglierò a braccia aperte.
5 Cosa ti ha spinto a scrivere Romance?
Nulla in particolare. Ammetto che, al momento della stesura del mio primo romance “Ancora un po' di Charlie”, non avevo letto alcun libro di questo genere; tendevo piuttosto a buttarmi sull'urban fantasy e il paranormal romance, mentre ora, invece, sono diventata una lettrice ingorda anche del genere romance.
Le mie storie nascono in modo spontaneo, collocandosi in un genere o in un altro. Non decido a tavolino “questo è un romance”, immagino la storia e poi, a seconda del tema, la inserisco in una categoria.
6 Hai una routine di scrittura? Musica o silenzio?
Silenzio. La musica mi ispira nei vari momenti della giornata, ma quando è ora di scrivere, ho bisogno di silenzio per concentrarmi. E poi, diciamolo, se parte la musica io canto, altro che scrivere!
7 Da dove trai ispirazione per i tuoi romanzi?
Da tante cose. Vita quotidiana, esperienze personali, riflessioni, a volte sogni. Molte cose mi ispirano, anche immagini lungo la strada, racconti di altre persone, persino scene di film o serie tv.
8 Cosa vorresti dire ai tuoi lettori?
Che li ringrazio per tutto. Per avermi sostenuta, per avermi letto e per avermi apprezzato. I romanzi sono come figli, scrivendoli si mette a nudo il proprio sé e darlo “in pasto” al resto del mondo non è facile; nel momento in cui qualcuno apprezza quella parte di te, allora sai che hai fatto la scelta giusta.

 
Biografia:

Melissa Pratelli è nata a Pesaro, sulla riviera Adriatica.
Dopo aver frequentato il liceo linguistico nella sua città, si è laureata presso la facoltà di lingue e letterature straniere di Urbino, perseguendo la sua passione per le lingue. Sin dalla tenera età, ha amato i libri e la lettura e la sensazione travolgente di perdersi dentro nuovi mondi e nuove storie.
Amante del genere fantasy e del genere romance, esordisce nel 2011 con una piccola casa editrice.
Nel 2016 pubblica con la Dark Zone Edizioni il primo romance, uno young adult dal titolo “Ancora un po’ di Charlie”. Seguono, sempre con la Dark Zone, altri due romance new adult dal titolo “Dillo alla luna” e “È tutto qui” e il primo volume di una saga paranormal romance “I Figli di Danu. Il richiamo”.

Opere:
Romance
- Ancora un po’ di Charlie (2016)
- Dillo alla Luna (2017)
- È tutto qui (2018)

Urban fantasy/paranormal romance
- I Figli di Danu. Il richiamo (2017)
- I Figli di Danu. La Confraternita (dicembre 2018)

 Trama:
A diciotto anni, Raine Anderson ha già smesso di credere nell’amore. Nel suo passato si cela una terribile esperienza che l’ha segnata profondamente, rendendola incapace di fidarsi degli altri.
Negli ultimi due anni, Raine si è chiusa in casa, si è chiusa in se stessa, ha chiuso il proprio cuore.
L’amore, però, non ha smesso di credere in lei e si manifesta sotto le spoglie di James Collins, diciannovenne bello e spigliato e fermamente intenzionato a fare breccia nella sua corazza.
Ma Raine è davvero disposta a credere di nuovo o il dolore che ha vissuto sarà più forte dell’amore?


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...