Passa ai contenuti principali

Recensione "Il Grande Fuoco" by Krysten Ritter


Niente brucia come la verità.

Il Grande Fuoco (in originale: Bonfire) è un thriller di 326 pagine. Pubblicato in America nel 2017, e portato in Italia dalla Sperling & Kupfer lo scorso marzo, è il romanzo d'esordio di Krysten Ritter. La fascetta di copertina la definisce "l'eroina di Breaking Bad", ma non sono solo gli appassionati a ricordare la famosissima attrice anche nei set (tra i tanti) di Jessica Jones, di Blacklist, di Veronica Mars e di Non fidarti della str**** dell'interno 23. Il che, lo ammetto, è il motivo per cui ho preso in mano proprio questo volume tra i centinaia presenti in libreria. E una delle ragioni per cui poi l'ho comprato (oltre alla trama).

Sono trascorsi dieci anni da quando Abby Williams se n'è andata da Barrens, la piccola città di provincia dove è nata e cresciuta. E ce l'ha messa tutta per cancellare ogni traccia delle sue origini. Adesso è un avvocato dalla carriera sfolgorante, si occupa con successo dell'ambiente e vive a Chicago in un appartamento ultramoderno. Ma neanche la sua fragile corazza può proteggerla dal passato.
Quando il nuovo caso che le viene affidato la riporta a Barrens, non è solo la Optimal Plastics a toglierle il sonno. Perché le indagini di Abby sulla scarsa trasparenza dell'industria chimica, che ha dato lavoro all'intera popolazione, fanno riemergere antichi fantasmi. Tra tutti, torna a perseguitarla un mistero irrisolto che non ha mai smesso di angosciarla: la scomparsa di una sua compagna di scuola, Kaycee. Cosa è successo realmente anni prima?
Scavando nella propria memoria e cercando risposte a vecchie domande, Abby si trova invischiata in una pericolosa ragnatela di menzogne e silenzi. Ma la verità è finalmente a portata di mano. Per liberarla una volta per tutte dalle ombre del passato.

Chi ha seguito la vita e la carriera dell'attrice sa bene che nel 2012 Krysten Ritter ha lanciato una propria casa di produzione, la Silent Machine, in collaborazione con l'Universal, con l'obiettivo di portare sullo schermo personaggi femminili interessanti. Credo che anche Abby rientri perfettamente in questo schema.

La protagonista è quella che definiremmo una donna tosta, ma grazie al cielo è priva di tutti gli stereotipi impossibili e rigidi che questa definizione in genere comporta. Abby è forte, determinata e, sotto certi aspetti, sicura. Ma è umana: è fragile, ha i suoi limiti, le sue debolezze, le sue battaglie interiori, le incertezze, le ferite, le indecisioni, gli errori...
Credo che questo sia uno dei motivi per cui il suo personaggio viene apprezzato dal pubblico: Abby è anche debole, e questo non limita il suo essere una tosta. Abbiamo bisogno di messaggi del genere, di eroine forti ma non invincibili, fragili come lo sono tutti gli esseri umani.
Di modelli che possano essere realmente seguiti, e non impossibili e irraggiungibili.

Tutti i (tanti) personaggi, comunque, si rivelano fin da subito un punto di forza del libro. Se ho scelto di concentrarmi solo sulla protagonista è perché non vorrei dilungarmi troppo, ma ognuno meriterebbe un'analisi a parte, tanto è profonda e concisa la loro caratterizzazione.

Altri cavalli di battaglia del romanzo sono sicuramente la trama e lo stile.
La storia è ben strutturata, lineare, capace di srotolarsi senza mai risultare forzata ma, anzi, con naturalezza; approfondita e curata anche negli aspetti più tecnici. Possiede tutti gli elementi per definirsi una buona trama.
La scrittura è più che adeguata, capace di mostrare al meglio tutti gli avvenimenti e le ambientazioni super evocative. Lo stile è fluido, scorrevole, attento e capace di immergere il lettore nel libro, che prende vita intorno a lui, di farlo palpitare per la suspance.

Ci sono molti motivi per cui scegliere di prendere in mano proprio questo romanzo in libreria: dalla fantastica copertina al nome giustamente famoso. Ma se ve ne serve un altro per convincervi ad aprirlo, allora lasciatemi essere chiara e diretta: semplicemente, perché è un bel libro, una buona lettura, un piacevole compagno di viaggio. E, in fondo, di cos'altro abbiamo bisogno?
Buona lettura!


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...