Passa ai contenuti principali

Review Party: FLAWED - Il Momento della Scelta

Trama
Celestine è in fuga. Fino a poche settimane fa era una delle ragazze più in vista della città: aveva una famiglia che la amava, un fidanzato meraviglioso e un destino invidiabile. Ora la sua esistenza si è trasformata in un interminabile incubo. La sua vita dorata non esiste più. Celestine è finita in cima alla lista dei ricercati della Gilda. È il nemico Numero Uno. Lei infatti è l'unica a possedere le prove che potrebbero distruggere per sempre il sistema che stabilisce chi è perfetto e chi Fallato. Chi merita un futuro e chi no. Perfino il giudice Crevan, capo del tribunale che l'ha condannata, è al suo inseguimento. L'uomo crede di poter facilmente mettere alle strette una come Celestine, una ragazza che ha perso tutto: famiglia, fidanzato, amici. Ma si sbaglia. Il tenebroso Carrick non l'ha abbandonata e anzi è più determinato che mai a sostenerla, qualunque sia la scelta di Celestine. Perché adesso a decidere sarà lei. Scappare e mettersi in salvo, o rischiare tutto, tornare nella tana del leone e demolire il sistema dall'interno?

Recensione


Buongiorno Specchietti, oggi inauguriamo il Review Party di Flawed - Il momento della scelta, il secondo e ultimo volume della duologia degli Imperfetti scritta da Cecelia Ahern che credo tutti conosciate. 

Dopo una lunghissima attesa abbiamo finalmente messo mano su questo volume e possiamo dire che ne è valsa la pena. 

A differenza del primo volume, che era sembrata solo un'introduzione alla storia vera e propria, "Il momento della scelta" prosegue e conclude la storia in maniera magistrale con colpi di scena, personaggi nuovi e vecchi amici che fa sempre piacere rivedere (Leggasi: Team Carrick tutta la vita).
Celestine rimane la protagonista assoluta, quella che con le sue azioni muove tutto il romanzo e a cui tutti si affidano, come succede quasi sempre in questi Young Adult di stampo distopico... però Celestine non sa assolutamente cosa fare e, anche sbagliando molto spesso, si affida semplicemente all'umanità che ha dentro, al suo essere una giovane donna che sta ancora crescendo e imparando. Celestine non pensa però solo al suo tornaconto personale, ma al benessere di una società in cui vole vivere, una società in cui un singolo "sbaglio" può costare caro. 
Accanto a lei numerosi personaggi che aiutano o ostacolano la riuscita di un piano che ancora non sa di avere: la sua famiglia, che prima si aggrappava a salde regole morali legate alla perfezione, cambia punto di vista e comprende e appoggia la ragazza nella sua battaglia contro il sistema; il tenebroso Carrick che funge da eroe/amante/confidente, sempre pronto a difenderla e fare uscire ogni lato di lei; Art, un ragazzo costretto dal padre a essere ciò che non è e tutti "I Fallati"" che incontra sul suo cammino. 

Ma chi sono "I Fallati" in questo secondo volume? 
Sono coloro che per seguire la natura umana hanno commesso un errore e ne portano segni, persone che hanno imparato qualcosa da sbagli che in realtà non sono così gravi; sono coloro che sono andati contro i principi di una società che vuole automi in carne e ossa. Chi sbaglia viene marchiato a fuoco con una "F"come si usa fare con il bestiame, come in tantissime società del passato... I Fallati vengono fatti marciare, vengono trattati come schiavi ed è grazie alla loro condizione che si ritrovano a capire che in realtà l'essere umano è fatto così: un concentrato di sbagli e insegnamenti che lo portano a migliorarsi.


Lo stile semplice e realistico aiutano i lettori a immergersi in questo mondo fatto di contraddizioni, in cui la perfezione è una facciata a cui Non Aspirare per non perdere la propria umanità. 
Mi fermo qui, altrimenti vi rovino la meravigliosa lettura che vi aspetta e attendo i vostri commenti! 

-CuorediInchiostro


Commenti

  1. Ciao!
    Io ho apprezzato questo libro (trovi la mia recensione qui), anche se devo ammettere che a volte Celestine era insopportabile.
    La cosa che mi ha decisamente conquistata comunque è il suo messaggio di uguaglianza, rivolta sociale, giustizia... Bello bello, insomma. Una bella morale in un libro che è la degna conclusione della duologia!
    Un abbraccio! Rainy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...