Passa ai contenuti principali

Recensione "Lacrime di fata" by Carlotta Vanni

La Radura delle Fate è un mondo incantato, parallelo a quello degli umani, dove vivono creature magiche. Le fate possiedono una sfera che permette loro di scrutare la Terra e gli uomini che la dominano. Sceglierne uno, diventare donne e sposare il proprio prescelto è il destino e il desiderio più forte di ogni fata. Per tutte tranne che per Violet, una giovane ribelle che preferisce la sua meravigliosa e insostituibile Radura.
La sua curiosità la conduce al suo destino: incontrare il drago Deacon, animale terribile al quale le è proibito anche solo parlare. Ma i due si innamorano e a causa di un'antica maledizione la Dea Titania è costretta a punirli, cacciandoli sulla Terra e privandoli di ogni ricordo.
E come se già tutto questo non fosse abbastanza, Violet scoprirà presto e a sue spese la leggenda secondo cui ogni drago esiliato potrà redimersi e tornare a casa solo uccidendo una fata caduta dalla Radura.

Ho comprato la mia copia di Lacrime di fata, e ho desiderato impaziente di leggerla per ben due anni, perché fin dalla sua uscita ne sono stata super incuriosita dalla trama e attratta dalla copertina. Perciò sì, mi ero creata alcune aspettative su questo romanzo urban fantasy - romance (mannaggia a me!).

Sono molto combattuta nel dare un giudizio al libro. Perché lo ammetto: la trama non mi ha affatto delusa, anzi, si è dimostrata perfettamente in linea con quel che mi aspettavo, ed è chiaro che l'intuizione e l'idea di base siano più che buone. Il problema è il suo svolgimento. E la scrittura.
Forse 194 pagine sono troppo poche per trattare tutto con i giusti tempi e spazi. Forse Lacrime di fata aveva bisogno di un ulteriore editing e correzione di bozze (dispiace trovare alcuni errori nel testo) prima di mandarlo alle stampe. Forse è solo perché l'autrice, all'epoca poco più di un'esordiente, non aveva ancora avuto modo di raggiungere una certa maturità scrittoria. Ma anche se dispiace non si possono non notare alcune carenze nel testo.

Il problema principale è la fretta eccessiva che permea tutta la storia. Ogni cosa accade troppo velocemente: i cambiamenti, le svolte, le emozioni, gli incontri, l'evolversi dei sentimenti e dei rapporti... Basti pensare che solo nelle prime 30 pagine ci vengono presentati la Radura, i personaggi principali, l'incontro tra Violet e Deacon e, due righe dopo, il loro innamoramento e l'esilio. I tempi sono così accelerati che non solo il lettore non ha fisicamente il tempo né l'occasione per capire, cogliere e gustare ciò che (s)corre sotto i suoi occhi; ma comportamenti, ragionamenti, azioni ed emozioni sono così repentini da risultare illogici e insensati.
Il che ci porta a un altro problema del libro: la superficialità. Proprio per la fretta e il poco spazio e tempo a disposizione, il romanzo non ha la possibilità di approfondire nessuno dei suoi aspetti (personaggi, avvenimenti, temi, rapporti, pensieri...), che di riflesso appaiono, di fatto, superficiali. Ed è davvero un gran peccato.

Lacrime di fata è una buona storia, una buona intuizione e un'idea affascinante, ma purtroppo non ha trovato un modo degno e altrettanto valido per esprimersi e svilupparsi; e questo è proprio un gran peccato e un dispiacere. E se già in questo modo è in grado di dare qualcosa ai suoi lettori, come non chiedersi quali vette sarebbe riuscito a raggiungere al massimo della sua forma?
Buona lettura!






Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...