Passa ai contenuti principali

Recensione: Tredici, Stagione 1 - Serie Originale Netflix

Tredici serie TV.jpg

                "Welcome to your tape." 
                                             -Hannah Baker 

Trama: 

Hannah Baker, una studentessa del liceo Liberty High School, si è suicidata tagliandosi le vene. In molti sono sconvolti dalla sua scomparsa, soprattutto Clay Jensen, da sempre innamorato di lei.
Hannah non ha mai detto nulla a nessuno. Perché si è uccisa? Perché non ha parlato con qualcuno?
Clay avrà le risposte che cerca il giorno in cui, dinanzi casa, troverà delle cassette incise dalla ragazza prima di morire.


Recensione: 

Come avete letto dal titolo, quello che recensisco oggi non è il libro di Jay Asher -che ancora devo leggere, giusto per capire le differenze e la struttura narrativa intrapresa dal narratore-, ma la serie targata Netflix. Ci sono parecchi motivi per cui questa serie ha fatto boom fin dall'inizio, ma il principale è sicuramente la partecipazione di tante persone famose tra i ragazzi. Il che, marketing parlando, è stato più che giusto. In realtà anche la produzione in generale è stata abbastanza curata: da un punto di vista registico non ho notato niente di eccessivamente brutto, rispetto a molti teendrama non è malaccio; la sceneggiatura è a tratti un po' irrealistica, però in fin dei conti è una serie per adolescenti ed è -in parte- perdonabile; gli attori non sono tutti bravissimi, ma quelli che più ci interessano lo sono e va benissimo così. Insomma, hanno messo su un progetto carino che poteva di certo essere realizzato meglio. Quello che più mi interessava, comunque, era il tema principale: il suicidio. Fare una serie per adolescenti che tratta un argomento così spinoso non è semplice ed è facile far casini. L'errore più grave sarebbe "romanticizzare" un gesto definitivo come quello, cosa che in Tredici non succede -anche se alcuni genitori la pensano diversamente-. Devo dire che il tema è stato affrontato con molta delicatezza e le scene inerenti al suicidio di Hannah mostrano un gran rispetto per coloro che hanno subito un dolore simile.
Detto questo, vorrei parlarvi dell'anello debole di questa stagione: l'irrealismo. Mi preme sottolineare solo uno dei tanti dettagli di cui vi vorrei parlare perché altrimenti farei spoiler e non mi sembra il caso.
Il libro di Asher, da quel che so -verificherò al più presto-, non è ambientato ai giorni nostri. Cioè, , dico che non è ambientato proprio nel 2017, ecco. La serie, invece, è ambientata nel 2017. Hannah Baker è una ragazza nata in un periodo in cui non si usano più le cassette e cose così, quindi come cavolo le è venuto in mente di utilizzare proprio quelle, tra tutti gli strumenti tecnologici a sua disposizione? Fossi negli sceneggiatori avrei usato una semplicissima soluzione: avrei ambientato la storia prima del 2017. Non è complicato, no? A quanto pare sì.
Da persona che ha subito bullismo per molto tempo, ammetto che la sua rappresentazione è convincente. Mi piace il fatto che Hannah non venga rappresentata come l'angelo idilliaco che ha sempre ragione e non esagera mai. Clay stesso, che la ama profondamente, arriva ad ammettere che su certe cose sbaglia.
Che devo dirvi di più? Consiglio la visione a tutti, nella speranze che possiate comprendere la potenza che le vostre azioni possono avere nella vita altrui. Suggerisco la serie soprattutto ai ragazzi, ma la visione deve essere accompagnata dall'assistenza di un adulto.
E ricordatevi: se avete un problema che vi affligge, come quelli che aveva Hannah, parlatene. Con chiunque, basta che lo facciate. L'aiuto c'è e non bisogna vergognarsi nel cercarlo.
Siete importanti. Magari non ve lo sentite dire spesso, ma lo siete. E il suicidio non è una risposta, non è una soluzione. Si tratta di qualcosa di estremamente definitivo, da cui non si può tornare più indietro. Fidatevi di chi ci è passata: ci sono tanti motivi per cui rimanere in vita.
Se sentite il bisogno di parlare con qualcuno, ma provate imbarazzo ad affrontare l'argomento con i vostri genitori, qui potete trovare aiuto: https://13reasonswhy.info/?country=31






 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...