Passa ai contenuti principali

Dal romanzo "Sharp Objects" di Gillian Flynn, al via la serie tv su Sky Atlantic

Al via lunedì 17 settembre su Sky Atlantic
la prima puntata della serie tv con Amy Adams
tratta dal romanzo di Gillian Flynn


SHARP OBJECTS
 

Rizzoli, pp. 350, € 19
In tutte le librerie
Sofisticato thriller psicologico dal ritmo incalzante, Sharp Objects indaga i risvolti oscuri delle relazioni tra sorelle, madri e figlie e mette in scena la sorprendente protagonista, la giornalista Camille Preaker, interpretata da Amy Adams nella serie televisiva prodotta da HBO e diretta da Jean-Marc Vallée, già regista di Big Little Lies, in onda in otto puntate a partire dal 17 settembre in Italia su Sky Atlantic.    
«Il thriller che ha anticipato #metoo» 
La Lettura - Corriere della Sera
«In questo primo romanzo», scrive Matteo Persivale su La Lettura, «Flynn dimostra immediatamente la sua sensibilità e la bravura nel creare un mondo nel quale – come succede molto spesso in quello reale – le donne sono molto più interessanti degli uomini». Sharp Objects «porta già nel suo nucleo più intimo la forza che ha alimentato l’emersione di #metoo, cioè la rabbia. Flynn ha spiegato che pur essendo una storia scritta prima di #metoo ‘parla di quel che succede alle donne quando si trovano costrette a ingoiare il rospo, e a cosa succede a quella rabbia. Per me ha le caratteristiche di un avvertimento, in questo momento nel quale le donne stanno raccontando le proprie storie’».


«Piccolo tesoro di ossessione, morbosità e amore»
Vanity Fair
«Sharp Objects è un thriller, certo, ma è anche un romanzo che usa una trama fitta, tesa, ritmata, seducente per raccontare ciò che ci accomuna: i conti sospesi con l’infanzia, i genitori, i luoghi in cui siamo nati», spiega Antonella Lattanzi su Vanity Fair. «Abile e minacciosa, Flynn costruisce un meccanismo a orologeria capace di risucchiarci, ma allo stesso tempo ci dona la possibilità di affrontare i nostri fantasmi: di chiedere perdono, o di essere perdonati».


«Un altro miracolo in formato miniserie»
Amica
«Nel buio delle crepe che ognuno si porta dentro, riesce a scavare in modo sublime Jean-Marc Vallée che, dopo aver diretto Big Little Lies – Piccole grandi bugie, compie un altro miracolo in formato miniserie con Sharp Objects», è il giudizio di Manuel Campagna per Amica. 
 

«La serie must-see targata HBO»
Tu Style

«Per Sharp Objects, la serie must-see targata HBO, Amy, protagonista e produttrice, si trasforma in una stropicciatissima donna sull’orlo del break down definitivo, immersa in una trama thriller torbida quanto serve per risultare irresistibile. Infatti è già culto assoluto, viste le recensioni entusiaste oltreoceano e il successo di pubblico delle prime puntate», racconta Franco Capacchionesu Tu Style. «Da brivido i match a suon di colpi bassi tra Camille e la madre, la splendida e inquietante Adora che nella serie televisiva ha il volto di Patricia Clarkson. Sarà suspense a mille scoprire pagina dopo pagina i segreti delle due donne. E il passaggio al piccolo schermo è garantito da un maestro del genere, Jean-Marc Vallée».

 
«Gillian Flynn è una maestra»
La Stampa
«Volevamo portare sullo schermo tre generazioni di donna», racconta a Chiara Meattelli della Stampa Amy Adams, 44 anni, nata a Vicenza e cresciuta a Castle Rock, in Colorado. «E cioè tre figure femminili alle prese con la violenza: è affascinante come gli uomini in genere effettuano abusi di tipo fisico mentre le donne agiscono più a livello psicologico. Gillian Flynn è una maestra nel mostrarlo».  


«Una discesa inquietante nel Maelstrom delle emozioni umane»
Il Giornale
Secondo Matteo Sacchi del Giornale «il libro è una discesa inquietante nel Maelstrom delle emozioni umane. Nessuna banalità del male, semmai l'incredibilità del medesimo». Il thriller della Flynn «mette in luce quei meccanismi profondi che rendono le piccole città degli Usa le location perfette per violenze familiari, bullismi, razzismi sotterranei».
 
«Una serie da brivido»
D di Repubblica
«Eccellente thriller» è il giudizio di Tiziana Lo Porto di Repubblica. «Una storia che procede in un crescendo di suspense».

 
«Ti tiene incollata alle pagine, in modo quasi urticante»
7 - Corriere della Sera
«All’inizio Sharp Objects sembra un classico romanzo da ombrellone, con una trama già letta e sentita», spiega Martina Pennisi su 7. «C’è una giovane giornalista alle prese con un caso di omicidio in una cittadina del Missouri, negli Stati Uniti. Poi la trama ti esplode in faccia e la protagonista Camille Preaker ti accompagna all’epilogo facendoti sentire l’aspro bruciore delle sue ferite e delle sue cicatrici. Ti tiene incollata alle pagine, in modo quasi urticante». 

 
«L'esordio di Flynn, bestseller in libreria»
Il Venerdì di Repubblica
«L'esordio di Flynn, bestseller in libreria e campione d'incassi al cinema con Gone Girl-L'amore bugiardo, sarà anche una serie tv su Sky».
IL LIBRO
Otto anni dopo essere andata via da Wind Gap, la cittadina soffocante in cui è nata e cresciuta, Camille Preaker lascia Chicago per tornare in quel minuscolo avamposto cattolico del Missouri battista, luogo sperso nel nulla, dove la gente si illude di sapere come stare al mondo.
È il giornale per cui lavora a spedirla laggiù, in seguito alla scomparsa della piccola Natalie Keene. Caso che somiglia a quello di un’altra bambina svanita nel nulla poco tempo prima, ricomparsa il giorno dopo nel letto di un torrente, strangolata. Si chiamava Ann Nash e aveva nove anni.
Quando il cadavere di Natalie viene rinvenuto su Main Street, la comunità di Wind Gap deve arrendersi all’evidenza: la mano che si è abbattuta con brutale meticolosità sulle due bambine è la stessa. A rivelarlo è un unico, macabro dettaglio.
Con caparbietà, Camille porta avanti la propria indagine sfidando le rigide norme sociali di una cittadina bigotta e pettegola, ma soprattutto, è costretta ad affrontare la madre, una donna fredda e manipolatrice, ammirata dai vicini e temuta dentro casa, da cui era fuggita ancora ragazza. L’inchiesta diventa un fiume in piena e Camille non è più in grado di tenere a freno i ricordi e il male che contengono.
GILLIAN FLYNN, sceneggiatrice e critico televisivo, ha raggiunto la fama internazionale con Gone Girl - L’amore bugiardo, il thriller-rivelazione da 15 milioni di copie vendute nel mondo e tradotto in 40 paesi, che ha ispirato il film di David Fincher con Ben Affleck e Rosamund Pike. Pubblicato in Italia per Rizzoli nel 2014, è una vertiginosa incursione nel lato oscuro del matrimonio, costruita su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringe il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto.
Primo fra tutti ad aggiudicarsi due Dagger Award in un anno, Sharp Objects è stato il debutto letterario di Gillian Flynn. (Photo credit: © Heidi Jo Brady)

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...