Passa ai contenuti principali

Novità ottobre 2018 varia De Agostini

Angela Lombardo
La vita dolce
La via mediterranea alla felicità

 
(De Agostini - 2 ottobre)

Quante volte abbiamo rimandato un’occasione di felicità come se fosse l’inizio di una nuova dieta o l’iscrizione in palestra? E se fosse oggi il momento giusto per concedere a noi stessi il diritto ad avere la vita che vogliamo? Per riconoscere ai nostri bisogni profondi la stessa importanza dei doveri di cui ci facciamo carico?
È proprio questo il contenuto del messaggio di Epicuro, il maestro fondatore dell’unica scuola che come materia d’insegnamento principale ha la gioia di vivere. La vita dolce accompagna i lettori in un imprevedibile viaggio alla scoperta dell’ironica saggezza di Epicuro, della potente eleganza di Lucrezio e della comicità di Orazio, che risplendono in nuova traduzione capace di restituirne la voce fresca e viva. L’autrice fa dialogare i maestri antichi con la realtà contemporanea e con amici vecchi e nuovi – come Omero, Peggy Guggenheim, Hugh Grant, Arthur Rimbaud e la nonna di Jay-Z – che ci insegnano a lasciarci alle spalle i pensieri inutili per assaporare la poesia della vita.
Per conquistare questa gioia, fondata sull’amicizia, sul godimento dei piaceri più autentici e sulla capacità di imparare a scegliere quello che ci fa stare meglio, non bisogna fare fatica né tantomeno stravolgere la propria vita: basta qualche esercizio semplice ma non banale, come guardare in faccia le stelle, offrire un caffè al vicino di casa o imparare a essere disobbedienti.
Grazie a questo libro riscopriremo i segreti della saggezza mediterranea, che sono da sempre nel nostro dna culturale e che troppo spesso la frenesia della nostra vita ci porta a dimenticare, entrando nel giardino di Epicuro come a una festa «senza liste all’ingresso, dove puoi arrivare vestito come ti pare, toglierti le scarpe e sederti sull’erba a chiacchierare fino a tardi».

Angela LOMBARDO è nata a Catania. Dopo gli studi classici si è trasferita a Milano, dove lavora come editor. La vita dolce, il suo primo libro, sarà pubblicato anche in Francia e in Spagna.
 
Daniele Cassioli
Il vento contro
(De Agostini - 9 ottobre)

Daniele Cassioli è non vedente dalla nascita ma dotato di una vitalità eccezionale. In questo suo primo libro, sincero e spiazzante, racconta il segreto della sua forza contagiosa e prova a farci riflettere su come sciogliere i nodi più importanti della vita di ognuno di noi.
Partendo dalla storia personale di Daniele e seguendo le sue riflessioni sullo sci nautico come metafora della vita, potremo capire quella gioia spaventosa di affrontare il buio con il vento contro che ci fa correre sull’acqua. E arriveremo a intuire che «sentire col cuore, prima di vedere, ha un valore inestimabile».

La scoperta del mondo, il superamento delle paure, la fiducia negli altri, le sfide sportive e sentimentali… un percorso in emozionanti scene narrative per ampliare la nostra visione della vita e guardare con occhi nuovi il nostro posto nel mondo. La forza necessaria per superare i nostri limiti è già dentro di noi e Daniele può insegnarci a trovarla, andando oltre le quotidiane guerre personali per non perdere di vista l’obiettivo finale.

Un libro per «andare oltre»:
- oltre la vista, perché c’è molto altro da scoprire, anche se chi vede è portato a credere che ogni esperienza passi attraverso gli occhi;
- oltre la paura, perché per migliorarsi non bisogna allenare solo i propri punti di forza, ma anche i propri punti deboli, ciò in cui ci si sente insicuri e fragili
- e, naturalmente, oltre la paura del diverso, perché solo grazie alle differenze possiamo arricchirci ogni giorno di più.

Daniele CASSIOLI, romano di origini e lombardo di adozione, a 32 anni è il campione paralimpico di sci nautico più forte di tutti i tempi: dal 2000 a oggi ha ottenuto 22 ori mondiali, 20 europei e 31 titoli italiani, il primato del salto più lungo, delle figure e dello slalom. Cieco dalla nascita, ha praticato quasi ogni sport, dal nuoto al karate alla pallacanestro. Ha imparato a suonare il pianoforte ed è stato per anni un dj di successo nelle discoteche lombarde. Laureato con 110 e lode in fisioterapia all’università dell’Insubria, esercita come fisioterapista privatamente e dal 2016 collabora con l’Istituto di Medicina dello sport del Coni. Impegnato in varie associazioni per non vedenti, ha ricevuto diversi riconoscimenti ed è stato testimonial per Avis e Telethon, un campione di generosità e altruismo.
Suor Germana
Agenda casa 2019
(De Agostini - 16 ottobre)
Tante ricette per ogni occasione, consigli per la cura della casa, riflssioni, notizie e curiosità.
La serie da oltre 250.000 copie vendute. L’insostituibile agenda di Suor Germana, uno straordinario repertorio di proposte, consigli, idee e spunti di riflessione.
Per ogni data dell’anno:
  • i santi del giorno
  • il sorgere del sole e le fasi lunari
  • chi è nato oggi
  • una semplice e gustosa ricetta
In più:
  • la lettura e il commento dei vangeli festivi
  • idee per regali originali e per gite da fare nel fine settimana
  • consigli utili per la famiglia e per risparmiare
  • suggerimenti per imparare a conoscere il vino in modo facile e veloce
SUOR GERMANA pubblica opere di cucina dal 1983 e la sua Agenda Casa ha appena superato il prestigioso traguardo dei 30 anni. Le sue ricette attingono dalla tradizione gastronomica italiana e valorizzano piatti gustosi e genuini, creati con fantasia, semplici da eseguire e attenti alle buone norme dell’economia domestica.
Roberta Bruzzone
Io non ci sto più 
Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene

 
(De Agostini - 30 ottobre)
Anziché limitarsi ad analizzare e commentare la tragedia del femminicidio, per la prima volta questo libro offre alle lettrici un approccio proattivo e pratico che può offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete da intraprendere per uscire da situazioni di violenza psicologica e/o fisica prima che sfoci in tragedia. Roberta Bruzzone aiuta la lettrice a individuare un partner potenzialmente pericoloso fin dai primi appuntamenti.
Grazie a un’immensa mole di esperienze, l’autrice svela in modo chiaro e diretto, con la schiettezza e la vivacità che la contraddistinguono e la fanno amare dal pubblico, quali sono gli indicatori che devono metterci in allarme a qualsiasi livello, dai primi tempi di una conoscenza ai passaggi in cui una situazione ormai consolidata rischia di trasformarsi in tragedia, e poi le strategie più efficaci per riuscire a evadere da un contesto che è diventato soffocante, riconoscendo in modo corretto chi può davvero essere d’aiuto e in che modo.
Inoltre, per evitare di ricadere più volte nelle stesse dinamiche incarnate da persone differenti, l’autrice tratteggia con implacabile precisione (e perfino un tocco di ironia) i ritratti dei principali profili delle vittime, affinché chi legge possa riconoscersi e trovare una vita d’uscita per vivere meglio.

Roberta BRUZZONE, psicologa forense e criminologa, docente universitaria, si è occupata dei principali casi di violenza sulle donne degli ultimi anni, sia in campo forense che in quello mediatico, dove è notissima al grande pubblico, soprattutto grazie alla sua presenza fissa come opinionista di Porta a Porta e Ballando con le stelle.
-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...