Passa ai contenuti principali

Blog Tour - Dark Zone: Intervista Doppia




Intervista doppia - L'Assassino che Donava Girasoli ai Cadaveri di Giorgia Vasaperna

NOME.

J.: Julia Evans. 
K.: Khoa Sullivan. 

SOPRANNOME.

J.: Jey o July. 
K.: Di solito, July mi chiama “Sullivan”. Vale lo stesso? 

ETÀ.

J.: Diciotto.
K.: Diciotto anche io. Siamo coetanei. 

RAPPORTO CON L'ALTRO SESSO.

J.: Vado d’accordo con i ragazzi. 
K.: Le ragazze sono pazze di me! 
J.: Non ti montare la testa, Sullivan. 
K.: Lo sai anche tu che sono irresistibile. Dai, ammettilo. 
J.: Io non ammetto un bel niente, sbruffone!

LA TUA DONNA IDEALE.

J.: No comment. 
K.: Non posso parlarne nemmeno io. Complicherei le cose. 
J.: E con chi? 
K.: S-stai zitta! 

COLORE PREFERITO.

K.: Nero. Mi sta bene addosso e rende tutto più misterioso. 
J.: Lilla. Esprime malinconia.

CIBO PREFERITO.

K.: Il pollo che prepara mio padre. Mi ricorda tanti bei momenti della mia vita.
J.: I muffin al cioccolato che preparavo tempo fa. Adesso, non ne ho più tanta voglia.

DI QUALCOSA ALL'ALTRO.

K.: Ti voglio bene, Evans. 
J.: Anche io, Sullivan. 

TRE AGGETTIVI PER DEFINIRE L'ALTRO.

K.: Sagace, intelligente, coraggiosa. 
J.: Audace, adorabile, gentile. 

UN LUOGO A CUI SEI MOLTO LEGATO.

K.: La casa che mio padre ha comprato a Whitetail City, quella in cui stiamo attualmente. La nostra vita è migliorata tantissimo, da quando siamo qui.
J.: Belle Époque, la casa abbandonata che tutti evitano. 


BEVANDA PREFERITA.

K.: Succo di mirtilli. 
J.: Cioccolata calda. 
K.: No, aspettate, ha ragione lei! Decisamente cioccolata calda. 
J.: Copione! 
K.: Non avevo capito che valesse anche quella!

BEVANDA ALCOLICA PREFERITA.

Entrambi: Birra!

GIORNO O NOTTE.

Entrambi: Notte.

FAI UN SORRISO.

Gli intervistati si scambiano due sorrisi a trentadue denti. 

SALUTA L 'ALTRO.

J.: Ci becchiamo dopo, Sullivan. 
K.: Non vedo l’ora, Evans.



Intervista Doppia - Il Bar di Marco Fedele 

NOME.
1.   Umberto Fabbri
2.   Salvo Malara

SOPRANNOME.
1.   Non credo di averne.  Ma sono sicuro di essere considerato un vecchio bacucco dai miei sottoposti.
2.   Putrusinu

ETÀ.
1.   Abbastanza per essere commissario capo e lavorare alla DIA. Faccio ogni giorno il conto di quanto mi manca per andare in pensione.
2.   L’età è importante per gli altri, non per me con quello che faccio.

RAPPORTO CON L'ALTRO SESSO.
1.   Dopo tanti anni di matrimonio mia moglie mi sopporta ancora nonostante il mio lavoro e i miei momenti di tristezza pertanto suppongo buoni.
2.   Perché? Qualcuna si è lamentata?

LA TUA DONNA IDEALE.
1.   Mia moglie
2.   A me mi piacciono quelle che stanno zitte.

COLORE PREFERITO.
1.   Se la giustizia avesse un colore, quello sarebbe il mio colore preferito.
2.   Rosso. Il rosso è potere, è forza, è violenza.

CIBO PREFERITO.
1.   Quello che cucina mia moglie.
2.   Piscispata a’gghiotta

DI QUALCOSA ALL'ALTRO.
1.   Prima o poi finirai in carcere e per te sarà la soluzione migliore. La tua famiglia ti abbandonerà e rimarrai solo ad affrontare i tuoi vecchi amici che ti vorranno eliminare.
2.   Prima o poi finirai morto.

TRE AGGETTIVI PER DEFINIRE L'ALTRO.
1.   Arrogante, prepotente, impulsivo
2.   Rincugghunitu, pezz’e merd, figghi’e bottan

UN LUOGO A CUI SEI MOLTO LEGATO.
1.   Cesano Boscone, comune in provincia di Milano dove ho trascorso la mia infanzia e la mia adolescenza.
2.   I sedili posteriori della Fiat Ritmo di mio padre Cosimo. Come regalo per i miei quattordici anni, mi portò da una puttana e sbrigai la mia prima volta in una strada di campagna.

BEVANDA PREFERITA.
1.   Lemonsoda
2.   Red Bull

BEVANDA ALCOLICA PREFERITA.
1.   Lemonsoda
2.   Bivongi bianco. A me mi piace con il pesce.

GIORNO O NOTTE.
1.   Giorno. Di notte vorrei dormire.
2.   Sera. Mio cugino Antonio preferisce la notte perché per lui è ordine e discrezione, io dico che il meglio capita sempre prima di cena quando la gente si rilassa e non se lo aspetta.

FAI UN SORRISO.
1.   Ho smesso di sorridere da tanto tempo.
2.   Levami dalle palle ‘sto minchiune e vedrai come mi metto a ridere.

SALUTA L 'ALTRO.
1.   Di solito non saluto quelli come lui, però in questo caso mi limito a dirgli: «Ci rivedremo o in tribunale o all’obitorio.»
2.   Bahfanculu tu e tutta a razza tua.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...