Passa ai contenuti principali

Recensione: The Good Doctor - Prima stagione

Risultati immagini per The good doctor


                                                           Shaun: I love you.
                                                           Aaron: I know. I love you too.
                                                           Shaun: I love you more.

 Trama:

Shaun Murphy, specializzando in chirurgia, si unisce al prestigioso ospedale dove lavora il suo più grande amico, il dottor Aaron Glassman. Il loro rapporto è intenso come quello tra padre e figlio e per questo, all'inizio, nessuno è convinto della totale onestà di Glassman. Il dottore conosce Shaun e garantisce per lui, anche se il giovane medico è autistico. 

Recensione: 
The Good Doctor è una serie televisiva americana del 2017, scritta e diretta principalmente da David Shore -i fan della serie Dr. House - Medical Division hanno già avuto modo di testare la sua bravura-. Il soggetto e la sceneggiatura sono basati sulla serie coreana Good Doctor, che non ho visto. Non saprei dirvi quali siano le differenze tra le due, ma sono abbastanza convinta che la versione americana si sia allontanata da quella coreana. Prima o poi, vi farò sapere. Ho già in programma la visione di almeno due episodi di Good Doctor.
Da dove inizio?
Beh, chi aspettava un Gregory House 2.0 avrà un'amara delusione. La serie, anche se è un medical drama, non è per nulla paragonabile a Dr. House - Medical Division. Sono due storie differenti, dolori differenti, personaggi differenti, casi differenti. Pur appartenendo allo stesso genere, sono lontani l'uno dall'altro; e, francamente, va benissimo così. A me di House ne basta uno. Riesumare un personaggio tramite un'altra storia e un altro volto sarebbe stato patetico da parte di David Shore. Voleva costruire qualcosa di nuovo? L'ha fatto e, a mio parere, discretamente. Forse non sarà il miglior prodotto in circolazione, però ho passato dei martedì piuttosto piacevoli con mia madre, davanti al televisore -sì, ho seguito la programmazione di Rai 1* per supportare la serie-. Ho riso, ho pianto, ho gioito e mi sono appassionata a ogni singola puntata. Nota di merito: molti attori sono strepitosi, primo fra tutti il talentuoso Freddie Highmore -La fabbrica di cioccolato, August Rush, Bates Motel...-, che è il protagonista. Nota di demerito: alcuni attori sono stati assunti solo per il loro aspetto ed è fin troppo evidente. Il dislivello è quasi imbarazzante.
In America, la serie è stata apprezzata abbastanza da ottenere il rinnovamento. Percentuali parlando, si tratta di un 60% di recensioni positive, che è sufficiente... nulla di eccezionale. Vi confesso che lo capisco perfettamente. Non si tratta della serie dell'anno, alcune puntate non erano realistiche e non è il capolavoro che ci si aspetterebbe da David Shore... però con l'età ho scoperto una cosa importantissima: a volte va bene sognare e basta, spegnere il cervello, rilassarsi e non pensare troppo alla qualità del prodotto. Bisogna avere abilità critica: capire quando è il caso di essere più o meno severi. The Good Doctor non mirava al pubblico di Dr. House - Medical Division, ma a un pubblico di massa, più facile da accontentare. Non è niente di pretenzioso, serve solo al puro intrattenimento. Uno scopo che è riuscito a centrare in pieno.
Il voto che ho dato è del tutto soggettivo. Non ho considerato i vari problemi della serie, solo ciò che mi ha trasmesso emotivamente.
L'anno prossimo, quando Rai 1 trasmetterà la seconda stagione, spero di confermarvi questa mia prima impressione. 

*Se vi siete persi la programmazione settimanale, ci tengo a dirvi che non serve piratare la prima stagione. La trovate su RaiPlay, sito di streaming gratis e legale. L'unica cosa che vi viene richiesta è la registrazione, ma potete accedere anche con l'account di Facebook. Zero fatica, massima legalità.



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...