Passa ai contenuti principali

Review Party: "Dream hunters - Il ponte illusorio" by Myriam Benothman

Trama
Cosa si prova nell'incontrare Cappuccetto Rosso e Binacaneve, e innamorarsi di un vero principe azzurro?
Tra le vie di Parigi, Sophie si imbatte in un antico libro di favole ed è vittima di un'allucinazione. Hanno così inizio i suoi sogni vividi e surreali, ambientati in una dimensione parallela popolata da personaggi incantati.
Proprio in questi viaggi notturni, la ragazza scopre di riuscire a manipolare le fiabe. Peccato che le se azioni di specchino anche nel mondo reale, cambiandolo. E come se le cose non fossero già abbastanza complicate, al ballo per le nozze di Cenerentola conosce Alexander, principe seducente e inafferrabile. Il confronto fra i due evolve tra avventure fatate, finché il sentimento che li unisce non si rivela in tutta la sua forza.
Ma una presenza oscura trama nell'ombra, insinuandosi della mente di Sophie per usurparne il potere ed estendere il proprio dominio sugli esseri umani...


La copertina di Dream hunters - Il ponte illusorio (del cui retro, lo ammetto, sono follemente innamorata) mi ha perseguitato per mesi. Sugli store online, alle fiere del libro, davvero trovavo questo romanzo ovunque, e se da una parte ne ero attratta e incuriosita, dall'altra continuavo a rimandare, come se sentissi che non era il momento giusto. E perciò ho aspettato, facendone un pallino nella mia mente, finché non l'ho avuto tra le mani.
Il ponte illusorio è il primo volume di una trilogia (il secondo è atteso entro la fine del 2017, mentre il terzo nel 2018). Saperlo già dall'inizio è fondamentale per non arrivare alla fine come dei pesci lessi (come la sottoscritta). Ma neanche questo vi salverà dal bisogno impellente di leggerne il seguito.
Dream hunters non è solo un libro che riprende le favole della nostra infanzia (ed è evidente l'impronta lasciata dalle rivisitazioni Disney), ma si dimostra in tutti i sensi una vera e propria nuova favola. Sotto forma di un romanzo che intreccia saldamente fantasy e romance.
Così l'autrice ci regala una trama nuova con spunti e basi classiche, e non dimentica di ripetere gli insegnamenti di cui erano imbevute le storie della nostra infanzia. Che non c'è potere più grande del credere ai propri sogni. Che l'amore, quello vero, vince sempre.
Ma attenzione, Dream hunters è sì una favola, ma una di quelle (anche) per adulti, uno di quei libri che ci ricorda che non si è mai troppo cresciuti per alcune storie, per delle ambientazioni magiche, per questi sogni. Soprattutto Myriam Benothman ci fa riflettere su quanto le fiabe hanno influenzato e possono ancora influenzare la nostra vita, il quotidiano, noi stessi e tutto ciò che ci circonda.
Sebbene personalmente avrei cambiato alcune cose del romanzo (ad esempio avrei reso Sophie leggermente meno giovane), ho davvero poche cose da dire sullo stile. Perché Il ponte illusorio è un libro scritto bene.
A causa dei parecchi impegni personali, ho potuto leggere il romanzo solo a spizzichi e bocconi, interrompendo continuamente la lettura, e riprendendola solo per poco, prima della successiva interruzione. Per tutte le 269 pagine ho fatto esattamente come Sophie: ho continuato a saltare tra fantasia e realtà, restando in equilibrio tra i due. Facendomi rapire ed essendo ugualmente presente in entrambi. Perché Myriam Benothman immerge il lettore nella sua storia, usando la penna come se fosse una bacchetta magica, o un passaggio verso un nuovo mondo. E così mentre si legge Il ponte illusorio si è totalmente e completamente immersi nella storia, che con tutti i suoi elementi prende vita intorno a noi.
Credo fermamente che esiste il libro giusto al momento giusto, ma sinceramente non so ancora se ho scelto il tempo esatto per cedere alla tentazione di Dream hunters. Ma così è stato e perfino questa recensione sarebbe stata diversa se l'avessi letto in un altro istante. Ma va bene così, ormai lo sappiamo: ogni storia può essere riscritta. E ognuna ha diritto al suo happy ending.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...