Passa ai contenuti principali

Recensione: Tartarughe all'infinito

Trama
Indagare sulla misteriosa scomparsa del miliardario Russell Pickett non rientrava certo tra i piani della sedicenne Aza, ma in gioco c'è una ricompensa di centomila dollari e Daisy, Miglior e Più Intrepida Amica da sempre, è decisa a non farsela scappare. Punto di partenza delle indagini diventa il figlio di Pickett, Davis, che Aza un tempo conosceva ma che, pur abitando a una manciata di chilometri, è incastrato in una vita lontana anni luce dalla sua. E incastrata in fondo si sente anche Aza, che cerca con tutte le forze di essere una buona figlia, una buona amica, una buona studentessa e di venire a patti con le spire ogni giorno più strette dei suoi pensieri.

Recensione

"L'uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole." A. Schopenhauer 
C'è stato un rapporto di amore/odio con questo libro.
Una spirale di sentimenti contrastanti che mi hanno spinta alla fine del libro con un milione di domande e nessuna risposta ancora. Perchè la fine non è una vera fine, solo un'ipotesi di come le cose dovrebbero terminare.

"Io non sono i miei pensieri." 

Il fatto è che John Green scrive bene. Su questo nessuno può contestare.
Scrive in maniera semplice, ma in un modo che ti porta sempre di più all'interno di te stessa e quindi ti costringe a conoscerti... il problema è che a volte questo non ci va. Quindi ci focalizziamo sui personaggi, le situazioni, sulle frasi che ci colpiscono che sono parti del libro, ma in realtà parlano di noi.
"E il fatto è che quando perdi qualcuno capisci che prima o poi perderai tutti."

I personaggi  di Green sono tutti così veri, così psicologicamente delineati che, in un modo o nell'altro, vi rivedrete nelle sue pagine.  Quelli che più mi hanno colpita sono state due:

Aza, che è la protagonista e che a volte se ne rende conto. Ha paura di non essere capace di fare quello che vuole nella sua vita, di non esser lei a prendere decisioni. Aza ha paura di ammalarsi di malattie strane ed è sempre nella sua testa. A tratti l'ho capita, in alcune parti l'ho trovata egoista, ma mi è piaciuta come tutte le protagoniste di Green.
Daisy è la migliore amica di Aza. Ama scrivere (Fan fiction super apprezzate) , ridere e vorrebbe vivere una vita tranquilla. L'ho trovata equilibrata, divertente e per tutto il tempo della lettura ho desiderato avere accanto un'amica come lei; una persona che conosce il modo in cui sei strana e ti ama così come sei.

Insieme a loro abbiamo anche Davis, che ci farà innamorare di lui con il suo essere ricco e
dannatamente umano; tiene un blog (diversi in realtà) in cui parla di quello che prova e di quello che provano gli altri. Adora guardare le stelle e perdersi nell'immenso passato che è il cielo.

"[...] È un'espressione strana in inglese, in love, come se l'amore fosse un mare in cui anneghi o una città in cui vivi. Non sei in nient'altro: in amicizia, in rabbia, in speranza. Non si dice così. Puoi solo essere in love." 
L'ambientazione è semplice, cittadina. Abbiamo fiumi, strade, ristoranti e i personaggi ci si muovono all'interno ma in realtà potrebbero muoversi da qualunque altra parte (Daisy vorrebbe muoversi nello spazio).

"Io non sapevo rendermi felice, però sapevo rendere infelici le persone attorno a me."
Alla fine ho pianto... perchè nonostante le domande, nonostante non sia successa nessuna tragedia, Green ha abbattuto tutti i miei buoni propositi di non finire in un mare di lacrime.
Perchè sì, questo non è un libro che intrattiene e basta, è un libro che vuole raccontare ed è scritto con il solito stile poetico e tragico che distingue l'autore.
E io:
Ho amato ogni singola pagina.
Ho odiato ogni singola pagina.

-CuorediInchiostro

Commenti

  1. Ottima recensione! Mi sa che lo compro per leggerlo nelle ferie di Natale.

    RispondiElimina
  2. Avevo già sentito parlare di questo libro. In effetti la trama è davvero interessante. Se anche lo sviluppo di questa trama è stato fatto in maniera eccelsa allora sicuramente il libro è davvero molto coinvolgente. Lo scoprirò di persona quando lo comprerò.

    RispondiElimina
  3. Conosco l'autore per altri libri... questo mi é nuovo ma la tua recensione mi ha molto incuriosita... lo prenderó

    RispondiElimina
  4. Non ho mai sentito parlare di questo autore! Solitamente prediligo per romanzi romantici..

    RispondiElimina
  5. Non ho mai letto niente di questo autore, sembra un libro interessante!
    Baci
    Martina
    http://www.pinkbubbles.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...