Passa ai contenuti principali

Novità Gennaio 2018 De Agostini e DeA

VARIA
Il metodo famiglia feliceIl metodo famiglia felice di Alberto Pellai (De Agostini – 16 gennaio)
A firma della coppia d’oro del parenting, un meraviglioso inno all’imperfezione: il primo libro che non ci spiega semplicemente come fare i genitori, ma ci insegna il significato di essere genitori.
Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità di una famiglia non è la totale assenza di problemi, non è un’unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità – in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli – è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l’autostima. Nelle parole di Alberto Pellai e Barbara Tamborini: «una famiglia consapevole ha un progetto e una direzione, non improvvisa le scelte educative e sa sfruttare i momenti chiave della vita». La più autorevole coppia italiana di psicoterapeuti torna con un libro unico nel suo genere, scritto nella chiave totalmente inedita del gioco e nel linguaggio semplice e comunicativo che ne ha già reso celebri gli autori, per insegnarci come il livello di autostima famigliare può condizionare l’insieme di abitudini, linguaggi e automatismi che regolano la vita quotidiana tra le mura di casa. Un manuale per potenziare l’autostima di tutti – dei grandi così come dei piccoli – attraverso un metodo fondato sui sei pilastri che reggono un nucleo domestico: la famiglia, gli amici, il corpo, le emozioni, la scuola e il lavoro, l’ambiente. Un viaggio da percorrere insieme, giorno dopo giorno, attraverso quiz, test, sfide creative e racconti esemplari per consentire a ciascuno di prendere coscienza dei propri pregi e dei propri difetti e sviluppare le competenze che possono fare di una famiglia una famiglia felice.

YOUNG ADULT
Fandom di Anna Day (DeA – 30 gennaio)
Fandom è un romanzo che ti trascina dentro, letteralmente. Ridi, ami, ti mangi le unghie, e anche dopo che l’hai finito non riesci a smettere di pensarci. Assolutamente da leggere.”
James Dashner, autore bestseller della serie Maze Runner
Violet farebbe di tutto pur di incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, The Gallows Dance. Anche convincere suo fratello e le sue migliori amiche ad accompagnarla al ComiCon più grande d’Inghilterra e mettersi in coda per l’autografo del bellissimo Willow. Violet, che conosce tutte le battute del film a memoria e vorrebbe far colpo su di lui, si presenta come cosplayer di Rose, protagonista del romanzo e anima gemella di Willow. La sua scelta non è dettata dalla sola infatuazione per lui: Violet ammira realmente Rose e vorrebbe essere come lei. Coraggiosa come Katniss, determinata come Daenerys e intrepida come Tris. Quando però arriva il suo turno di incontrare gli attori, un terremoto improvviso fa crollare il capannone. Violet batte la testa e sviene. Pochi istanti dopo riapre gli occhi, ma qualcosa è cambiato. Willow è armato, le guardie corrono ovunque e sparano. Ma è solo quando una freccia colpisce la vera Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet comprende che tutto sta accadendo realmente. La protagonista del suo romanzo preferito è appena morta e ora Violet può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine…

Bambini e Ragazzi

Il fantastico viaggio di StellaIl fantastico viaggio di stella
 
di Michelle Cuevas (DeA – 16 gennaio)
La sorprendente storia di un’amicizia ai confini dell’universo. Un commovente viaggio dentro il cuore e altri buchi neri. Torna Michelle Cuevas, la straordinaria autrice di Le avventure di Jacques Papier.
Stella ha undici anni e una passione sconfinata per l'astronomia. Gli astri sono infatti l'unica cosa che ancora la lega al padre, la cui morte ha lasciato un vuoto incolmabile dentro di lei. Così una sera Stella si apposta fuori dalla NASA tentando invano di incontrare Carl Sagan, lo scienziato per cui ha un’ammirazione straordinaria. Tornando a casa, però, Stella si accorge che qualcuno - o meglio, qualcosa - la sta seguendo. È un buffo esserino nero come la notte più buia, con due occhi profondi come galassie. Un esserino con lo straordinario potere di far sparire qualsiasi oggetto gli si avvicini. Stella decide di portare la strana creatura a casa con sé e, dopo averlo ribattezzato Larry e studiato a lungo, capisce che si tratta di un buco nero. Proprio così, il suo nuovo animale domestico è un buco nero! La cosa sembra spaventosa, ma ha anche molti lati positivi. Per esempio, Stella può far sparire gli odiosi cavoletti di Bruxelles che sua madre la costringe a mangiare a cena. Oppure può far sparire il rumoroso giocattolo con cui il fratellino la infastidisce tutto il giorno. Ma soprattutto Stella capisce che, grazie a Larry, può far sparire i ricordi di suo padre, e forse può smettere di soffrire. Il tempo passa, e Larry diventa sembra più grande. Finché un giorno anche il cane di Stella scompare inghiottito da Larry. Stella non ha scelta e insieme a suo fratello attraversa il buco nero, in un viaggio dove pericoli e sorprese non mancano. La ragazzina dovrà affrontare tutti i ricordi del padre per capire che, in fondo, il vero buco nero è dentro di lei e l'unico modo per chiuderlo è affrontarlo.
  
Isadora Moon di Harriette Muncaster (De Agostini – 23 gennaio, 7+)
Titoli in uscita: Gita scolastica e Guai in vista.
Gita scolastica Isadora non vede l’ora di andare in gita con la sua classe. Destinazione: un antico, meraviglioso castello. O almeno così Isadora pensa. Il castello in realtà è un luogo spettrale. Quando Isadora si avventura nei sotterranei incontra un nuovo, inaspettato amico: un tipo speciale, proprio come lei.
Guai in vista Isadora Moon è felicissima di vedere la cugina: Mirabelle è una strega e ha sempre un sacco di idee stupende per divertirsi. Così quando Mirabelle propone di portare a scuola il suo piccolo drago da compagnia per una giornata speciale, Isadora accetta con entusiasmo. Le cose però non vanno proprio come le cuginette hanno previsto...

Carezza Fiabe (De Agostini – 16 gennaio, 0-5)
Titoli in uscita: Il gatto con gli stivaliBiancaneveI tre porcelliniCappuccetto Rosso
Carezzafiabe Biancaneve Carezzafiabe Cappuccetto Rosso Carezzafiabe Il Gatto con gli stivali Carezzafiabe I tre porcellini 
Tante alette da sollevare per imparare i primi concetti divertendosi. I numeri, i colori, i contrari, le forme, le prime parole: in ogni pagina il bambino viene invitato a risolvere un semplice quiz cercando, tra tante alette, quella con la risposta corretta. Un libro-gioco originale, impreziosito da un artwork delicato e da testi in rima.
  
La grande avventura del cervelloLa grande avventura del cervello di Dan Green (De Agostini – 16 gennaio, 7+)
Il nostro cervello è la macchina più complessa di tutto l'universo. Questo libro ti farà esplorare il mondo che si trova tra le tue orecchie, in un viaggio interattivo tra pop-up, alette da tirare e finestrelle da aprire per svelare incredibili sorprese. Scopri come funziona il tuo cervello e perché nessuno ne ha uno identico al tuo! 



  
Valigette d'artista MAschere di CarnevaleLe mie valigette di artista. Le maschere di carnevale delle Principesse (ABRACADABRA – 23 gennaio, 4+)
La collana delle Valigette d'artista si arricchisce di un nuovo titolo, completamente dedicato alle maschere di Carnevale delle principesse. Oltre a tutti gli strumenti utili per aiutare i bambini a creare il proprio universo d’artista, la valigetta contiene un libro con semplici istruzioni per costruire le maschere più belle in piena autonomia, colorate pagine di stencil, fogli decorati da ritagliare, fogli sticker con tanti adesivi e 6 modellini di maschere da personalizzare a piacere.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...