Passa ai contenuti principali

24/11: MASSIMO CAMISASCA PRESENTA LE DIECI PAROLE DI TULLIO

VENERDI’ 24 NOVEMBRE ORE 21
TEATRO CARLO VERGA
PARROCCHIA SAN CARLO ALLA CA’ GRANDA
VIA VAL DAONE 10 - MILANO

MASSIMO CAMISASCA
DIALOGA CON
L’ATTORE MATTEO BONANNI

IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEL SUO NUOVO VOLUME

BASSA Copertina 10 parole di Tullio
LE DIECI PAROLE DI TULLIO
I 10 COMANDAMENTI
RACCONTATI DA UN BAMBINO
Massimo Camisasca
Illustrazioni di Marta Tranquilli

Mondadori Electa
ElectaJunior
15,5 x 23 cm
cartonato con sovracoperta
80 pp.
14,90 €
in libreria il 28 novembre 2017

...i famosi dieci comandamenti, le dieci parole che Dio ha detto a Mosè sul monte Sinai,
sono innanzitutto una voce che abbiamo dentro di noi e che ci insegna a vivere bene e a camminare verso la vera felicità.

Molti bambini conoscono i dieci comandamenti, ma ne capiscono il vero significato? Percepiscono che sono importanti, ma spesso li sentono lontani da loro, dalla modernità che li circonda. Per riavvicinare i più giovani al tema, Mondadori Electa pubblica Le dieci parole di Tullio. I 10 comandamenti raccontati da un bambino di Massimo Camisaca, un volume rivolto proprio ai giovani lettori.

Attraverso un interessante espediente narrativo monsignor Massimo Camisasca racconta come gli  insegnamenti dei dieci comandamenti trovino spazio nella vita di ciascun bambino.
Il tema del libro, i dieci comandamenti, è infatti affrontato attraverso la storia di un ragazzo di undici anni, Tullio, che parlandoci in prima persona ci racconta delle sue esperienze di vita, dei suoi genitori, dei suoi amici, dei suoi fratelli.
Il mio nome è Tullio. Ho 11 anni e frequento la prima media. Mi dicono che sono alto per la mia età, forse un po’ troppo magro. Quello che posso assicurarvi è che ho i capelli rossi e le lentiggini sul volto. E che sono contento di come la mamma mi ha fatto.
Ogni episodio di vita raccontato da Tullio fa riferimento a un comandamento ed è introdotto da una citazione biblica che a esso si collega: i piccoli lettori vengono così avvicinati ai dieci dettami impartiti da Dio a Mosè.
Si scoprirà che i valori trasmessi dai comandamenti sono sempre attuali, anche per i bambini nativi digitali, e soprattutto che sono valori assoluti, validi anche per bambini che vivono in una famiglia laica.

È stata una bella avventura per me provare ad aprirvi la porta della mia casa. Portarvi a conoscere, almeno un po’, i miei genitori, mio fratello e mia sorella, i miei amici, le mie passioni.
Ma è stato ancora più sorprendente scoprire come, nelle pieghe delle mie giornate, si nascondesse sempre un insegnamento, qualcosa che la vita mi metteva lì, come un regalo che mi faceva crescere nella conoscenza di me stesso e del mondo.


Massimo Camisasca (Milano, 1946), a quattordici anni incontra al liceo Berchet di Milano don Luigi Giussani, che sarà il fondatore di Comunione e Liberazione, movimento nel quale, negli anni successivi, ricoprirà importanti cariche di responsabilità. Laureatosi in Filosofia all’Università Cattolica di Milano inizia il suo insegnamento di storia, filosofia e religione prima nei licei milanesi, poi all’Università Cattolica di Milano. Nel 1975 viene ordinato sacerdote. Durante gli anni successivi diventa responsabile della Pastorale Scolastica della Diocesi di Bergamo e dal 1978 è trasferito a Roma per curare le relazioni tra Comunione e Liberazione e la Santa Sede, lavoro che lo terrà impegnato per quindici anni. Nel 1985 fonda la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, Società di Vita Apostolica di diritto pontificio. Il 29 settembre 2012 è stato nominato da Sua Santità Benedetto XVI Vescovo di Reggio Emilia – Guastalla. Ha pubblicato numerosi articoli di pastorale, filosofia e teologia sui più importanti quotidiani italiani. È stato redattore della rivista internazionale di teologia “Communio”. Ha collaborato a diverse trasmissioni RAI, sia come redattore che come commentatore televisivo. È autore di oltre cinquanta libri, tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese e russo.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...