Passa ai contenuti principali

Recensione Multipla "Caraval" by Stephanie Garber

Trama
Il mondo per Rossella Dragna ha sempre avuto i confini della minuscola isola dove vive insieme alla sorella Tella e al potente, crudele padre. Se ha sopportato questi anni di forzato esilio è stato grazie al sogno di partecipare a Caraval, uno spettacolo itinerante misterioso quanto leggendario in cui il pubblico partecipa attivamente; purtroppo, l’imminente, combinato matrimonio a cui il padre la sta costringendo significa la rinuncia anche a quella possibilità di fuga.
E invece Rossella riceve il tanto desiderato invito, e con l’aiuto di un misterioso marinaio, insieme a Tella fugge dall’isola e dal suo destino…
Appena arrivate a Caraval, però, Tella viene rapita da Legend, il direttore dello spettacolo che nessuno ha mai incontrato: Rossella scopre in fretta che l’edizione di Caraval che sta per iniziare ruota tutta intorno alla sorella, e che ritrovarla è lo scopo ultimo del gioco, non solo suo, ma di tutti i fortunati partecipanti.
Tutto ciò che accade in Caraval sono solo trucchi e illusioni, questo ha sempre sentito dire Rossella. Eppure, sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Ma che sia realtà o finzione poco conta: Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perdere Tella per sempre…



-CuorediInchiostro

Caraval non è un libro.
Caraval è un sogno fatto d'inchiostro.

Caraval è rosso, blu e verde.
Bianco e nero.
Tutto e niente.

Sono stata attratta dalla cover colorata, dalla promessa di giochi e magia.

La storia mi ha rapita subito e anche se lo stavo leggendo in ebook, dopo qualche pagina ho sentito il bisogno di averlo cartaceo. Volevo toccare e annusare le pagine; volevo perdermi e ritrovarmi.

I personaggi sono tanti;  misteriosi, attraenti e sembrano vivi e reali anche dopo aver chiuso il libro.
Non c'è staticità, è tutto in movimento e cambia parola dopo parola, capitolo dopo capitolo. I luoghi, le persone che vi si muovono all'interno, perfino i colori si scontrano e assemblano in infinite possibilità.
Dentro queste pagine c'è davvero tutto. Amore, magia e una trama così ben costruita da trasportare il lettore all'interno del libro stesso. Voi non sarete più Voi: sarete Rossella con il suo vestito che cambia in base alle emozioni, con le paure e i desideri inespressi; Julian così affascinante e pieno di segreti; Donatella con la voglia di cambiare le cose e Caraval, che è "Uno, nessuno e centomila".

Alla fine sarete così pieni da sentirvi vuoti, con la speranza che sia altro. Nuovi posti da visitare e persone da conoscere.

Caraval non è un libro.
Caraval è un viaggio all'interno dell'anima.
Volete viaggiare con me?





- moony
Ricorda, è solo un gioco...

Dove si trova il limite tra gioco e realtà? Tra bugie e verità? Caraval è una finzione e non bisogna lasciarsi spingere troppo oltre, eppure andare oltre il limite è proprio il punto e l'essenza più profonda del gioco.

Caraval è un romanzo e un'immersione nella fantasia. Caraval è un ambiente magico, un posto e un evento dove ogni cosa è possibile. È' un gioco ricco di fantasia, bellezza, colori, e dove ogni cosa è possibile. È una storia piena di oscurità, dolore, vendette, violenza e bugie. Caraval è amore, riscatto, ferite, fiducia, tradimento, sacrificio, sangue e ricchezza. E ogni cosa ha mille e più sapori e facce diverse.
Ma la cosa più bella è che riesce a rapirti anche se ne stai solo sfogliando le pagine, a immergerti nella storia e nel suo ambiente, a confonderti, e senza neanche accorgerti, anche tu ti ritrovi a giocare la partita del Caraval. Questo libro è una sorpresa continua nei temi che tratta, nelle svolte improvvise, nell'immensa fantasia dell'autrice, nei tantissimi e meravigliosi personaggi. Caraval è un viaggio dentro i suoi giocatori, dentro complicatissime e straordinarie trame, dentro te stesso. E nel bene e nel male è sempre irresistibile e meraviglioso. Anche quando fa sanguinare. Anche quando uccide.

Secondo volume della saga,
previsto in America per maggio 2018
La scrittura dell'autrice (che ho avuto la fortuna di leggere in lingua originale) è assolutamente superba, capace di mozzare letteralmente il fiato. Come il Caraval, anche ogni singola parola che lo descrive è ambigua, dalle mille sfumature, cela infiniti significati. Eppure è anche incredibilmente precisa e incisiva, giusta. Assolutamente meravigliosa. E anche se non perdono la decisione di tradurre e cambiare il nome della protagonista, la comprendo benissimo: perché ogni cosa in Caraval è un gioco, anche il linguaggio, e per coglierlo è fondamentale esserne assolutamente padroni (e perciò cambiare anche Scarlett in Rossella era l'unica scelta possibile, anche se rimane un peccato).

Personalmente non posso dirmi assolutamente soddisfatta del finale. Stephanie Garber è riuscita a creare qualcosa di assolutamente meraviglioso, che mozza il fato a ogni riga, e mi aspettavo una conclusione altrettanto straordinaria. Quello di Caraval è un bel finale, uno di quelli che lascia a bocca spalancata (più che aperta) e regala mille emozioni diverse. Però dopo tutta la meraviglia che permea il romanzo, forse avevo delle aspettative impossibili da realizzare, non umane. Ma anche e nonostante questo, Caraval resta un'esperienza indimenticabile e mozzafiato, una lettura meravigliosa, un gioco che cambia nel profondo (e di cui non vedo l'ora di leggere il seguito!).




Lost Inside My Univerrse
Caraval è un gioco, o forse no... è il luogo più magico che ci sia, ma anche il più ricco di serpeggianti e indicibili segreti.
Proprio per questo il libro parte lento, non ci troviamo affatto a Caraval, ma su delle isole sperdute su cui governa una famiglia ormai spezzata.
Rossella e Donatella sono due sorelle, diversissime quanto simili nel provare affetto l' una per l'altra.
Rossella è una ragazza tranquilla, ben educata, che affronta il peso dei doveri di sorella maggiore ogni giorno. Vuole ad ogni costo proteggere Donatella e farebbe di tutto per riuscirci, persino sposarsi con qualcuno che gli ha in posto il crudele padre.
Tella, invece, non si perde mai d'animo, a punto da arrivare ad apparire egoista nel raggiungere i propri sogni e desideri, facilitata dall'essere prima di tutto una secondogenita.
Non mi è andato, sin dall'inizio, molto a genio questo personaggio, ma sin da subito ci viene detto che sarà rapita, quindi non vi ho poi dato molta importanza, lasciandomi trascinare da piste sbagliate che mi hanno fatto immaginare le dinamiche della storia molto più banali, cosa che assolutamente non sono. 
Quindi sì, Donatella è sempre presente nella mente di Rossella, giustamente, e quindi nel libro, ma ha anche un ruolo fondamentale che valica il gioco.
Un gioco che un labirinto di risposte, se ben si sa cercarle.
Non che il libro ci dica tutto, non è autoconclusivo, ma non vedo l'ora di leggerne il seguito.
Tornando però al primo, cosa c'è di meglio di avventura e magia? Ben poco, ma aggiungervi un pizzico d'amore non guasta affatto.
L'affascinante marinaio, poi compagno e infine fidanzato per finta, è uno dei migliori personaggi del libro.
Non sappiamo mai quanto possiamo fidarci di lui, ma è anche questo a renderlo tanto intrigante. Sappiamo che mente, come tutti i partecipanti, ma non sappiamo quanto e su cosa.
Julian è caratterizzato magistralmente e ci regala un amore "vero" per  quanto lo si possa avere, in un mondo fatto di magia.
Avrei voluto che vi fossero degli approfondimenti, o fosse dato loro più spazio, a personaggi che paiono secondari, ma di cui avrei voluto sapere mille altre cose, grazie alla loro forte personalità. 
E ovviamente vi è il mistero in persona, Legend, colui che orchestra dalle quinte (o forse no...) tutto lo spettacolo.
Di lui verremo a conoscenza del suo passato, quasi sin da subito, ma non scopriremo mai, ad esempio, cosa ci voglia per divenire un suo artista.
Se avete voglia di ritrovarvi al circo con un'altra storia, fate un salto QUI.
Se siete attratti da rapimenti e avventure non esitate e leggete QUI o QUI, a voi la scelta. 
E se, invece, credete che questo non sia il libro per voi, allora sappiate che Caraval è già stato in grado di stregarvi.



Lost Inside My Universe


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...