Passa ai contenuti principali

Recensione Il Bambino di Auschwitz - Suzy Zail

TRAMA:

Alexander è ancora praticamente un bambino quando le truppe naziste trovan lui, sua madre e sua sorella e li portano nel campo di concentramento di Birkenau. Le giornate per Alexander scorrono faticose ed in prigionia, soffrendo fame e sete, con una routine incessante e con il costante timore di venir punito anche per motivazioni futili. Tutto questo finisce quando un mattino ai detenuti viene chiesto di farsi avanti nel caso si abbia esperienza con i cavalli. Cresciuto in una fattoria e desideroso di tornare nel suo elemento, Alexander si propone.



***

Album in riproduzione: Buongiorno L.A. - Raige [2014]

Per la rubrica "recensioni al buio" quest'oggi andrò a recensire "Il Bambino di Auschwitz" di Suzy Zail. Premetto che questo non è il mio genere, ho voluto però provare qualcosa di nuovo, fare un tentativo in un campo ancora inesplorato per me. Per quanto il libro in sé abbia poche pagine (secondo ovviamente i miei standard), la lettura è estremamente interessante al punto da far quasi venire il desiderio che non finisca troppo in fretta, anche se questo significa prolungare le sofferenze del povero protagonista. Peccato che la dicitura sulla copertina "il commovente tentativo di restare bambini nell'inferno di un campo di concentramento" sia piuttosto errata e tragga in inganno. Alexander non tenta di rimanere bambino, anzi. Alexander prova con tutto sé stesso ad essere più adulto ed a sembrarlo in qualsiasi modo anche agli occhi dei nazisti, dei compagni di sventura e di chiunque, contraffacendo anche la sua stessa età pur di rimanere in quel campo, schivando le amicizie che qualsiasi adolescente vorrebbe stringere pur di evitarsi altra sofferenza, pur di evitare di risvegliarsi un giorno e scoprire che è rimasto nuovamente solo. Il tema generale viene trattato in maniera schietta ma mai troppo cruenta, riuscendo quindi a stare in equilibrio tra la realtà dei fatti e la sensibilità di chiunque voglia leggerlo. La narrazione è inoltre tutta in terza persona ma in nessun momento si può dire che non si capisca perfettamente che cosa sente Alexander, che cosa immagina o addirittura che cosa sta escogitando. Suzy Zail riesce a rendere i timori del protagonista i propri, le gioie del protagonista le proprie, descrivendo sempre accuratamente gli avvenimenti arricchendoli di dettagli che a primo avviso sembrano insignificanti ma che per gli amanti della lettura diventano preziosissimi per riuscire ad immedesimarsi appieno, inserendo sempre le emozioni per non trascurare niente. Non è poi da sottovalutare la presenza di Isidor, una sorta di co-protagonista che con la propria insistenza continua a tener d'occhio Alexander, aiutandolo a sopravvivere anche quando le cose sembrano mettersi davvero male, aiutandolo a sfogarsi soprattutto e a dar vita a Flashback strepitosi nei quali si possono scorgere momenti della vita di Alexander prima di Birkenau ed Auschwitz, chiarendo sempre di più la sua storia ma senza mai raggiungere la sensazione di sapere ormai tutto, lasciando sempre uno spiraglio che nel Flashback successivo viene chiarito. Tutto questo fino al finale frettoloso, com'è giusto che sia, rendendo questo libro un capolavoro. In sostanza, credo proprio che questo sia uno di quei libri che fermerò nella mia collezione invece di rigirare in un futuro scambio al buio. Un libro eccellente, consigliatissimo sia per gli amanti del genere, sia per chi non ha mai letto nulla di questo tipo.

~Newt


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...