Passa ai contenuti principali

La ragazza con la notte dentro- Lili Anolik

 La ragazza con la notte dentro - Lili Anolik



Trama:
Una sera come tante altre, Nica, una ragazza di sedici anni bella e spregiudicata, chiede a sua sorella Grace di coprirla con i genitori, quella notte come tante altre, perché sarebbe tornata tardi.
Solo che quella notte Grace non riesce a dormire, per via di alcuni brutti sogni che continuano a tormentarla, e così in preda all'ansia al mattino presto va in camera della sorella trovandola vuota. Inizialmente prova una sensazione di rabbia, prova a chiamarla al cellulare, ma lei non risponde. La casa è vuota, così esce per cercarla, ed è in quel momento che arrivano. L’auto della polizia, l’ambulanza: Nica è morta. Assassinata.
Un romanzo all'insegna dei colpi di scena che trascinerà Grace nel turbine di un passato che non conosceva, fino a scoprire verità sconcertanti, scontrandosi con le difficoltà che comporterà vivere senza avere Nica al suo fianco.



La mia opinione:
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo romanzo, come non mi accadeva da davvero troppo tempo.
La storia scorre piacevolmente, le pagine si susseguono mantenendo viva l’attenzione anche nei momenti più statici, ricche di descrizioni dettagliate ed approfondite, i cui termini azzeccatamente scelti, riescono a rendere alla perfezione le sensazioni e le immagini. Ogni descrizione inoltre aggiunge indizi alla storia, e aumenta la nostra suspense verso l’esito della vicenda.
Una storia ricca di risorse che si muove dal giallo della morte, ad intricati rapporti famigliari, e al sentimento dell’amore.
Interessante il modo in cui è delineato il rapporto ambiguo e distaccato con i genitori, in particolare la figura della madre. All'inizio del libro avevo imputato come difetto alla storia proprio il fatto che sorprendentemente non venisse descritta la reazione dei genitori alla vicenda, ma mi sono dovuta ricredere. Attraverso numerosi flash back i genitori delle due ragazze entrano in scena con un ruolo pregnante. Molto curata appunto la figura materna, l’immagine di una donna spregiudicata ed egoista resa con dettagli sapienti e significanti. Il racconto di qualche vicenda, la descrizione di pochi ma significativi atteggiamenti ci permettono di scorgere con esattezza il tipo di persona che è questa donna. Questo procedimento si mantiene per la gran parte dei personaggi. Nica, che compare sempre attraverso il passato, i ricordi, nei suoi atteggiamenti provocanti e eccessivamente non curanti. Piccoli gesti che rendono la sua immagine così evidente che possiamo immaginarcela con esattezza.
Inoltre la sensazione di dispersione che si ha all'inizio della storia, come se mancasse chiarezza al tutto, si mantiene nel procedere di tutto il racconto. Spesso ci si sente persi nella storia come se improvvisamente non si riuscisse più a capire bene che cosa stia succedendo e di che cosa l’autrice stia parlando, poi invece ogni filo è ripreso e spiegato con maestria, arrivando ad avere una sensazione di completezza. Questo metodo è un importante incentivo alla curiosità e la suspense che accompagnano ogni pagina.
Ci si affeziona ai personaggi, a Grace, che con il suo sguardo silenzioso e la forza di sopportare gli eventi senza cercare l’appoggio di qualcun altro attraversa ogni aspetto più nero della sua esistenza e del suo passato, scoprendo i segreti e i misteri della sua vita. Emerge una ragazza sola, e che tende ad isolarsi sempre più nel corso della storia, finché non si scontra con l’amore, che la fa tremare e la fa piangere. Un amore che rileva segreti che non avrebbe voluto scoprire, trascinandola sempre più giù, insieme a tutto il resto, fino a rischiare di toccare il fondo. Ed è a quel punto che c’è il vivo bisogno di appoggiarsi ad un altro.
Una storia profonda e tragica, ci si scontra con il senso di dispersione e solitudine che esprimono le vite dei personaggi. Tutti.
Credo che un romanzo thriller sia ben riuscito quando nel finale si prova un senso di pienezza e di sorpresa, e questo libro rispetta entrambe queste cose. Un finale insospettabile e che non lascia aperto nessun filo della narrazione.

Un libro che mi è piaciuto davvero molto, da leggere tutto d’un fiato, e che non può non lasciare, una volta concluso, un immancabile senso di vuoto.


-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...