Passa ai contenuti principali

"Sugar Soldier" - Il finale



Cinque mesi fa recensivo Sugar Soldier (qui l'articolo) esprimendo tutto il mio entusiasmo per il suddetto manga. Mi ritrovo oggi a tornare a parlarne per concentrarmi sugli ultimi due volumi, che all'epoca non erano ancora stati pubblicati in Italia. L'11 febbraio 2016 la Planet Manga ha rilasciato, in edicola e nelle fumetterie di tutto il paese, il volume numero 10.
Ciò che per primo risalta allo sguardo è ovviamente la copertina, che anche grazie alla presenza della pistola-spara-dolci riprende lo stile delle precedenti, ma che presenta anche un'evoluzione, nel disegno, nei colori e nei piccoli dettagli. È come se l'intero manga, e non solo la sua trama e/o i suoi protagonisti, siano maturati nel corso della pubblicazione. È una costante che, come specificato anche nell'altra recensione, riguarda l'intera opera, che parla di e si rivela una maturazione continua. Anche la mangaka, Mayu Sakai, si dimostra cresciuta in più aspetti: nel modo di parlare ai fan (grazie alle divertentissime colonnine laterali), nelle capacità espressive della grafica e costituzione delle illustrazioni, nei temi trattati... è sempre bello vedere un'autrice crescere insieme alla propria storia.

ATTENZIONE: DA QUI IN POI SONO PRESENTI SPOILER!

Che la mangaka fosse intenzionata a e capace di trattare argomenti più adulti e complicati della semplice cottarella adolescenziale è stato dimostrato più volte nel corso del manga. Ciò non viene smentito nel nono e nel decimo volume ma, anzi, confermato, con l'introduzione e l'approfondimento di un personaggio femminile alquanto complesso: la madre biologica di Iriya. La sua storia tanto complicata quanto tragica viene ben spiegata e mostrata negli aspetti che rendono possibile la risposta a quesiti rimasti aperti e la comprensione di alcuni aspetti più "oscuri". Non so se dirmi completamente soddisfatta della risoluzione adottata dall'autrice, ma di certo posso dire di averla trovata inaspettata, e di aver molto apprezzato il mondo in cui essa viene trattata. Nel complesso mi definisco entusiasta del finale della storia, che si è rivelato ben diverso da come l'avevo immaginato e all'altezza delle mie altissime aspettative; ma che è riuscito a tirare tutti i fili con cui era stata intessuta la trama, donandole una conclusione completa (anche se alcune piccole prentesi sono state lasciate leggermente aperte in modo volontariamente provocatorio). Soddisfatta, sì, ma anche piacevolmente sopresa (che non guasta mai). Ancora una volta, è stato bello vedere come tutti i personaggi sono cresciuti e migliorati, grazie ai loro continui sforzi, nel corso dei quarantasette capitoli, e l'affetto che Mayu Sakai ha riservato ad ognuno di loro fino all'ultima pagina. È con profonda tenerezza, e quel senso di vuoto che è inevitabile ogni volta che si giunge al termine di un'opera amata e la si saluta come una cara amica, che ho chiuso l'ultimo volume, e concludo anche questa recensione.
Nel frontespizio del decimo numero, la stessa mangaka lascia scritto:

Più che una fine, quest'ultimo volume
lo considero il vero inizio della storia d'amore tra
Makoto e Iriya, un amore che durerà per sempre!

Credo sia giusto ricordare con le stesse parole questo manga, che mi è inesorabilmente rimasto nel cuore.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...