Passa ai contenuti principali

L' agghiacciante caso del gatto nella minestra, di Claudio Vastano - Recensione

L'eclettico scrittore lucchese Claudio Vastano - ormai al suo quinto romanzo - si butta questa volta sul genere giallo con L'agghiacciante caso del gatto nella minestra: nella notoria villa Tooms, una serata di festa viene interrotta dall'omicidio del capostipite della facoltosa famiglia Nardi; un assassino volante, testimonianze incongruenti e un gatto esagitato, questi gli elementi con cui si deve confrontare l'insolito ispettore privato Casper Pestalozzi, chiamato a condurre le indagini.


Non mi sono mai considerata un'amante di questo genere, di solito richiede molta - troppa - attenzione per dettagli che spesso e voltentieri vengono volutamente suggeriti in sordina, per poi svelarne solo alla fine l'importanza madornale. Insomma, è un genere che, per quanto io mi impegni, alla fine mi fa sentire come se del libro avessi letto solo la conclusione. Ma non in questo caso. Vastano è stato molto furbo a scegliere la narrazione in prima persona perchè, in questo modo, gli indizi che sfuggono al protagonista sono gli stessi che sfuggono al lettore, e viceversa per quanto riguarda le intuizioni: il lettore, insomma, non viene mai lasciato indietro, e questo senza intralciare la suspense sempre palpabile. E questo era il primo punto a favore di Vastano, well done! Secondo elemento. Il personaggio di Casper è fantastico, aldilà di alcuni aspetti da cornice non troppo originali - lo spolverino, la generale vita da pezzente, alcuni personaggi stereotipati a costellare la sua vita quotidiana -, ho apprezzato il contenuto, la caratterizzazione di questo impertinente uomo, la sua ironia smitizzante, il vissuto non sempre felice e la sua storia, in fin dei conti, "d'amore". Un personaggio, insomma, non finto, nonostante io me lo sia fin da subito immaginato protagonista in una serie tv; mi chiedo, a parte la laurea in geologia (che gli è servita a descrivere diverse procedure), quanto di sè stesso Vastano abbia messo nell'ispettore... E mi riallaccio a quest'ultimo punto per elogiare un altro aspetto senza il quale, probabilmente, non sarei arrivata a finire il libro: l'ironia. Leggendo sul treno del ritorno ho dovuto nascondere la faccia per non sembrare pazza, ridevo da sola! Ci vuole abilità per far ridere, soprattutto in un giallo, senza far perdere il filo della narrazione che resta, comunque, un'indagine. C'è da dire anche, tuttavia - e qui iniziano le note dolenti -, che verso la fine l'ironia comincia a scadere nel banale, nel superfluo, c'è perchè c'è stata fin dall'inizio e non può mancare, ma non ha più la stessa forza propulsiva originale. Inoltre sono arrivata alla fine senza praticamente riconoscere i colpevoli, ai quali è dedicata una fulminea occhiata al principio e niente più fino alla conclusione; avrei preferito avere una maggiore - ma pur sempre moderata - confidenza con loro (questo per non finire come al solito quando leggo un giallo: vedi sopra).
Nel complesso la scrittura è fluida, ottima la scelta di un lessico semplice - anche nelle occasionali spiegazioni delle procedure scientifiche - e quella di introdurre una cadenza dialettale toscana nei dialoghi. Suggerisco L'agghiacciante caso del gatto nella minestra a tutti coloro che vogliano farsi una lettura interessante ma senza la pretesa di essere complessa, da parte mia faccio un applauso a Claudio Vastano e lo ringrazio per la piacevole compagnia durante i miei viaggi in treno.

- Papavero Blu

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...