Passa ai contenuti principali

Recensione: La vita perfetta di William Sidis di Brask Morten

A 18 mesi legge il New York Times, a 4 anni impara da solo greco e latino, a 6 memorizza all'istante ogni libro che sfoglia, parla dieci lingue e ne inventa una nuova, il vendergood, e dopo aver scritto saggi di matematica e astronomia presenta undicenne a Harvard la sua teoria sulla Quarta dimensione. Vissuto tra New York e Boston nella prima metà del '900, figlio di immigrati ucraini di origini ebraiche, William Sidis è stato non solo un bambino prodigio, ma una delle menti più eccelse di ogni tempo, con il quoziente intellettivo più alto mai misurato. Come può un simile talento, che avrebbe dovuto contribuire come nessun altro al progresso del sapere umano, sparire senza lasciare traccia nella storia? In questo romanzo Morten Brask ricompone i mille volti del genio e il vero volto di un uomo condannato dalle sue stesse doti a essere tagliato fuori dalla società, emarginato come tutti i diversi. Billy cresce come uno "scherzo della natura", perseguitato dalla stampa, rifiutato dai coetanei, soffocato dalle pressioni del padre psichiatria che lo usa per i suoi esperimenti sul cervello. Ma Billy è anche un idealista che traduce agli immigrati gli ideali bolscevichi, un pacifista "scientifico" perché nessuna guerra della storia ha mai risolto un problema. Se è vero che per ognuno esiste una vita perfetta, quella di Sidis è una ritirata dietro le quinte con i suoi unici compagni di viaggio: il desiderio di libertà e il destino di solitudine di chi nutre un amore incondizionato per il mondo e la conoscenza.

Avevo adocchiato  da tempo in libreria questo libro. La trama mi elettrizzava un sacco, avendo sempre pensato che la massima mente del fine ottocento fosse Einstein non mi aspettavo di certo, che in quello stesso lasso di tempo, avesse vissuto un altro grande genio e che, alla maggior parte della gente, oggi risultasse sconosciuto.
Il problema era la struttura del libro. 
Inanzi tutto quella "materiale". Esteticamente parlando, infatti, si presenta molto alto (Lo si può notare anche dall'immagine.) e stretto ai lati, così che sia difficile da sfogliare.
Non ho neppure apprezzato la struttura dell'indice. Questo si divide per anni e luoghi, che vanno a dare i nomi ai capitoli. Non si trovano in ordine cronologico e la narrazione è molto spessp piatta e pesante.
William J. Sidis
Entrare nella mente di un bambino con un quoziente intellettivo tra 250 - 300 non deve essere semplice, ma l'autore sbaglia anche nel riportare così pochi dialoghi e lasciar così tanto spazio alle spiegazioni matematiche.
Eppure il concetto che nasconde e fatica a sbocciare, in quanto si deve insinuare in lunghissime frasi prolisse, è qualcosa con cui difficilmente si ci approccia.
A causa della sua genialità William Sidis è diventato adulto troppo presto, ritrovandosi a leggere Kant all'età di sei anni e mezzo e a quaranta da ritenere che una vita perfetta andasse vissuta in solitudine.
L'intelligenza che tante persone ricercano assieme alla conoscenza arriva a gravare sulle spalle di William e la solitudine si fa strada nella sua vita, mentre nessuno pare in grado di capirlo totalmente, soprattutto i suoi genitori.
Questi, dai quali infine scappa, sono la causa di un sacco di sofferenze, per il piccolo Sidis.
In primis il padre che pensa solo al lavoro, persino quando "gioca" col figlio e vede in lui solo un mezzo per avanzare nel campo delle sue ricerche. Non è in oltre in grado di donare affetto al figlio, in quanto per lui ogni azione deve essere guidata dalla logica.
William non riceve mai complimenti dai suoi genitori.
La madre è una donna fredda, piena di scrupoli, che non si preoccupa molto del figlio e non esita col marito a dichiarare l'infermità mentale di William, in modo che non venga incarcerato.
Lo rinchiudono in un ospedale psichiatrico, però, senza neppure ascoltarlo, anche se ormai adulto.
Per loro, inoltre non esiste nulla all'infuori dell'intelletto. Si oppongono nel fargli frequentare qualsiasi sport e aboliscono qualsiasi cosa che per lui possa essere una forma di divertimento, così da emarginarlo sempre più dai suoi coetanei, trasformandolo via via in un uomo introverso che di cui non si riesce del tutto a scoprire la sua personalità, in quanto a lui stesso non è stato permesso.
Senza altro è difficile scrivere su questa figura, in quanto non vi sono moltissime informazioni, in giro a riguardo, ma questo racconto ricalca in modo frammentario il suo pensiero e con un ordine caotico la sua storia.
Le rare volte in cui riusciamo a leggere dell'intelletto del protagonista, il tutto diventa più interessante. Questo avviene per lo più una volta scappato dai suoi genitori, mentre si ritrova a cercare di tenersi un lavoro per più di trenta giorni.
Il modo in cui riesce a vedere la bontà d'animo, nella mediocrità di alcune semplicissime azioni sono la manifestazione del suo voler esser considerato come gli altri, seppur i suoi ragionamenti non possano passare inosservati, ed esser apprezzato dalle persone "normali", con cui vorrebbe esser in grado di instaurare un dialogo.
Mi auguro di poter legger ancora qualcosa riguardo a questa figura, quasi mai nominata sui libri di storia e completamente messo in ombra dal suo contemporaneo.
Forse dovrei provare a leggere la biografia di William, scritta da Amy Wallace, "The Prodigy"anche se non ci sono molti commenti positivi a riguardo...
 Per ulteriori info su questa figura: wiki

Lost Inside My Universe

P.s Mi sarebbe davvero piaciuto dare un voto più alto a questo romanzo, se così lo si può definire, dato che oscilla tra più generi letterari, ma la stesura e il modo in cui ci viene introdotto William Sidis, non mi hanno del tutto convinto.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...