Passa ai contenuti principali

Recensione: Il problema è che ti amo - Jennifer L. Armentrout


Non smettere mai
di credere nell'amore

Da quattro anni, il silenzio è lo scudo che la protegge dal resto del mondo. Circondata dall'affetto dei nuovi genitori adottivi, Mallory Dodge ha cercato di superare i traumi del passato, di convincersi di non avere più bisogno di essere invisibile, ma le cicatrici dell’anima bruciano ancora e non le permettono di dimenticare. Ecco perché dover frequentare l'ultimo anno di liceo in una scuola pubblica, dove sarà costretta a uscire dal guscio, la terrorizza. Tuttavia è proprio a scuola che accade l’inaspettato: tra i suoi nuovi compagni c’è Rider Stark, l’unico raggio di sole nella sua infanzia da incubo, il ragazzo che in più di un'occasione l'ha protetta dalla violenza del padre affidatario. Rider però è cambiato: ha un atteggiamento arrogante, una pessima reputazione e pare che sia invischiato in una rete di cattive compagnie. Anche se, dietro quella maschera da sbruffone, Mallory riconosce ancora il suo eroe d’un tempo… un eroe per di più molto affascinante. Eppure gli anni trascorsi lontano da Mallory hanno segnato profondamente Rider, che ben presto si troverà davvero nei guai. E Mallory sarà la sola a poter fare la differenza. Ma riuscirà a far sentire la propria voce e a battersi per il ragazzo che ama, o la paura la farà tacere per sempre?

«Non ho bisogno che tu mi difenda. Ho bisogno di…»
Lasciai la frase in sospeso, perché lui si era portato la mia mano al petto e sentivo battere forte il suo cuore.
«Di cosa, Mallory?»
«Ho bisogno di affrontare la situazione per conto mio. Non puoi proteggermi sempre.»
«Ma io voglio proteggerti.»



Mallory è Pesce. Una ragazzina che a causa di un'infanzia traumatica non parla più, eppure i suoi pensieri brillano come stelle, nella notte più buia.
 Questo è  un libro di crescita, sin dall'inizio la protagonista, seppur in modo titubante si mette in gioco.
Decide di frequentare l'ultimo anno di liceo, seppur non sia mai andata a scuola e si impone di cambiare. 
Non credo vi sia nulla di più difficile, che provare ad oltrepassare gli stessi limiti che ci siamo imposti.
È una lotta, quella più dura, contro se stessi, i propri pensieri e gli scoraggiamenti che si intravedono ad ogni angolo.
Mallory qui incontra Rider. Come se fosse una allucinazione, il ragazzo con cui ha condiviso  i peggiori traumi della sua vita e che non vede da quattro anni, si siede accanto a lei a lezione. Una lezione che neppure vorrebbe, in cuor suo frequentare Mallory, dato che insegna a parlare in pubblico e obbliga gli studenti a farlo.
Rider per primo non crede ai suoi occhi, appena il suo sguardo cade su di lei.
Eppure lui sembra cambiato, pare aver superato ogni fatto e incubo del passato. È sicuro di sè, circondato da amici...e fidanzato. 
Ma non è come sembra... Mallory vi impiegherà tutto il libro a capire che lui non è mai andato avanti, al contrario di lei.
Ci sono molti indizi, ma nulla che riesca davvero a farci capire che Rider si sta facendo scivolare la vita addosso.
D'altronde l'unico problema della protagonista non è la scuola. Dopo gli eventi di quattro anni fa è stata, infatti adottata. Carl e Rose sono una coppia di medici. Due brave persone, ma che tendono a vedere troppe volte in Mallory una copia della figlia deceduta.
Mallory dovrà arrivare a capire che non può essere per loro perfetta, non senza rinunciare ai propri sogni o a se stessa.
Allo stesso tempo conosceremo Paige, la ragazza di Rider, una persona che da subito si rivelerà non essere esattamente...amabile.
Un'altra persona che aiuterà il cambiamento di Mallory è Jayden. Assieme ad Hector fa parte della nuova famiglia di Rider. 
Dal sorriso contagioso, la parlantina facile è sempre pronto a cacciarsi nei guai, ma anche lui è deciso a cambiare.
In questo racconto si può davvero capire l'importanza di una seconda possibilità.
Lo capiamo con Mallory, che ogni volta che si siede a tavola, non può fare a meno di sentirsi grata, verso le persone che le hanno dato una casa. Con Rider, quando lo reicontriamo. Con Carl e Rose, che considerano Mallory una seconda figlia. 
Ma soprattutto con Jayden e , infine, con lo comprende Rider stesso.
Cosa significa essere "veri"? O vivere?
E per sempre?
Essere veri, per ognuno di noi può avere un significato diverso, ma indubbiamente per vivere bisogna esserlo. Vuol dire avventurasi tra le emozioni, seguire i propri sentimenti, maturare certezze, piangere sentirsi coraggiosi e allo stesso tempo spaventati, nell'affrontare qualcosa di nuovo. Vuol dire innamorarsi e concedersi di amare.
Essere amati per sempre. Il lieto fine disneyano, quello che tutti si augurano di trovare. Questo è il significato "buono".
Mallory ne intravede un altro, uno su cui poco la nostra società si sofferma, ma che come una malattia ci colpisce, se non affrontiamo di petto gli eventi, se restiamo immobili.
Rimanere per sempre la stessa. Restare quella di un tempo, restare Pesce, la ragazza che non è in grado di parlare, ma solo di nascondersi.
Anche per Rider è così. La vita scorre e lui ne è un osservatore . 
Mallory e Rider non sono che due spettatori della vita all'inizio. Ammirano gli eventi li temono, ma cercano di parteciparvi, con o meno consapevolezza, e infine tra questi vi creano la loro storia. Tra gioie, dolori, amicizie, amori e sogni, diventano veri, nella promessa di restare per sempre protagonisti della propria esistenza e non dimenticare il passato, ma neppure renderlo partecipe delle scelte del presente.
Questo libro è davvero toccante, scritto in maniera fluida e semplice, seppur i temi che tratti non lo siano. Non mi sarei aspettata nulla di meno dalla Armentrout, scrittrice che ho conosciuto con la saga di Lux, per mai più abbandonare.

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...