Passa ai contenuti principali

Recensione 2001 - Odissea nello Spazio - Arthur C. Clarke

< Dagli arbori del tempo, grosso modo cento miliardi di esseri umani hanno camminato sulla Terra. Orbene, è questo un numero interessante, in quanto, per una coincidenza bizzarra, esistono approssimativamente cento miliardi di stelle nel nostro universo locale, la Via Lattea. Così, per ogni uomo che abbia vissuto, in questo universo splende una stella. >

Trama: Quando un enigmatico monolite viene trovato sotto la superficie lunare, gli scienziati non immaginavano che quell'antico e straordinario manufatto abbia più di tre milioni di anni né che, una volta riportato alla luce, cominciasse a inviare un potente segnale indirizzato verso l'orbita di Saturno. Che cos'è veramente quel monolite? A chi è rivolto il segnale? Per dare una risposta a tutti questi quesiti, la nave spaziale Discovery parte alla volta di Giapeto, satellite del grande Saturno. 
I membri dell'equipaggio sono assistiti da HAL 9000, cervello e sistema nervoso dell'astronave, un computer potentissimo capace di riprodurre i meccanismi della mente. Una macchina perfetta, fin troppo umana, tanto da essere soggetta a nevrosi e istinti omicidi. Starà ai membri dell'equipaggio far sì che HAL 9000 non li coinvolga nella sua furia: in gioco c'è la possibilità di entrare in contatto con entità sconosciute, a cui il monolite appartiene e che potrebbero essere all'origine della civiltà stessa...

2001 - Odissea nello Spazio è un libro scritto dal famoso Arthur C. Clarke nel 1968. Non è particolarmente lungo, conta solo 217 pagine. Ma in queste poche ho riscontrato due o tre cose da mettere a punto.
Spesso l'autore, all'inizio della storia, passa un po' di palo in frasca, come si suol dire. Il primo capitolo è ambientato in un determinato luogo e in una determinata epoca, quelli seguenti i protagonisti (sempre diversi) sono collocati dall'altra parte del mondo. Non sono mai stata un fan di questa forma. 
Considerando la sua scrittura non tanto leggera, ho riscontrato qualche difficoltà a tenere il filo. Fortunatamente, con lo sfogliare le pagine, diventa più chiaro e più scorrevole. 
Come ho già detto, il suo modo di scrivere non è tra i più semplici. I capitoli sono gremiti di termini scientifici, riguardanti navi spaziali, meccanismi e computer, dei quali personalmente non ci ho mai inteso particolarmente. Non si tratta ovviamente di una critica, anzi, tanto di cappello
Per finire volevo complimentarmi con Fanucci Editore e A. Silverini per l'edizione pubblicata. A mio parere, la copertina ha la sua importanza nella scelta di un libro da leggere, in quanto esso ti deve rimanere dentro. E devo dire che hanno proprio fatto centro: quest'atmosfera antica, sui toni del marroni dà la giusta idea di quello che andremo a leggere.


-wonderful fragment°

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...