Passa ai contenuti principali

Recensione "Il Mutafavole e l'Ombra del Primo Buio" by Antonio Carmine Napolitano



Alcuni uomini nascevano con il dono di poter dar vita alle loro fantasie e in casi ancora più rari di portarla in questo mondo attraverso i libri. A dispetto di tale potere, questi uomini, perciò, potevano solo scrivere cose di cui sentivano l'essenza. Era come se quelle creature, quei personaggi e quei luoghi vivessero sopiti dentro la loro anima. Come se fossero un'entità sola.
(Il Mutafavole e l'Ombra del Primo Buio - Antonio Carmine Napolitano)


Retro di copertina
Dante è il giovane discendente di una nobile famiglia italiana segretamente impegnata nella lotta all'oscurità e alla custodia di manoscritti dalle capacità straordinarie. Il ragazzo ancora non lo sa, ma dietro la sua realtà quotidiana si nasconde un mondo in cui sta per essere bruscamente catapultato: un mondo in cui le creature fantastiche sono reali, e alcuni scrittori capaci di farle vivere al di fuori delle pagine a cui appartengono. ma un'Ombra malvagia minaccia la Terra, e Dante scoprirà presto a sue spese di essere l'ago della bilancia nella lotta tra Bene e Male.
Il Mutafavole e l'Ombra del Primo Buio è la dimostrazione di una teoria che mi sta particolarmente a cuore: ovvero che anche la storia più valida e bella ne risente se lo stile non è ben curato. Mi spiego. La trama del libro ha degli spunti decisamente interessanti ed è evidente lo sforzo creativo dell'autore. Ma per chi, puntiglioso come me, crede che saper scrivere significhi anche allenarsi e sforzarsi per avere una bella e buona scrittura, tutto questo è sicuramente un punto a favore, eppure non ancora abbastanza.
Il Mutafavole e l'Ombra del Primo Buio è il romanzo d'esordio di un autore che ha scoperto da poco la scrittura, e l'inesperienza del principiante, ahimè, si percepisce in diversi aspetti dell'opera. I dialoghi, ad esempio, risultano troppo finti e poco probabili, e i cambi d'umore troppo repentini e inspiegati. Anche i personaggi non si salvano dalle mie critiche, perché per quanto si noti uno sforzo nella caratterizzazione, spesso appaiono stereotipati e/o superficiali, se non poco realistici. Dante, ad esempio, pur essendo un ventenne dimostra più volte l'immaturità e la sventatezza più tipiche di un quindicenne che di un giovane adulto.
Infine, la narrazione. Anche qui è percepibile l'inesperienza nella mancanza di quelle tecniche narrative efficaci che si acquistano unicamente con il tempo, sperimentando e, appunto, con l'esperienza. Nel complesso, si tratta ancora una volta di un caso di "raccontato non mostrato", in cui ciò che accade viene scritto, ma non riesce a uscire dalla pagina e a essere, quindi, propriamente vissuto dal lettore, che in più punti rischia di perdersi, non cogliendo totalmente e non avendo ben chiaro ciò che sta avvenendo. Così alcune volte si ha l'impressione che alcune cose accadano perché devono (e non perché sia la soluzione più logica), ed è facile cogliere le riprese ai numerosi altri romanzi.
Il Mutafavole e l'Ombra del Primo Buio è il primo capitolo di una saga fantasy, e proprio la previsione della realizzazione del/i seguito/i fa ben sperare. Continuando a scrivere e a esercitarsi, l'autore ha ancora il tempo e la possibilità di migliorare e raggiungere quel buon livello di scrittura che il mondo da lui creato merita per essere raccontato.
Nonostante sembri che stia solamente criticando negativamente questo libro, in realtà ne consiglio la lettura, appunto per la buona trama che propone e le buone speranze riposte nell'autore.
Come proseguiranno le avventure di Dante? Non ci resta che scoprirlo insieme.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...