Passa ai contenuti principali

Recensione: Il giardino di mezzanotte

Trama
Tom è costretto a passare te vacanze estive dagli zii: suo fratello Peter è malato di morbillo e deve stare in quarantena. Gli si prospettano interminabili giorni di noia e solitudine: gli zii abitano in un piccolissimo appartamento senza giardino. Tom è ormai rassegnato al suo destino quando una notte, nel silenzio della casa, sente l'antica pendola dell'ingresso battere la tredicesima ora. Tom scende al piano inferiore per vedere quel bizzarro orologio, ma viene attratto dalla porta sul retro. Lì, di fronte a lui, si apre un immenso, magico giardino, laddove di giorno si trova soltanto uno squallido cortile pieno di bidoni dell'immondizia. Il giardino di mezzanotte è magnifico, rigoglioso e pieno di piante, profumi, animali, nascondigli da costruire e alberi da scalare, insieme a Hatty, una bambina vittoriana coraggiosa e indipendente, Tom vivrà mille incredibili avventure, per arrivare infine a risolvere il mistero che avvolge il giardino e la sua compagna di giochi.

Recensione
Immagine presa dal film
Ho iniziato questo romanzo principalmente perché attratta dalla copertina; così misteriosa ed elegante, così ricca di promesse. Nonostante fossi impegnata tra un centinaio di scatoloni e le pulizie della nuova casa, questo libro è riuscito a farmi evadere per qualche minuto. 
"Il Giardino di mezzanotte" è uno di quei libri per bambini ma anche per adulti ancora bambini che riesce a insinuarsi piano piano nel cuore e nella testa fino a finire tra le lacrime alla sua ultima pagina grazie a un finale che non ti aspetteresti mai.

Lo stile lento utilizzato dall'autrice, trasporta il lettore in un sogno regalando uno stato di pace senza però annoiare mai; complici anche le ambientazioni così ricche di particolari e così rilassanti che restano però sempre uno sfondo confuso all'interno della storia, come se non ci fossero davvero. 

I personaggi sono tanti, ma gli unici che spiccano sono i due protagonisti: Tom e Hatty. 
Lui un bambino andato dalla zia per non beccare il morbillo e lei una principessa vittoriana sui pattini. Tra i due si sviluppa pian piano una dolce amicizia a cavallo tra presente e passato che fa trepidare i lettori e comprendere che "Nessuno è veramente solo". Tom e Hatty litigano spesso e altrettanto spesso hanno incomprensioni legate ai diversi modi in cui sono stati educati, regalandoci momenti divertenti e situazioni comiche. Non voglio però dirvi di più ☺☺

Tutta la storia è un focus sulla crescita vista sotto diversi punti di vista, sull'importanza del tempo e sulla pazienza. Un romanzo di formazione con i fiocchi che riprende in maniera più leggera temi già affrontati in libri come "7 minuti dopo la mezzanotte" o "L'albero delle bugie". 
Sospeso tra sogno e realtà, il romanzo è un viaggio nella coscienza umana, un mix di ricordi diversi che creano legami inimmaginabili... legami che vanno oltre il tempo e lo spazio. 

Ho scoperto che è stato realizzato anche un adattamento cinematografico che ho messo in lista e di cui non vedo l'ora di parlarvi. Speriamo riesca a prendermi come il libro stesso ;) 
-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...