Passa ai contenuti principali

Intervista Speciale Miriam Palombi - Dark Zone Edizioni

1) Chi sei? 
Nella vita di tutti i giorni sono una ceramista, mamma e moglie. Appassionata di simbologia medievale e cultura horror.

2) Perché la scrittura è importante per te?
Ho iniziato molto presto a leggere i libri di mio padre che gironzolavano per casa, titoli non propriamente adatti alla mia età; Poe, Lovecraft, King, Eco. Da lì, a voler dare vita a storie tutte mie, il passo è stato breve. La scrittura mi permette di “creare mondi”, e la sensazione è impagabile.

3) Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi? 
Sto completando la stesura dell’ultimo volume della trilogia Legacy of Darkness.
A breve uscirà un’antologia horror sempre per la DZ edizioni. Si parlerà di Morte e Vendetta, tematiche crude che a volte ho faticato a mettere nero su bianco. Poi c’è un romanzo breve che vedrà la luce l’anno prossimo…indovinate un po’, sempre horror; affronta il tema classico della “casa maledetta”.

4) E nei prossimi anni? 
Credo che la direzione in cui andrà la mia scrittura sia ormai tracciata, ed è lastricata da incubi più o meno spaventosi.

5) Cosa fai quando non scrivi?
Leggo molto, ascolto musica rock, e mi dedico alla famiglia.

6) Un libro che vorresti aver scritto tu e perché?
Il nome della rosa, di Umberto Eco. Trovo sia un perfetto esempio di contaminazione di genere; abbiamo l’elemento storico e quello thriller, espressi in un linguaggio evocativo.

7) Quale personaggio della tua famosa, nonché amata trilogia ami di più? I tuoi lettori dovranno aspettare molto per l'ultimo volume?
Credo che nell’opera di ogni autore ci sia un personaggio che rappresenti il nostro “Io” narrante, in questo caso è Galahad. Un uomo dal passato misterioso e dal volto segnato da profonde cicatrici che rappresenta una sorta di guida per i protagonisti. Per qualche assurdo motivo, ecco…ho scelto lui. Ne Il respiro del Diavolo, secondo volume della saga, il ruolo di Galahad è preponderante.
Con il terzo volume della saga Legacy of Darkness, che mi accingo proprio in questi giorni a terminare, il cerchio si chiude. Abbiamo conosciuto i cinque uomini dai poteri eccezionali appartenenti all’antico ordine segreto del Pentacolo. Abbiamo scoperto che accanto alla realtà che tutti noi conosciamo esiste un mondo nascosto, sovrannaturale. Ci resta solo da comprendere come tutto ciò è iniziato, scoprire le radici malate della Nuova Tecnica…e tutto sarà chiaro.

8 ) Sappiamo che la tua raccolta di libri per bambini è stata molto apprezzata (noi personalmente l'abbiamo amata). Puoi dirci cosa ti ha spinto a scriverla?
Vi ringrazio. Piccoli Passi nel Buio è una sorta di omaggio alla mia generazione, i riferimenti agli anni ’80, a un tipo di cinematografia e letteratura, sono voluti, e a quella di mia figlia, alla quale leggevo i volumi della collana Piccoli Brividi come favole della buona notte.

9) Fai una domanda che nessuno ti ha mai posto e rispondi.
“Sogni mai le cose che scrivi?” No, mai, nemmeno quelle più assurde e spaventose.

10) Un saluto per i nostri lettori?
Saluto augurando Buona Lettura e ringraziandovi per lo spazio concesso. Alla prossima avventura!

-CuoediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...