Passa ai contenuti principali

Intervista Speciale: Paolo Fumagalli - Dark Zone Edizioni

1) Chi sei? 
Una persona tranquilla, che ha la testa nei libri e nei sogni a occhi aperti anche quando non sta scrivendo. Le storie che altri artisti mi hanno raccontato e anche quelle che invento io mi fanno sempre compagnia, credo che il fatto di essere uno scrittore influenzi profondamente il mio modo di vedere il mondo.

2) Perché la scrittura è importante per te?
Quando ero bambino mi piaceva leggere e anche inventare storie mentre giocavo. Al liceo capii che non me la cavavo particolarmente bene nelle materie scientifiche e che ero invece molto portato per quelle umanistiche. All’università decisi di dedicare i miei studi alla letteratura e di laurearmi in Lettere. Perciò la mia vita è stata una continua scoperta di quanto la scrittura e la lettura fossero le mie più grandi passioni, i mondi in cui volevo vivere. Quando ho iniziato a scrivere testi che soddisfacevano me e piacevano ai lettori sono stato felice, perché avevo trovato un modo per rivelare me stesso, per intrattenere gli altri e anche per farli riflettere.

3) Cosa dobbiamo aspettarci da te nei prossimi mesi? 
Se tutto va come previsto, entro la fine di quest’anno dovrebbe uscire un libro fantastico per ragazzi. A febbraio ho pubblicato un romanzo intitolato “La strada verso Bosco Autunno”, che è il primo volume di una saga, quindi spero di far uscire il secondo il prossimo anno. Ho anche proposto un altro romanzo alla casa editrice Dark Zone e sono in attesa di sapere se verrà accettato per la pubblicazione.

4) E nei prossimi anni? 
Ho nel cassetto libri che aspettano di essere pubblicati, nella testa storie che chiedono di essere scritte. Vorrei riuscire a continuare come sto facendo, migliorando e cercando di raggiungere un pubblico sempre più vasto. Resto aperto alle nuove idee, mi diverto e mi stupisco positivamente quando mi ritrovo a scrivere qualcosa che fino a pochi mesi prima non avevo mai pensato di potere o volere fare. Spero di non perdere mai il mio entusiasmo e la voglia di fare bene.

5) Cosa fai quando non scrivi?
Ci sono momenti in cui, pur senza scrivere, mi dedico alla mia attività di autore, o rileggendo e correggendo i testi o cercando di promuovere i miei libri e di usare i social per tenermi in contatto con colleghi da cui posso imparare cose utili. Nel tempo libero mi piace leggere, ascoltare un po’ di musica, vedere film.

6) Un libro che vorresti aver scritto tu e perché?
Avrei voluto scrivere “Sentinella”, il piccolo ma grande racconto di Fredric Brown, che in poche righe riesce a colpire in pieno il bersaglio. La prima volta che lo lessi, quando ero ancora un ragazzino, rimasi a bocca aperta, capii subito che si trattava di un risultato unico nel suo genere.

7) Quale personaggio dalla tua penna ami di più? 
Non è facile rispondere, di solito in ogni mio libro c’è qualche personaggio a cui sono molto affezionato, spesso perché in parte mi somiglia oppure incarna ideali in cui mi riconosco e riesce a essere ciò che anche a me piacerebbe diventare. Forse quello a cui sono più legato rimane Corvina, la principessa protagonista del romanzo fantasy “Scaccianeve”. Parecchie persone sono state colpite dal suo carattere originale e moderno e mi hanno detto che lei costituisce uno dei punti di forza del libro, proprio perché è particolare e capace di superare certi stereotipi.

8) Cosa ti aspetti dai blog? Come autore ti affidi al loro operato? Come lettore dai credito alle recensioni?
Sono entrato in contatto con diversi blog per segnalazioni, recensioni e interviste e in generale ho trovato questo rapporto molto utile e stimolante. È sempre un’emozione leggere belle opinioni sui miei romanzi ed è piacevole partecipare a interviste interessanti. In diversi casi, i blogger si sono dimostrati lettori appassionati che sono entrati in profondo contatto con i miei libri, unendo la serietà professionale a un genuino entusiasmo. Questi sono stati gli incontri migliori, quelli che hanno fatto nascere recensioni e scambi di pareri davvero validi, che mi sarebbero piaciuti anche dal punto di vista del semplice lettore.

9) Fatti una domanda che nessuno ti ha mai posto e rispondi.
In diverse occasioni ho parlato del significato simbolico del nome della mia protagonista Bucaneve, chiarendo che l’avevo scelto per il suo legame con il ciclo di morte e rinascita e perché mi sembrava perfetto per sottolineare l’innocenza e la purezza di una bambina. Nessuno mi ha mai chiesto, però, se fosse anche un piccolo riferimento al libro “Attraverso lo Specchio”, un’allusione per esperti conoscitori di Carroll. La risposta è sì: lo spunto iniziale per scegliere questo nome è venuto proprio da una delle gattine di Alice, che appare in quel libro.

10) Un saluto per i nostri lettori?
A presto, ci vediamo nei miei libri!

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...